Clinica ortopedica e traumatologica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze per comprendere le basi fisiopatologiche, le manifestazioni cliniche, le procedure diagnostiche e le strategie terapeutiche (farmacologiche, ortopediche, chirurgiche e riabilitative) delle più importanti patologie di origine traumatica, metabolica, degenerativa, infettiva, neoplastica e congenita, che coinvolgono l'apparato muscolo-scheletrico.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente è in grado di:
a) individuare i sintomi, raccogliere l'anamnesi, richiedere gli esami diagnostici e indicare le strategie terapeutiche ai fini di una corretta diagnosi e cura delle principali patologie dell'apparato muscoloscheletrico;
b) comprendere ed utilizzare la terminologia specifica utilizzata nelle diagnosi traumatologiche e nelle descrizioni delle procedure chirurgiche utilizzate nell'ortopedia;
c) valutare lo stato di disabilità conseguente a queste patologie e proporre una approccio riabilitativo.
a) individuare i sintomi, raccogliere l'anamnesi, richiedere gli esami diagnostici e indicare le strategie terapeutiche ai fini di una corretta diagnosi e cura delle principali patologie dell'apparato muscoloscheletrico;
b) comprendere ed utilizzare la terminologia specifica utilizzata nelle diagnosi traumatologiche e nelle descrizioni delle procedure chirurgiche utilizzate nell'ortopedia;
c) valutare lo stato di disabilità conseguente a queste patologie e proporre una approccio riabilitativo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Le lezioni del primo semestre dal 21 settembre al 4 novembre 2020 si sono svolte in modalità mista:
in presenza in aula con un numero contingentato di studenti, che si sono prenotati utilizzando le credenziali unimi di e-mail mediante l'app "lezioniUnimi" (https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire ) e contemporaneamente in sincrono tramite "piattaforma Teams" per gli studenti non presenti; le lezioni sono state anche video-registrate per consentire a studenti impossibilitati per documentate esigenze a seguirle in sincrono.
Dal giorno 5 novembre 2020 al 15 gennaio 2021 le lezioni in presenza sono state sospese come da Decreto Rettorale. La didattica è proseguita con modalità a distanza: le lezioni sono state erogate mediante piattaforma Microsoft Teams, per lo più in sincrono, rispettando quasi sempre i calendari approvati per il semestre in corso.
Le lezioni del secondo semestre avranno inizio ai primi di marzo 2021e si svolgeranno verosimilmente in modalità mista, con prenotazione mediante l'app dedicata, attenendosi alle norme adottate nel primo semestre: in sicurezza, con l'osservanza delle norme igieniche, con l'uso dei DPI e osservando il distanziamento.
NB per ogni ulteriore informazione consultare il sito unimi.it: (Home Studiare Frequentare un corso di laurea Seguire il percorso di studi Orari delle lezioni)
in presenza in aula con un numero contingentato di studenti, che si sono prenotati utilizzando le credenziali unimi di e-mail mediante l'app "lezioniUnimi" (https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire ) e contemporaneamente in sincrono tramite "piattaforma Teams" per gli studenti non presenti; le lezioni sono state anche video-registrate per consentire a studenti impossibilitati per documentate esigenze a seguirle in sincrono.
Dal giorno 5 novembre 2020 al 15 gennaio 2021 le lezioni in presenza sono state sospese come da Decreto Rettorale. La didattica è proseguita con modalità a distanza: le lezioni sono state erogate mediante piattaforma Microsoft Teams, per lo più in sincrono, rispettando quasi sempre i calendari approvati per il semestre in corso.
Le lezioni del secondo semestre avranno inizio ai primi di marzo 2021e si svolgeranno verosimilmente in modalità mista, con prenotazione mediante l'app dedicata, attenendosi alle norme adottate nel primo semestre: in sicurezza, con l'osservanza delle norme igieniche, con l'uso dei DPI e osservando il distanziamento.
NB per ogni ulteriore informazione consultare il sito unimi.it: (Home Studiare Frequentare un corso di laurea Seguire il percorso di studi Orari delle lezioni)
Prerequisiti
Lo studente dovrebbe avere le conoscenze richieste nei corsi di anatomia dell'apparato locomotore, fisiologia, patologia generale, medicina di laboratorio e diagnostica per immagini.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto si svolge tramite la somministrazione di un quiz a risposta multipla di 30 domande, con possibilità di 1 o 2 risposte esatte (risposta completamente esatta punti 1, parzialmente corretta 0,6, parzialmente errata 0,4). Gli studenti che otterranno più di 20 punti verranno ammessi all'orale, che si svolgerà di norma subito a seguire il test scritto.
Malattie apparato locomotore
Programma
TRAUMATOLOGIA:
- meccanismi traumatici e generalità sui principali tipi di lesioni dei tessuti molli, delle articolazioni, dei muscoli e tendini, e dello scheletro, ossa e cartilagini, e delle loro complicazioni;
- principi di trattamento conservativo e chirurgico delle fratture;
- patogenesi, classificazione, diagnosi e trattamento delle principali lesioni articolari e delle loro complicazioni di:
o distorsione di caviglia, ginocchio, rachide cervicale;
o lussazione di spalla, gomito, dita;
- patogenesi, classificazione, diagnosi e trattamento delle principali fratture e delle loro complicazioni:
o fratture diafisarie, del femore prossimale e distale, dell'omero prossimale, del gomito, della caviglia;
o fratture della mano e del piede;
o fratture della colonna vertebrale;
ORTOPEDIA:
- osteoporosi primarie e secondarie e fratture da fragilità del femore e delle vertebre;
- altre malattie metaboliche dell'osso: M. di Paget, osteomalacia, osteogenesi imperfetta...
- la protesizzazione articolare nell'artrosi ed in altre patologie reumatiche;
- osteomielite ed infezioni periprotesiche;
- patologie del disco intervertebrale: malattia degenerativa ed ernia;
- ortopedia pediatrica:
o malformazioni e malattie congenite generalità sulle più comuni e in dettaglio DCA, PTC;
o patologie dell'accrescimento: piede piatto, ginocchio varo-valgo, scoliosi e cifosi, osteocondrosi, epifisiolisi, spondilolistesi;
o lesioni ostetriche;
- tumori dello scheletro primitivi, benigni e maligni, e secondari: concetti di diagnosi e cura, in generale e specificatamente per osteosarcoma e condrosarcoma.
- tenosinoviti, tendinopatie, borsiti e sindromi canalicolari: concetti generali e quadri clinici più comuni
- meccanismi traumatici e generalità sui principali tipi di lesioni dei tessuti molli, delle articolazioni, dei muscoli e tendini, e dello scheletro, ossa e cartilagini, e delle loro complicazioni;
- principi di trattamento conservativo e chirurgico delle fratture;
- patogenesi, classificazione, diagnosi e trattamento delle principali lesioni articolari e delle loro complicazioni di:
o distorsione di caviglia, ginocchio, rachide cervicale;
o lussazione di spalla, gomito, dita;
- patogenesi, classificazione, diagnosi e trattamento delle principali fratture e delle loro complicazioni:
o fratture diafisarie, del femore prossimale e distale, dell'omero prossimale, del gomito, della caviglia;
o fratture della mano e del piede;
o fratture della colonna vertebrale;
ORTOPEDIA:
- osteoporosi primarie e secondarie e fratture da fragilità del femore e delle vertebre;
- altre malattie metaboliche dell'osso: M. di Paget, osteomalacia, osteogenesi imperfetta...
- la protesizzazione articolare nell'artrosi ed in altre patologie reumatiche;
- osteomielite ed infezioni periprotesiche;
- patologie del disco intervertebrale: malattia degenerativa ed ernia;
- ortopedia pediatrica:
o malformazioni e malattie congenite generalità sulle più comuni e in dettaglio DCA, PTC;
o patologie dell'accrescimento: piede piatto, ginocchio varo-valgo, scoliosi e cifosi, osteocondrosi, epifisiolisi, spondilolistesi;
o lesioni ostetriche;
- tumori dello scheletro primitivi, benigni e maligni, e secondari: concetti di diagnosi e cura, in generale e specificatamente per osteosarcoma e condrosarcoma.
- tenosinoviti, tendinopatie, borsiti e sindromi canalicolari: concetti generali e quadri clinici più comuni
Metodi didattici
L'insegnamento viene effettuato tramite lezioni frontali, generalmente con l'ausilio di diapositive, e tramite didattica pratica con la frequenza nelle varie attività di reparto, ambulatorio, pronto soccorso, e sala operatoria, sotto la guida dei docenti e dei tutor.
Materiale di riferimento
Le diapositive proiettate saranno disponibili sulla piattaforma Ariel o direttamente in classe. (The slides projected in the lessons will be available on Ariel, or directly in the classroom.)
Te following textbooks could be used to prepare the final exam:
- Paolo Cabitza - Ortopedia - 2012 Esculapio Ed.
- Federico A. Grassi, Ugo E. Pazzaglia, Giorgio Pilato. Manuale di ortopedia e traumatologia. 2012 Elsevier Ed.
- Jennifer Hart, Mark D. Miller, Stephen R. Thompson. Miller's Review of Orthopaedics. 2016 Elsevier Ed.
- Franco Postacchini, Ernesto Ippolito, Andrea Ferretti. Ortopedia e Traumatologia. 2017 Antonio Delfino Ed.
- Attilio Mancini, Carlo Morlacchi. Clinica ortopedica. Manuale-atlante. 2018 Piccin-Nuova LibrariaEd.
Te following textbooks could be used to prepare the final exam:
- Paolo Cabitza - Ortopedia - 2012 Esculapio Ed.
- Federico A. Grassi, Ugo E. Pazzaglia, Giorgio Pilato. Manuale di ortopedia e traumatologia. 2012 Elsevier Ed.
- Jennifer Hart, Mark D. Miller, Stephen R. Thompson. Miller's Review of Orthopaedics. 2016 Elsevier Ed.
- Franco Postacchini, Ernesto Ippolito, Andrea Ferretti. Ortopedia e Traumatologia. 2017 Antonio Delfino Ed.
- Attilio Mancini, Carlo Morlacchi. Clinica ortopedica. Manuale-atlante. 2018 Piccin-Nuova LibrariaEd.
Medicina fisica e riabilitazione
Programma
Introduzione alla Riabilitazione Ortopedica.
Il progetto riabilitativo individuale in ambito ortopedico.
Il trattamento riabilitativo delle cervico-brachialgie e delle lombo-sciatalgie.
La riabilitazione del paziente traumatizzato.
La riabilitazione del paziente protesizzato.
La riabilitazione delle principali patologie ortopediche.
Le terapie fisiche.
Il progetto riabilitativo individuale in ambito ortopedico.
Il trattamento riabilitativo delle cervico-brachialgie e delle lombo-sciatalgie.
La riabilitazione del paziente traumatizzato.
La riabilitazione del paziente protesizzato.
La riabilitazione delle principali patologie ortopediche.
Le terapie fisiche.
Metodi didattici
L'insegnamento viene effettuato tramite lezioni frontali, generalmente con l'ausilio di diapositive, e tramite didattica pratica con la frequenza nelle varie attività di reparto e ambulatorio sotto la guida dei docenti e dei tutor.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico viene fornito direttamente dal docente (The slides projected during the lesson will be provide directly in the classroom).
Moduli o unità didattiche
Malattie apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 4
Lezioni: 48 ore
Docente:
Pietrogrande Luca
Medicina fisica e riabilitazione
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Previtera Antonino Michele
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale San Paolo, via di Rudinì 8, Milano - S.C. Ortopedia 6° piano blocco A
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano