Chirurgia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Conoscere le patologie umane più rilevanti in ambito chirurgico e il loro approccio terapeutico.
Conoscere le patologie umane più rilevanti in ambito ortopedico e il loro approccio terapeutico.
Conoscere le diverse tecniche anestesiologiche.
Conoscere i programmi terapeutici e riabilitativi post-operatori.
Conoscere le patologie umane più rilevanti in ambito ortopedico e il loro approccio terapeutico.
Conoscere le diverse tecniche anestesiologiche.
Conoscere i programmi terapeutici e riabilitativi post-operatori.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente descriverà i meccanismi eziopatogenetici e fisiopatologici delle patologie rilevanti in ambito chirurgico e ortopedico, i segni e i sintomi, e le indicazioni diagnostiche e terapeutiche e di riabilitazione.
Descriverà le diverse tecniche anestesiologiche.
Descriverà i diversi metodi di controllo del dolore.
Descriverà le diverse tecniche anestesiologiche.
Descriverà i diversi metodi di controllo del dolore.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Busto Arsizio
Responsabile
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto di sbarramento per accesso all'esame orale
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Chirurgia generale
Programma
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parrini MM. Ortopedia infermieristica. Bologna: Edizioni La Dotta, 2015
Anestesiologia
Programma
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Torri G, Moizo E. Assistenza infermieristica in Anestesia. Roma: Antonio Delfino Editore, 2011.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Greco Stefano
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente:
Armiraglio Luigi
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bergamini Paolo Orlando
Sezione: Cernusco
Responsabile
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto di sbarramento per accesso all'esame orale
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Chirurgia generale
Programma
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parrini MM. Ortopedia infermieristica. Bologna: Edizioni La Dotta, 2015
Anestesiologia
Programma
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Torri G, Moizo E. Assistenza infermieristica in Anestesia. Roma: Antonio Delfino Editore, 2011.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Subert Matteo
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti:
Botti Fiorenzo, Traversone Andrea
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Previtera Antonino Michele
Sezione: Crema
Responsabile
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto di sbarramento per accesso all'esame orale
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Chirurgia generale
Programma
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Materiale di riferimento
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
L'esame clinico del malato ortopedico
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoartropatie endocrine e metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie congenite ortopediche
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoartropatie endocrine e metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie congenite ortopediche
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Materiale di riferimento
Parrini MM. Ortopedia infermieristica. Bologna: Edizioni La Dotta, 2015
Anestesiologia
Programma
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Materiale di riferimento
Torri G, Moizo E. Assistenza infermieristica in Anestesia. Roma: Antonio Delfino Editore, 2011.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Cerisara Marco
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti:
Monti Marco, Pellegrino Riccardo, Puerari Gian Attilio
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Leorati Andrea
Sezione: Don Gnocchi
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto di sbarramento per accesso all'esame orale
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Chirurgia generale
Programma
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parrini MM. Ortopedia infermieristica. Bologna: Edizioni La Dotta, 2015
Anestesiologia
Programma
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Torri G, Moizo E. Assistenza infermieristica in Anestesia. Roma: Antonio Delfino Editore, 2011.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Uderzo Nicola
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente:
Micheletto Giancarlo
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Parrini Matteo Maria
Sezione: Fatebenefratelli
Responsabile
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto di sbarramento per accesso all'esame orale
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Chirurgia generale
Programma
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parrini MM. Ortopedia infermieristica. Bologna: Edizioni La Dotta, 2015
Anestesiologia
Programma
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Torri G, Moizo E. Assistenza infermieristica in Anestesia. Roma: Antonio Delfino Editore, 2011.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Galassini Elena Maria Ada
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti:
Galfrascoli Elisa, Santambrogio Roberto
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Sansone Valerio Cesidio
Sezione: IEO
Responsabile
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto di sbarramento per accesso all'esame orale
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Chirurgia generale
Programma
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parrini MM. Ortopedia infermieristica. Bologna: Edizioni La Dotta, 2015
Anestesiologia
Programma
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Torri G, Moizo E. Assistenza infermieristica in Anestesia. Roma: Antonio Delfino Editore, 2011.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Martella Nunzia
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente:
Veronesi Paolo
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Marini Eleonora
Sezione: Magenta
Responsabile
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto di sbarramento per accesso all'esame orale
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Chirurgia generale
Programma
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parrini MM. Ortopedia infermieristica. Bologna: Edizioni La Dotta, 2015
Anestesiologia
Programma
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Torri G, Moizo E. Assistenza infermieristica in Anestesia. Roma: Antonio Delfino Editore, 2011.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Merlo Dario Angelo
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente:
Galli Maurizio
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Zani Carlo
Sezione: Niguarda
Responsabile
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto di sbarramento per accesso all'esame orale
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Chirurgia generale
Programma
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Materiale di riferimento
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
L'esame clinico del malato ortopedico
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoartropatie endocrine e metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie congenite ortopediche
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoartropatie endocrine e metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie congenite ortopediche
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Materiale di riferimento
Parrini MM. Ortopedia infermieristica. Bologna: Edizioni La Dotta, 2015
Anestesiologia
Programma
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Materiale di riferimento
Torri G, Moizo E. Assistenza infermieristica in Anestesia. Roma: Antonio Delfino Editore, 2011.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Notaro Paolo
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti:
Boniardi Marco, Cimbanassi Stefania
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Sansone Valerio Cesidio
Sezione: Policlinico
Responsabile
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto di sbarramento per accesso all'esame orale
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Chirurgia generale
Programma
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parrini MM. Ortopedia infermieristica. Bologna: Edizioni La Dotta, 2015
Anestesiologia
Programma
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Torri G, Moizo E. Assistenza infermieristica in Anestesia. Roma: Antonio Delfino Editore, 2011.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Zanella Alberto
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente:
Favi Evaldo
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Corradini Costantino
Sezione: Rho
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto di sbarramento per accesso all'esame orale
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Chirurgia generale
Programma
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parrini MM. Ortopedia infermieristica. Bologna: Edizioni La Dotta, 2015
Anestesiologia
Programma
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Torri G, Moizo E. Assistenza infermieristica in Anestesia. Roma: Antonio Delfino Editore, 2011.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
De Filippi Gianluca Filippo
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente:
Ghilardi Giorgio
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Previtera Antonino Michele
Sezione: Sacco
Responsabile
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto di sbarramento per accesso all'esame orale
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Chirurgia generale
Programma
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parrini MM. Ortopedia infermieristica. Bologna: Edizioni La Dotta, 2015
Anestesiologia
Programma
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Torri G, Moizo E. Assistenza infermieristica in Anestesia. Roma: Antonio Delfino Editore, 2011.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Borghi Beatrice
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente:
Corsi Fabio Ruggero Maria
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Sansone Valerio Cesidio
Sezione: San Carlo
Responsabile
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto di sbarramento per accesso all'esame orale
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Chirurgia generale
Programma
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parrini MM. Ortopedia infermieristica. Bologna: Edizioni La Dotta, 2015
Anestesiologia
Programma
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Torri G, Moizo E. Assistenza infermieristica in Anestesia. Roma: Antonio Delfino Editore, 2011.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Serini Carlo
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente:
Petrella Francesco
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Sansone Valerio Cesidio
Sezione: San Donato
Responsabile
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto di sbarramento per accesso all'esame orale
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Chirurgia generale
Programma
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parrini MM. Ortopedia infermieristica. Bologna: Edizioni La Dotta, 2015
Anestesiologia
Programma
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Torri G, Moizo E. Assistenza infermieristica in Anestesia. Roma: Antonio Delfino Editore, 2011.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Pavesi Marco
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente:
Bonavina Luigi
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Parrini Matteo Maria
Sezione: San Giuseppe
Responsabile
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto di sbarramento per accesso all'esame orale
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Chirurgia generale
Programma
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parrini MM. Ortopedia infermieristica. Bologna: Edizioni La Dotta, 2015
Anestesiologia
Programma
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Torri G, Moizo E. Assistenza infermieristica in Anestesia. Roma: Antonio Delfino Editore, 2011.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Mauri Tommaso
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente:
Bona Davide
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Parrini Matteo Maria
Sezione: San Paolo
Responsabile
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto di sbarramento per accesso all'esame orale
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Chirurgia generale
Programma
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parrini MM. Ortopedia infermieristica. Bologna: Edizioni La Dotta, 2015
Anestesiologia
Programma
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Torri G, Moizo E. Assistenza infermieristica in Anestesia. Roma: Antonio Delfino Editore, 2011.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Formenti Paolo
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente:
Rovati Marco Pietro Luca
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Pietrogrande Luca
Sezione: Tumori
Responsabile
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza mediante l'utilizzo di piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo. Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (mediante Microsoft Teams) e/o asincrona (mediante Power point con audio, videoregistrazione di lezioni, audioregistrazione di lezioni, altro).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni e rimane per come sottoriportato
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami saranno svolti in presenza e/o a distanza. Gli esami orali a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altro messo a disposizione dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altro messo a disposizione dall'Ateneo secondo le modalità illustrate sul portale.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto di sbarramento per accesso all'esame orale
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Chirurgia generale
Programma
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia .
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione .
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale.
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici.
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica.
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi).
Traumatologia del torace.
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino.
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Hypo and hyper-adrenocortical syndromes
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill, 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Fratture ( traumatiche, da fragilità, patologiche e da durata); con particolare attenzione alle fratture del femore prossimale nell'anziano
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoporosi e altre osteopatie metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie ortopediche congenite e dell'accrescimento
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parrini MM. Ortopedia infermieristica. Bologna: Edizioni La Dotta, 2015
Anestesiologia
Programma
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Torri G, Moizo E. Assistenza infermieristica in Anestesia. Roma: Antonio Delfino Editore, 2011.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Vailati Davide
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti:
Belli Filiberto, Scanagatta Paolo
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Parrini Matteo Maria
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
MERCOLEDI (ore 11-12 previo appuntamento)
IRCCS Policlinico San Donato - U.O. Chirurgia Generale
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì 14.00-16.00
pad 51 IV piano Ospedale L. Sacco Via G.B. Grassi 74 20157 Milano
Ricevimento:
14.00-15.00
Studio Medici U.O.C. Trapianti di Rene - Padiglione Croff - Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
dalle ore 8.00 alle ore 13.00 previo appuntamento
Ricevimento:
Da concordare previo contatto e mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale San Paolo, via di Rudinì 8, Milano - S.C. Ortopedia 6° piano blocco A
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Ortopedico Galeazzi
Ricevimento:
16:00 - 17:00 Lunedì - Venerdì
PO Melzo, Via Volontari del Sangue 5, Melzo
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail