Chimica inorganica/laboratorio di chimica inorganica

A.A. 2020/2021
12
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo e' di fornire buone conoscenze nel campo della chimica inorganica e della chimica di coordinazione, e di insegnare come preparare, purificare e caratterizzare vari composti di coordinazione.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisisce buone conoscenze nel campo della chimica inorganica e della chimica di coordinazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale
Metodi didattici
Nel contesto dell'emergenza sanitaria, in maniera generale, le lezioni si terranno in sincrono, sulla base dell'orario dell'anno accademico 2020-2021, sulla piattaforma Zoom ed in alcuni casi Microsoft Teams. Alcune lezioni potranno essere in asincrono. I dettagli saranno sempre indicati per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento. I file delle lezioni, come videoregistrazioni e/o file pdf, saranno messi a disposizione degli studenti sullo stesso sito Ariel. Su questo sito saranno anche messi gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19.
Il corso prevede esperienze in laboratorio che si tengono generalmente nei mesi di maggio e giugno. Se dovesse continuare l'emergenza sanitaria durante la primavera 2021, alcune esperienze saranno selezionate e condotte in laboratorio con gruppi piccoli per adeguarsi alle condizioni di sicurezza sanitaria. I file delle esercitazioni ed esperienze, come videoregistrazioni e/o file pdf, saranno messi a disposizione degli studenti sul sito Ariel dell'insegnamento.

Programma e materiale di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà in forma scritta (due prove della durata di 90 minuti, la prima riguardante la chimica inorganica, la seconda la chimica di coordinazione) utilizzando la piattaforma Zoom o Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma scritta. Come in passato, l'esame punterà ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti teorici della materia sia sulla parte di laboratorio (tramite esercizi o a risposta aperta), nel campo della chimica inorganica e della chimica di coordinazione.

Prerequisiti
Buone conoscenze di chimica generale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà scritto (due prove della durata di 90 minuti ciascuna, la prima riguardante la chimica inorganica, la seconda la chimica di coordinazione) e punterà ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti teorici della materia sia sulla parte di laboratorio (tramite esercizi o a risposta aperta), nel campo della chimica inorganica e della chimica di coordinazione.
Modulo: Chimica inorganica
Programma
1) Correlazione tra struttura elettronica degli atomi secondo Slater, livelli elettronici e proprietà degli elementi. Caratteristiche periodiche. Elettronegatività e polarizzabilità. Energie di atomizzazione e forze di coesione. I solidi. Periodicità nella distribuzione e nella preparazione degli elementi. Aspetti generali dei processi metallurgici.
2) Caratteristiche dei solventi e correlazioni tra solubilità e energie reticolari dei solidi. Acidi e basi. Superacidi e superbasi in solventi non acquosi. Acidi e basi soft e hard. Ossoacidi.
3) La Tabella periodica. La chimica degli elementi dei gruppi 1,2, 11-18 e i lantanidi: Aspetti generali ed industriali.
Metodi didattici
Ci sono lezioni frontali (48 h), 6 CFU
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente (Web site: http://ariel.unimi.it).
Libri suggeriti:
- Basic inorganic chemistry di Cotton and Wilkinson, John Wiley and sons; Chimica Inorganica di Peter Atkins et al. Zanichelli
Modulo: Laboratorio di chimica inorganica
Programma
Chimica di coordinazione: concetti di base, effetto trans, teoria del campo cristallino. Introduzione alla chimica metallorganica.
Preparazione, purificazione e caratterizzazione di composti di coordinazione di Cr, Mn, Fe, Co, Mo, Cu, prestando attenzione alle norme di sicurezza, per imparare: (i) come effettuare semplici reazioni inorganiche o metallorganiche; (ii) come isolare e purificare dei composti di coordinazione, in particolare utilizzando la tecnica di cristallizzazione o di cromatografia; (iii) come caratterizzare i composti di coordinazione, in particolare attraverso la misura del punto di fusione, l'utilizzo delle spettroscopie infrarossa, UV-visibile e 1H NMR e della suscettività magnetica. Esercitazione in biblioteca: impostazione delle regole per la ricerca bibliografica. Esercitazioni scritte riguardanti la chimica di coordinazione e la chimica metallorganica: magnetismo degli ioni dei metalli di transizione (alto e basso spin); la regola dei 18 elettroni.
Metodi didattici
Ci sono lezioni frontali (16 h), 2 CFU; esercitazioni (8 h) e esperienze in laboratorio (56 h), 4 CFU
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente (Web site: http://ariel.unimi.it).
Libri suggeriti:
Principles and Applications of Organotransition Metal Chemistry (autori: James P. Collman, Louis S. Hegedus, Jack R. Norton, Richard G. Finke)
Fundamental Transition Metal Organometallic Chemistry (autore: Charles M. Lukehart)
Moduli o unità didattiche
Modulo: Chimica inorganica
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore

Modulo: Laboratorio di chimica inorganica
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Laboratori: 64 ore
Lezioni: 16 ore

Docente/i
Ricevimento:
venerdi 13.30-16.30, appuntamento concordato via e-mail
Studio Dipartimento di Chimica