Biotecnologie delle fermentazioni
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze generali riguardanti i processi fermentativi e la produzione di composti di interesse biotecnologico. In particolare verranno sviluppati temi che riguardano le principali tecnologie associate ai processi fermentativi, approfondendone le relazioni con il metabolismo dei microorganismi utilizzati.
Il corso comprende anche una parte di esercitazioni pratiche il laboratorio su alcune delle tematiche affrontate durante le lezioni frontali, allo scopo di far acquisire allo studente anche competenze tecniche specifiche in campo analitico.
Il corso comprende anche una parte di esercitazioni pratiche il laboratorio su alcune delle tematiche affrontate durante le lezioni frontali, allo scopo di far acquisire allo studente anche competenze tecniche specifiche in campo analitico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le diverse modalità operative di processi fermentativi e l'importanza biotecnologica di tali processi, le metodologie di sviluppo di tali processi, l'uso e le metodologie di miglioramento dei microorganismi utilizzati a livello industriale, le vie metaboliche associate alla produzione di prodotti di interesse industriale e la loro regolazione in associazione al processo fermentativo. Dalla frequenza alle esercitazioni in laboratorio lo studente acquisirà competenze su come allestire un processo e analizzare alcuni composti di interesse.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
MATERIALE DI RIFERIMENTO
Presentazioni in Power point con audio disponibili su ARIEL.
MODALITA DI EROGAZIONE DIDATTICA
Il corso è erogato in modalità asincrona tramite caricamento su ARIEL di lezioni in power point con audio prodotte dal docente. Le lezioni vengono caricate seguendo il calendario ufficiale del corso.
MODALITA DI VERIFICA
Gli esami vengono condotti in modalità orale tramite chiamata su Skype. L'esame consiste in domande su argomenti trattati nel corso.
Presentazioni in Power point con audio disponibili su ARIEL.
MODALITA DI EROGAZIONE DIDATTICA
Il corso è erogato in modalità asincrona tramite caricamento su ARIEL di lezioni in power point con audio prodotte dal docente. Le lezioni vengono caricate seguendo il calendario ufficiale del corso.
MODALITA DI VERIFICA
Gli esami vengono condotti in modalità orale tramite chiamata su Skype. L'esame consiste in domande su argomenti trattati nel corso.
Programma
Microorganismi di interesse industriale: miglioramento genetico e conservazione
Tecnologie di coltivazione dei microorganismi: configurazione dei bioreattori,
allestimento dei terreni colturali per fermentazioni industriali
Tecniche fermentative: coltura batch , coltura continua
coltura in fed-batch.
Cellule ed enzimi immobilizzati
Monitoraggio e controllo del processo: parametri aggregati e segregati
Processi biotecnologici per la produzione di metaboliti di interesse industriale:
produzione di etanolo, acetone e butanolo
Fermentazione lattica
Produzione di amminoacidi, acido glutammico, lisina,
Produzione di antibiotici
Esercitazioni in laboratorio
Allestimento e analisi di colture in batch, dosaggi enzimatici di nutrienti e prodotti
Produzione di metaboliti intra e extracellulari con microrganismi
Dosaggio di enzimi di interesse industriale
Tecnologie di coltivazione dei microorganismi: configurazione dei bioreattori,
allestimento dei terreni colturali per fermentazioni industriali
Tecniche fermentative: coltura batch , coltura continua
coltura in fed-batch.
Cellule ed enzimi immobilizzati
Monitoraggio e controllo del processo: parametri aggregati e segregati
Processi biotecnologici per la produzione di metaboliti di interesse industriale:
produzione di etanolo, acetone e butanolo
Fermentazione lattica
Produzione di amminoacidi, acido glutammico, lisina,
Produzione di antibiotici
Esercitazioni in laboratorio
Allestimento e analisi di colture in batch, dosaggi enzimatici di nutrienti e prodotti
Produzione di metaboliti intra e extracellulari con microrganismi
Dosaggio di enzimi di interesse industriale
Prerequisiti
Si consiglia di aver già sostenuto gli esami di Microbiologia Generale e di Biochimica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: lezioni in classe ed esercitazioni in laboratorio.
Materiale di riferimento
Il materiale proiettato durante le lezioni verrà fornito agli studenti all'inizio del corso.
Testi consigliati:
Biotecnologie Microbiche, Casa Editrice Ambrosiana
Biotecnologie di base, Zanichelli
Testi consigliati:
Biotecnologie Microbiche, Casa Editrice Ambrosiana
Biotecnologie di base, Zanichelli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta nella quale allo studente viene richiesto di illustrare un argomento fra quelli trattati nel corso, facendo nel contempo riferimento anche a più aspetti relativi all'argomento, permettendo così di valutare le conoscenze complessive acquisite dallo studente.
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE
BIO/18 - GENETICA
CHIM/11 - CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI
BIO/18 - GENETICA
CHIM/11 - CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Compagno Concetta Maria
Docente/i
Ricevimento:
lunedì 14.30-16.30
via Mangiagalli 25, terzo piano