Chimica macromolecolare
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento e' quello di fornire le conoscenze di base indispensabili per affrontare lo studio della scienza dei polimeri. In esso saranno discussi i meccanismi di polimerizzazione classici che trovano impiego nella sintesi industriale di polimeri di massa. Particolare rilievo verra' dato alle caratterizzazioni legate allo studio della loro natura macromolecolare.
In alcune esercitazioni di laboratorio si acquisirà dimestichezza con gli argomenti base trattati nella sezione teorica.
In alcune esercitazioni di laboratorio si acquisirà dimestichezza con gli argomenti base trattati nella sezione teorica.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno una buona conoscenza teorica sui metodi classici di sintesi di polimeri di interesse industriale e sui metodi classici di determinazione dei pesi molecolari. Le conoscenze cosi' acquisite verranno appilcate ad alcune semplici sintesi di polimeri, eseguite in laboratorio.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
La sezione dedicata agli aspetti teorici della Chimica Macromolecolare non subirà variazioni nei contenuti. La modalità di erogazione consisterà in lezioni, condotte in remoto nell'orario ufficiale del corso, in modalità sincrona ed utilizzando la piattaforma MS-TEAMS. Le lezioni verranno registrate e caricate sul sito del docente sul portale ARIEL.
Le esperienze di laboratorio saranno condotte seguendo il calendario ufficiale in presenza di piccoli gruppi di studenti (15 al massimo). Per facilitare la ripetizione delle esperienze nei vari turni, ne sarà ridotto in qualche misura il numero. Le singole prove di laboratorio saranno registrate e le loro registrazioni caricate sul sito ARIEL del docente.
Le esperienze di laboratorio saranno condotte seguendo il calendario ufficiale in presenza di piccoli gruppi di studenti (15 al massimo). Per facilitare la ripetizione delle esperienze nei vari turni, ne sarà ridotto in qualche misura il numero. Le singole prove di laboratorio saranno registrate e le loro registrazioni caricate sul sito ARIEL del docente.
Programma
Invariato rispetto all'anno precedente
Prerequisiti
I prerequisiti non subiranno variazioni.
Metodi didattici
Non sono previsti cambiamenti
Materiale di riferimento
Oltre ai libri di testo di riferimento, le note del docente e le registrazioni delle lezioni saranno disponibili sul sito ARIEL del docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Sezione teorica:
L'esame sarà condotto in forma orale in remoto, utilizzando la piattaforma MS-TEAMS. Gli studenti risponderanno a domande generali e discuteranno diversi argomenti trattati nel corso.
Modulo di laboratorio:
Valutazione delle relazioni scritte dello studente su tutte le esperienze di laboratorio. Valutazione del comportamento in laboratorio in termini di impegno, giudizio critico sullo stato di avanzamento dell'esperimento, rispetto delle norme di sicurezza.
Il punteggio finale sarà espresso con un numero variabile tra 18 e 30 su 30 e sarà calcolato in media sui punteggi ricevuti nelle due sezioni del corso.
L'esame sarà condotto in forma orale in remoto, utilizzando la piattaforma MS-TEAMS. Gli studenti risponderanno a domande generali e discuteranno diversi argomenti trattati nel corso.
Modulo di laboratorio:
Valutazione delle relazioni scritte dello studente su tutte le esperienze di laboratorio. Valutazione del comportamento in laboratorio in termini di impegno, giudizio critico sullo stato di avanzamento dell'esperimento, rispetto delle norme di sicurezza.
Il punteggio finale sarà espresso con un numero variabile tra 18 e 30 su 30 e sarà calcolato in media sui punteggi ricevuti nelle due sezioni del corso.
CHIM/04 - CHIMICA INDUSTRIALE - CFU: 6
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Ranucci Elisabetta
Turni:
Docente:
Ranucci Elisabetta
Corso A
Docente:
Ranucci ElisabettaCorso B
Docente:
Ranucci ElisabettaDocente/i
Ricevimento:
Ricevimento con orario libero, preferibile appuntamento via e-mail
Studio piano 3° Dipartimento di Chimica