Chimica e propedeutica biochimica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire
- le conoscenze di base di chimica generale, di chimica organica, comprendendo la struttura e l'organizzazione della materia vivente (struttura e funzione delle molecole organiche di interesse biologico) per poterle poi applicare nel corso di Chimica Biologica e in altri insegnamenti del Corso di Studi.
Il modulo di Chimica si propone di fornire allo studente
- le conoscenze di base delle caratteristiche dei legami chimici, dei processi reversibili, degli equilibri chimici, delle reazioni redox e della termodinamica;
- i concetti chiave di soluzione e relative proprietà, di acido-base e di pH;
- i fondamenti di elettrochimica e termodinamica.
Il modulo di Propedeutica Biochimica si propone di fornire allo studente
- la conoscenza della nomenclatura, delle proprietà e della reattività delle principali classi di composti organici
- i concetti chiave per identificare i gruppi funzionali delle biomolecole partendo dai componenti più semplici (monosaccaridi, aminoacidi, nucleotidi) a quelli più complessi (proteine, polisaccaridi, acidi nucleici);
- i concetti chiave di molecole ad alto contenuto energetico nel metabolismo e della bioenergetica.
- le conoscenze di base di chimica generale, di chimica organica, comprendendo la struttura e l'organizzazione della materia vivente (struttura e funzione delle molecole organiche di interesse biologico) per poterle poi applicare nel corso di Chimica Biologica e in altri insegnamenti del Corso di Studi.
Il modulo di Chimica si propone di fornire allo studente
- le conoscenze di base delle caratteristiche dei legami chimici, dei processi reversibili, degli equilibri chimici, delle reazioni redox e della termodinamica;
- i concetti chiave di soluzione e relative proprietà, di acido-base e di pH;
- i fondamenti di elettrochimica e termodinamica.
Il modulo di Propedeutica Biochimica si propone di fornire allo studente
- la conoscenza della nomenclatura, delle proprietà e della reattività delle principali classi di composti organici
- i concetti chiave per identificare i gruppi funzionali delle biomolecole partendo dai componenti più semplici (monosaccaridi, aminoacidi, nucleotidi) a quelli più complessi (proteine, polisaccaridi, acidi nucleici);
- i concetti chiave di molecole ad alto contenuto energetico nel metabolismo e della bioenergetica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di
- spiegare i concetti chimici di base come il legame chimico, le proprietà delle soluzioni, i processi reversibili, gli equilibri chimici;
- conoscere i fondamenti dell'elettrochimica e della termodinamica;
- conoscere i concetti chiave della chimica organica, descrivere i gruppi funzionali più importanti, le loro proprietà e reattività e la nomenclatura organica di base, compresi gli stereo-descrittori;
- conoscere ed identificare le macromolecole biochimiche più comuni, descrivere la struttura di proteine, lipidi, acidi nucleici e carboidrati e spiegare la relazione tra struttura e funzione di queste molecole e come le loro proprietà chimiche influenzano le funzioni di queste molecole nei processi cellulari e metabolici;
-acquisire una panoramica dei meccanismi che regolano la trasformazione delle molecole e la loro correlazione con la produzione e il consumo di energia;
-comprendere le connessioni tra chimica e biologia;
- integrare e utilizzare le conoscenze teoriche dei concetti chimici e biochimici per spiegare i diversi fenomeni o processi biologici;
- collegare e integrare le conoscenze apprese ed applicarle nel successivo corso di chimica biologica o di altri insegnamenti del Corso di Studi;
- esporre e spiegare, in modo semplice ma rigoroso, i fenomeni e i processi chimici e biochimici che sono alla base della vita avendo la consapevolezza che gran parte dei processi vitali consistono in trasformazioni chimiche.
- spiegare i concetti chimici di base come il legame chimico, le proprietà delle soluzioni, i processi reversibili, gli equilibri chimici;
- conoscere i fondamenti dell'elettrochimica e della termodinamica;
- conoscere i concetti chiave della chimica organica, descrivere i gruppi funzionali più importanti, le loro proprietà e reattività e la nomenclatura organica di base, compresi gli stereo-descrittori;
- conoscere ed identificare le macromolecole biochimiche più comuni, descrivere la struttura di proteine, lipidi, acidi nucleici e carboidrati e spiegare la relazione tra struttura e funzione di queste molecole e come le loro proprietà chimiche influenzano le funzioni di queste molecole nei processi cellulari e metabolici;
-acquisire una panoramica dei meccanismi che regolano la trasformazione delle molecole e la loro correlazione con la produzione e il consumo di energia;
-comprendere le connessioni tra chimica e biologia;
- integrare e utilizzare le conoscenze teoriche dei concetti chimici e biochimici per spiegare i diversi fenomeni o processi biologici;
- collegare e integrare le conoscenze apprese ed applicarle nel successivo corso di chimica biologica o di altri insegnamenti del Corso di Studi;
- esporre e spiegare, in modo semplice ma rigoroso, i fenomeni e i processi chimici e biochimici che sono alla base della vita avendo la consapevolezza che gran parte dei processi vitali consistono in trasformazioni chimiche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 7
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 72 ore
Lezioni: 72 ore
Docente:
Ciuffreda Pierangela
Turni:
Docente:
Ciuffreda Pierangela
Gruppo 1
Docente:
Ciuffreda PierangelaGruppo 2
Docente:
Ciuffreda PierangelaGruppo 3
Docente:
Ciuffreda PierangelaDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Palazzina LITA-Vialba IV piano