Clinica dermatologica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Responsabile
La didattica sarà svolta in presenza in modalità mista.
Programma
Lezione n1- Introduzione alla Dermatologia: anatomia
· Descrivere l'anatomia della cute
· Descrivere l'ultrastruttura degli strati epidermici e della giunzione dermoepidermica
· Definire i principali concetti dell'immunologia cutanea
Lezione n2- Biochimica della cute
· Spiegare il processo di cheratinizzazione e differenziazione dei cheratinociti.
· Descrivere il processo di formazione dei lipidi cutanei
· Definire il concetto di barriera funzionale
· Descrivere il processo della pigmentogenesi e le cellule in esso coinvolto
Lezione n3- Fisiologia della cute
· Descrivere le principali funzioni della cute
· Spiegare la funzione barriera
· Spiegare il processo di termoregolazione
· Descrivere il sistema di immunosorveglianza
· Definire il concetto di fotodermatologia
· Spiegare i principi del processo di guarigione delle ferite
Lezione n4- Cura della cute
· Descrivere come mantenere la cute sana
· Definire misure preventive per non sviluppare problematiche cutanee
· Spiegare suggerimenti per ottimizzare i risultati delle principali terapie dermatologiche sistemiche e topiche
Lezione n5- Principi di terapia topica
· Definire i veicoli delle preparazioni topiche
· Descrivere le proprietà funzionali dei più comuni principi attivi
· Associare il giusto veicolo ad ogni patologia cutanea
· Definire gli effetti collaterali delle terapie topiche
Lezione n6- Dermatosi infettive - parassitarie e micotiche
· Descrivere le dermatosi parassitarie e micotiche
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n7- Dermatosi infettive - batteriche e virali
· Descrivere le dermatosi batteriche e virali
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n8 - Dermatosi allergiche
· Descrivere le dermatosi allergiche
· Definire i criteri di diagnosi differenziale
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n9- Dermatosi infiammatorie
· Descrivere le dermatosi infiammatorie
· Definire i criteri di diagnosi differenziale
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n10 - Dermatologia Oncologica 1
· Riassumere le principali patologie oncologiche cutanee
· Descrivere la prevenzione dei tumori cutanei
Lezione n11 - Dermatologia Oncologica 2
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n12 - Malattie cutanee autoinfiammatorie
· Descrivere il modello fisiopatologico di autoinfiammazione
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Capire sintomi e segni correlate a coinvolgimento sistemico
· Spiegare I principali trattamenti inclusi I farmaci biologici
Lezione n13 - Esantemi virali 1
· Riconoscere e descrivere caratteristiche cliniche tipiche sia cutanee che mucose
Lecture n14 - Esantemi virali 2
· Descrivere i reperti laboratoristici utili alla diagnosi
Lezione n15 - Reazioni farmaco-indotte
· Riconoscere e descrivere le reazioni orticarioidi e le sindromi incluse nello spettro Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica
· Riconoscere e descrivere l'esantema pustoloso generalizzato, la DRESS e le reazioni paradosse a farmaci biologici
Lezione n16 - Malattie sessualmente trasmesse
· Descrivere le caratteristiche cliniche
· Descrivere il work-up diagnostico, in particolare di sifilide e gonorrea
· Spiegare i principali trattamenti
Lezione n17 - Forum interattivo con gli studenti per la discussione di argomenti trattati durante il corso
· Descrivere l'anatomia della cute
· Descrivere l'ultrastruttura degli strati epidermici e della giunzione dermoepidermica
· Definire i principali concetti dell'immunologia cutanea
Lezione n2- Biochimica della cute
· Spiegare il processo di cheratinizzazione e differenziazione dei cheratinociti.
· Descrivere il processo di formazione dei lipidi cutanei
· Definire il concetto di barriera funzionale
· Descrivere il processo della pigmentogenesi e le cellule in esso coinvolto
Lezione n3- Fisiologia della cute
· Descrivere le principali funzioni della cute
· Spiegare la funzione barriera
· Spiegare il processo di termoregolazione
· Descrivere il sistema di immunosorveglianza
· Definire il concetto di fotodermatologia
· Spiegare i principi del processo di guarigione delle ferite
Lezione n4- Cura della cute
· Descrivere come mantenere la cute sana
· Definire misure preventive per non sviluppare problematiche cutanee
· Spiegare suggerimenti per ottimizzare i risultati delle principali terapie dermatologiche sistemiche e topiche
Lezione n5- Principi di terapia topica
· Definire i veicoli delle preparazioni topiche
· Descrivere le proprietà funzionali dei più comuni principi attivi
· Associare il giusto veicolo ad ogni patologia cutanea
· Definire gli effetti collaterali delle terapie topiche
Lezione n6- Dermatosi infettive - parassitarie e micotiche
· Descrivere le dermatosi parassitarie e micotiche
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n7- Dermatosi infettive - batteriche e virali
· Descrivere le dermatosi batteriche e virali
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n8 - Dermatosi allergiche
· Descrivere le dermatosi allergiche
· Definire i criteri di diagnosi differenziale
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n9- Dermatosi infiammatorie
· Descrivere le dermatosi infiammatorie
· Definire i criteri di diagnosi differenziale
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n10 - Dermatologia Oncologica 1
· Riassumere le principali patologie oncologiche cutanee
· Descrivere la prevenzione dei tumori cutanei
Lezione n11 - Dermatologia Oncologica 2
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n12 - Malattie cutanee autoinfiammatorie
· Descrivere il modello fisiopatologico di autoinfiammazione
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Capire sintomi e segni correlate a coinvolgimento sistemico
· Spiegare I principali trattamenti inclusi I farmaci biologici
Lezione n13 - Esantemi virali 1
· Riconoscere e descrivere caratteristiche cliniche tipiche sia cutanee che mucose
Lecture n14 - Esantemi virali 2
· Descrivere i reperti laboratoristici utili alla diagnosi
Lezione n15 - Reazioni farmaco-indotte
· Riconoscere e descrivere le reazioni orticarioidi e le sindromi incluse nello spettro Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica
· Riconoscere e descrivere l'esantema pustoloso generalizzato, la DRESS e le reazioni paradosse a farmaci biologici
Lezione n16 - Malattie sessualmente trasmesse
· Descrivere le caratteristiche cliniche
· Descrivere il work-up diagnostico, in particolare di sifilide e gonorrea
· Spiegare i principali trattamenti
Lezione n17 - Forum interattivo con gli studenti per la discussione di argomenti trattati durante il corso
Prerequisiti
· Conoscenza dei meccanismi dell'infiammazione e della risposta immunitaria innata ed acquisita.
· Conoscenza delle popolazioni cellulari coinvolte nella risposta immunitaria innata ed acquisita e delle principali citochine, chemochine e molecole effettrici che intervengono nella risposta immunitaria e nell'infiammazione.
· Conoscenza delle principali metodiche di laboratorio utilizzate nella diagnosi delle malattie (esame istologico, immunofluorescenza, test immunoenzimatici).
· Conoscenza delle popolazioni cellulari coinvolte nella risposta immunitaria innata ed acquisita e delle principali citochine, chemochine e molecole effettrici che intervengono nella risposta immunitaria e nell'infiammazione.
· Conoscenza delle principali metodiche di laboratorio utilizzate nella diagnosi delle malattie (esame istologico, immunofluorescenza, test immunoenzimatici).
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari, attività pratiche
Materiale di riferimento
Ayala F, Lisi P, Monfrecola G, Argenziano G, Stingeni L. Malattie cutanee e veneree. Seconda Edizione, Piccin 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La preparazione degli studenti verrà valutata attraverso una sessione orale in cui verrà richiesta l'applicazione dei concetti acquisiti durante il corso.
MED/35 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE - CFU: 3
Lezioni: 36 ore
Docenti:
Berti Emilio, Gelmetti Carlo Mario, Marzano Angelo Valerio
Linea: San Donato
Responsabile
La didattica sarà svolta in presenza in modalità mista.
Programma
Lezione n1- Introduzione alla Dermatologia: anatomia
· Descrivere l'anatomia della cute
· Descrivere l'ultrastruttura degli strati epidermici e della giunzione dermoepidermica
· Definire i principali concetti dell'immunologia cutanea
Lezione n2- Biochimica della cute
· Spiegare il processo di cheratinizzazione e differenziazione dei cheratinociti.
· Descrivere il processo di formazione dei lipidi cutanei
· Definire il concetto di barriera funzionale
· Descrivere il processo della pigmentogenesi e le cellule in esso coinvolto
Lezione n3- Fisiologia della cute
· Descrivere le principali funzioni della cute
· Spiegare la funzione barriera
· Spiegare il processo di termoregolazione
· Descrivere il sistema di immunosorveglianza
· Definire il concetto di fotodermatologia
· Spiegare i principi del processo di guarigione delle ferite
Lezione n4- Cura della cute
· Descrivere come mantenere la cute sana
· Definire misure preventive per non sviluppare problematiche cutanee
· Spiegare suggerimenti per ottimizzare i risultati delle principali terapie dermatologiche sistemiche e topiche
Lezione n5- Principi di terapia topica
· Definire i veicoli delle preparazioni topiche
· Descrivere le proprietà funzionali dei più comuni principi attivi
· Associare il giusto veicolo ad ogni patologia cutanea
· Definire gli effetti collaterali delle terapie topiche
Lezione n6- Dermatosi infettive - parassitarie e micotiche
· Descrivere le dermatosi parassitarie e micotiche
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n7- Dermatosi infettive - batteriche e virali
· Descrivere le dermatosi batteriche e virali
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n8 - Dermatosi allergiche
· Descrivere le dermatosi allergiche
· Definire i criteri di diagnosi differenziale
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n9- Dermatosi infiammatorie
· Descrivere le dermatosi infiammatorie
· Definire i criteri di diagnosi differenziale
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n10 - Dermatologia Oncologica 1
· Riassumere le principali patologie oncologiche cutanee
· Descrivere la prevenzione dei tumori cutanei
Lezione n11 - Dermatologia Oncologica 2
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n12 - Malattie cutanee autoinfiammatorie
· Descrivere il modello fisiopatologico di autoinfiammazione
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Capire sintomi e segni correlate a coinvolgimento sistemico
· Spiegare I principali trattamenti inclusi I farmaci biologici
Lezione n13 - Esantemi virali 1
· Riconoscere e descrivere caratteristiche cliniche tipiche sia cutanee che mucose
Lecture n14 - Esantemi virali 2
· Descrivere i reperti laboratoristici utili alla diagnosi
Lezione n15 - Reazioni farmaco-indotte
· Riconoscere e descrivere le reazioni orticarioidi e le sindromi incluse nello spettro Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica
· Riconoscere e descrivere l'esantema pustoloso generalizzato, la DRESS e le reazioni paradosse a farmaci biologici
Lezione n16 - Malattie sessualmente trasmesse
· Descrivere le caratteristiche cliniche
· Descrivere il work-up diagnostico, in particolare di sifilide e gonorrea
· Spiegare i principali trattamenti
Lezione n17 - Forum interattivo con gli studenti per la discussione di argomenti trattati durante il corso
· Descrivere l'anatomia della cute
· Descrivere l'ultrastruttura degli strati epidermici e della giunzione dermoepidermica
· Definire i principali concetti dell'immunologia cutanea
Lezione n2- Biochimica della cute
· Spiegare il processo di cheratinizzazione e differenziazione dei cheratinociti.
· Descrivere il processo di formazione dei lipidi cutanei
· Definire il concetto di barriera funzionale
· Descrivere il processo della pigmentogenesi e le cellule in esso coinvolto
Lezione n3- Fisiologia della cute
· Descrivere le principali funzioni della cute
· Spiegare la funzione barriera
· Spiegare il processo di termoregolazione
· Descrivere il sistema di immunosorveglianza
· Definire il concetto di fotodermatologia
· Spiegare i principi del processo di guarigione delle ferite
Lezione n4- Cura della cute
· Descrivere come mantenere la cute sana
· Definire misure preventive per non sviluppare problematiche cutanee
· Spiegare suggerimenti per ottimizzare i risultati delle principali terapie dermatologiche sistemiche e topiche
Lezione n5- Principi di terapia topica
· Definire i veicoli delle preparazioni topiche
· Descrivere le proprietà funzionali dei più comuni principi attivi
· Associare il giusto veicolo ad ogni patologia cutanea
· Definire gli effetti collaterali delle terapie topiche
Lezione n6- Dermatosi infettive - parassitarie e micotiche
· Descrivere le dermatosi parassitarie e micotiche
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n7- Dermatosi infettive - batteriche e virali
· Descrivere le dermatosi batteriche e virali
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n8 - Dermatosi allergiche
· Descrivere le dermatosi allergiche
· Definire i criteri di diagnosi differenziale
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n9- Dermatosi infiammatorie
· Descrivere le dermatosi infiammatorie
· Definire i criteri di diagnosi differenziale
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n10 - Dermatologia Oncologica 1
· Riassumere le principali patologie oncologiche cutanee
· Descrivere la prevenzione dei tumori cutanei
Lezione n11 - Dermatologia Oncologica 2
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n12 - Malattie cutanee autoinfiammatorie
· Descrivere il modello fisiopatologico di autoinfiammazione
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Capire sintomi e segni correlate a coinvolgimento sistemico
· Spiegare I principali trattamenti inclusi I farmaci biologici
Lezione n13 - Esantemi virali 1
· Riconoscere e descrivere caratteristiche cliniche tipiche sia cutanee che mucose
Lecture n14 - Esantemi virali 2
· Descrivere i reperti laboratoristici utili alla diagnosi
Lezione n15 - Reazioni farmaco-indotte
· Riconoscere e descrivere le reazioni orticarioidi e le sindromi incluse nello spettro Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica
· Riconoscere e descrivere l'esantema pustoloso generalizzato, la DRESS e le reazioni paradosse a farmaci biologici
Lezione n16 - Malattie sessualmente trasmesse
· Descrivere le caratteristiche cliniche
· Descrivere il work-up diagnostico, in particolare di sifilide e gonorrea
· Spiegare i principali trattamenti
Lezione n17 - Forum interattivo con gli studenti per la discussione di argomenti trattati durante il corso
Prerequisiti
· Conoscenza dei meccanismi dell'infiammazione e della risposta immunitaria innata ed acquisita.
· Conoscenza delle popolazioni cellulari coinvolte nella risposta immunitaria innata ed acquisita e delle principali citochine, chemochine e molecole effettrici che intervengono nella risposta immunitaria e nell'infiammazione.
· Conoscenza delle principali metodiche di laboratorio utilizzate nella diagnosi delle malattie (esame istologico, immunofluorescenza, test immunoenzimatici).
· Conoscenza delle popolazioni cellulari coinvolte nella risposta immunitaria innata ed acquisita e delle principali citochine, chemochine e molecole effettrici che intervengono nella risposta immunitaria e nell'infiammazione.
· Conoscenza delle principali metodiche di laboratorio utilizzate nella diagnosi delle malattie (esame istologico, immunofluorescenza, test immunoenzimatici).
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari, attività pratiche
Materiale di riferimento
Ayala F, Lisi P, Monfrecola G, Argenziano G, Stingeni L. Malattie cutanee e veneree. Seconda Edizione, Piccin 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La preparazione degli studenti verrà valutata attraverso una sessione orale in cui verrà richiesta l'applicazione dei concetti acquisiti durante il corso.
MED/35 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE - CFU: 3
Lezioni: 36 ore
Docente:
Veraldi Stefano
Linea: San Giuseppe
Responsabile
La didattica sarà svolta in presenza in modalità mista.
Programma
Lezione n1- Introduzione alla Dermatologia: anatomia
· Descrivere l'anatomia della cute
· Descrivere l'ultrastruttura degli strati epidermici e della giunzione dermoepidermica
· Definire i principali concetti dell'immunologia cutanea
Lezione n2- Biochimica della cute
· Spiegare il processo di cheratinizzazione e differenziazione dei cheratinociti.
· Descrivere il processo di formazione dei lipidi cutanei
· Definire il concetto di barriera funzionale
· Descrivere il processo della pigmentogenesi e le cellule in esso coinvolto
Lezione n3- Fisiologia della cute
· Descrivere le principali funzioni della cute
· Spiegare la funzione barriera
· Spiegare il processo di termoregolazione
· Descrivere il sistema di immunosorveglianza
· Definire il concetto di fotodermatologia
· Spiegare i principi del processo di guarigione delle ferite
Lezione n4- Cura della cute
· Descrivere come mantenere la cute sana
· Definire misure preventive per non sviluppare problematiche cutanee
· Spiegare suggerimenti per ottimizzare i risultati delle principali terapie dermatologiche sistemiche e topiche
Lezione n5- Principi di terapia topica
· Definire i veicoli delle preparazioni topiche
· Descrivere le proprietà funzionali dei più comuni principi attivi
· Associare il giusto veicolo ad ogni patologia cutanea
· Definire gli effetti collaterali delle terapie topiche
Lezione n6- Dermatosi infettive - parassitarie e micotiche
· Descrivere le dermatosi parassitarie e micotiche
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n7- Dermatosi infettive - batteriche e virali
· Descrivere le dermatosi batteriche e virali
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n8 - Dermatosi allergiche
· Descrivere le dermatosi allergiche
· Definire i criteri di diagnosi differenziale
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n9- Dermatosi infiammatorie
· Descrivere le dermatosi infiammatorie
· Definire i criteri di diagnosi differenziale
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n10 - Dermatologia Oncologica 1
· Riassumere le principali patologie oncologiche cutanee
· Descrivere la prevenzione dei tumori cutanei
Lezione n11 - Dermatologia Oncologica 2
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n12 - Malattie cutanee autoinfiammatorie
· Descrivere il modello fisiopatologico di autoinfiammazione
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Capire sintomi e segni correlate a coinvolgimento sistemico
· Spiegare I principali trattamenti inclusi I farmaci biologici
Lezione n13 - Esantemi virali 1
· Riconoscere e descrivere caratteristiche cliniche tipiche sia cutanee che mucose
Lecture n14 - Esantemi virali 2
· Descrivere i reperti laboratoristici utili alla diagnosi
Lezione n15 - Reazioni farmaco-indotte
· Riconoscere e descrivere le reazioni orticarioidi e le sindromi incluse nello spettro Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica
· Riconoscere e descrivere l'esantema pustoloso generalizzato, la DRESS e le reazioni paradosse a farmaci biologici
Lezione n16 - Malattie sessualmente trasmesse
· Descrivere le caratteristiche cliniche
· Descrivere il work-up diagnostico, in particolare di sifilide e gonorrea
· Spiegare i principali trattamenti
Lezione n17 - Forum interattivo con gli studenti per la discussione di argomenti trattati durante il corso
· Descrivere l'anatomia della cute
· Descrivere l'ultrastruttura degli strati epidermici e della giunzione dermoepidermica
· Definire i principali concetti dell'immunologia cutanea
Lezione n2- Biochimica della cute
· Spiegare il processo di cheratinizzazione e differenziazione dei cheratinociti.
· Descrivere il processo di formazione dei lipidi cutanei
· Definire il concetto di barriera funzionale
· Descrivere il processo della pigmentogenesi e le cellule in esso coinvolto
Lezione n3- Fisiologia della cute
· Descrivere le principali funzioni della cute
· Spiegare la funzione barriera
· Spiegare il processo di termoregolazione
· Descrivere il sistema di immunosorveglianza
· Definire il concetto di fotodermatologia
· Spiegare i principi del processo di guarigione delle ferite
Lezione n4- Cura della cute
· Descrivere come mantenere la cute sana
· Definire misure preventive per non sviluppare problematiche cutanee
· Spiegare suggerimenti per ottimizzare i risultati delle principali terapie dermatologiche sistemiche e topiche
Lezione n5- Principi di terapia topica
· Definire i veicoli delle preparazioni topiche
· Descrivere le proprietà funzionali dei più comuni principi attivi
· Associare il giusto veicolo ad ogni patologia cutanea
· Definire gli effetti collaterali delle terapie topiche
Lezione n6- Dermatosi infettive - parassitarie e micotiche
· Descrivere le dermatosi parassitarie e micotiche
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n7- Dermatosi infettive - batteriche e virali
· Descrivere le dermatosi batteriche e virali
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n8 - Dermatosi allergiche
· Descrivere le dermatosi allergiche
· Definire i criteri di diagnosi differenziale
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n9- Dermatosi infiammatorie
· Descrivere le dermatosi infiammatorie
· Definire i criteri di diagnosi differenziale
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n10 - Dermatologia Oncologica 1
· Riassumere le principali patologie oncologiche cutanee
· Descrivere la prevenzione dei tumori cutanei
Lezione n11 - Dermatologia Oncologica 2
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Comprendere i principi della terapia topica e sistemica
Lezione n12 - Malattie cutanee autoinfiammatorie
· Descrivere il modello fisiopatologico di autoinfiammazione
· Riconoscere e descrivere le lesioni a partire da casi clinici
· Capire sintomi e segni correlate a coinvolgimento sistemico
· Spiegare I principali trattamenti inclusi I farmaci biologici
Lezione n13 - Esantemi virali 1
· Riconoscere e descrivere caratteristiche cliniche tipiche sia cutanee che mucose
Lecture n14 - Esantemi virali 2
· Descrivere i reperti laboratoristici utili alla diagnosi
Lezione n15 - Reazioni farmaco-indotte
· Riconoscere e descrivere le reazioni orticarioidi e le sindromi incluse nello spettro Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica
· Riconoscere e descrivere l'esantema pustoloso generalizzato, la DRESS e le reazioni paradosse a farmaci biologici
Lezione n16 - Malattie sessualmente trasmesse
· Descrivere le caratteristiche cliniche
· Descrivere il work-up diagnostico, in particolare di sifilide e gonorrea
· Spiegare i principali trattamenti
Lezione n17 - Forum interattivo con gli studenti per la discussione di argomenti trattati durante il corso
Prerequisiti
· Conoscenza dei meccanismi dell'infiammazione e della risposta immunitaria innata ed acquisita.
· Conoscenza delle popolazioni cellulari coinvolte nella risposta immunitaria innata ed acquisita e delle principali citochine, chemochine e molecole effettrici che intervengono nella risposta immunitaria e nell'infiammazione.
· Conoscenza delle principali metodiche di laboratorio utilizzate nella diagnosi delle malattie (esame istologico, immunofluorescenza, test immunoenzimatici).
· Conoscenza delle popolazioni cellulari coinvolte nella risposta immunitaria innata ed acquisita e delle principali citochine, chemochine e molecole effettrici che intervengono nella risposta immunitaria e nell'infiammazione.
· Conoscenza delle principali metodiche di laboratorio utilizzate nella diagnosi delle malattie (esame istologico, immunofluorescenza, test immunoenzimatici).
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari, attività pratiche
Materiale di riferimento
Ayala F, Lisi P, Monfrecola G, Argenziano G, Stingeni L. Malattie cutanee e veneree. Seconda Edizione, Piccin 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La preparazione degli studenti verrà valutata attraverso una sessione orale in cui verrà richiesta l'applicazione dei concetti acquisiti durante il corso.
MED/35 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE - CFU: 3
Lezioni: 36 ore
Docenti:
Gianotti Raffaele, Marzano Angelo Valerio
Docente/i