Clinica ostetrica e ginecologica

A.A. 2020/2021
5
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/40
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere i problemi fisiopatologici, clinici e psicologici (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico), riguardanti la fertilità, la procreazione, la gravidanza ed il parto, il puerperio con riferimento alla sessualità e ai suoi riflessi in queste fasi della vita della donna. Conoscenza delle principali metodiche di screening periconcezionali e perinatali, della diagnosi prenatale invasiva e non invasiva.
Essere in grado di riconoscere le forme più frequenti di patologia ginecologica, indicandone le misure preventive e terapeutiche fondamentali ed individuando le condizioni che necessitino dell'apporto professionale dello specialista.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente possiederà conoscenze relative a:
a) fisiopatologia e clinica dell'apparato genitale femminile, semeiotica funzionale e strumentale, metodologia clinica, terapia e chirurgia tradizionale e mini-invasiva in ginecologia;
b) fisiopatologia della riproduzione, screening della gravidanza finalizzati alla predizione delle patologie fetali e materne, diagnosi e criteri di terapia delle grandi sindromi ostetriche
Sarà in grado di riconoscere le forme più frequenti di patologia ginecologica, indicandone le misure preventive e terapeutiche ed individuando le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista.
Sarà in grado di riconoscere le condizioni di rischio delle patologie materno fetali più frequenti e di indicare le misure preventive e terapeutiche di competenza dello specialista
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Policlinico

Responsabile
La didattica sarà svolta in presenza in modalità mista.

Programma
Anatomia clinica e anomalie congenite dell'apparato genitale femminile
Fisiologia del ciclo ovulatorio e della riproduzione
Ginecologia dell'infanzia e dell'adolescenza
La sessualità femminile e le disfunzioni sessuali
Anomalie del ciclo mestruale e iperandrogenismi
Controllo della fertilità
Endometriosi - Adenomiosi
Malattie sessualmente trasmesse e infezioni pelviche
La violenza sessuale
Fibromi uterini - Cisti ovariche
Tecniche endoscopiche in ginecologia
Infertilità, procreazione medicalmente assistita
Menopausa e climaterio
L'ecografia in ginecologia
Patologia della statica pelvica e incontinenza urinaria
Il carcinoma della cervice uterina: patogenesi, prevenzione e trattamento
Patologie pre-maligne e maligne della vulva e dell'endometrio
Tumori dell'ovatio: patogenesi, prevenzione e trattamento
Screening. Diagnosi e cenni di trattamento del carcinoma della mammella
Modificazioni dell'organismo materno in gravidanza: una opportunità di salute della donna
Patologia del primo trimestre: aborto, gravidanza extrauterina
Patologia del trofoblasto
Legge 194-Interruzione volontaria di gravidanza
Gli screening in ostetricia e la consulenza genetica per condizioni di rischio materne e fetali
Farmaci e vaccinazioni in gravidanza
Il diabete gestazionale
Il parto prematuro
Disordini ipertensivi in gravidanza
Iposviluppo fetale precoce e tardivo
La gravidanza multipla
Infezioni a trasmissione materno-fetale
Le perdite ematiche del terzo trimestre-Isoimmunizzazione Rh
Sorveglianza della gravidanza a termine e post termine
Travaglio di parto: parto eutocico e principali distocie
Parto cesareo: indicazioni, dati epidemiologici e ruolo della gestante
Puerperio
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali. Sulla piattaforma Ariel vengono caricate le diapositive della maggior parte delle lezioni.

Attività professionalizzanti:
- Ambulatorio Ginecologico: dalle 8.30 alle 12.30 (due studenti al giorno 8.30-10.30/10.30.12.30- nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì)
- Ambulatorio Patologia della Gravidanza: dalle 8.30 alle 11.30 (uno studente al giorno - nei giorni lunedì, mercoledì e giovedì)
- Ambulatorio Ecografie ginecologiche: dalle 8.30 alle 12.00 (due studenti al giorno 8.30-10.30/10.30.12.30- dal lunedì al giovedì)
- 1 giorno in Sala Parti (8.00 alle 20.00). Due studenti affidati al medico responsabile del turno di guardia
- Sala Operatoria ginecologica: 8.30-14.00 (due studenti al giorno - dal lunedì al venerdì)
Materiale di riferimento
DeCherney AH et al.
Current Diagnosis &Treatment:
Obstetrics & Gynecology
12th Edition (inglese) Edizione per student, 15 dic 2019
McGraw-Hill Education-Lange

Straus SE et al.
Evidence-based medicine: how to practice and teach EBM
Elsevier, 5th edition, 2019

Cunningham, Leveno, Bloom
WILLIAMS
Ostetricia (edizione italiana)
Piccin - Nuova Libraria
2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma scritta (60 quiz a risposta multipla). Il risultato della prova viene comunicato agli studenti, in giornata, a voce.
L'esame orale è riservato a coloro che, superata la prova scritta, ritengano di voler migliorare il voto ottenuto. Lo svolgimento dell'esame orale può esitare nell'aumento del voto ottenuto nell'esame scritto, così come nella sua conferma oppure in una riduzione.
Chi desidera sostenere anche la prova orale, deve darne comunicazione alla segreteria subito dopo la comunicazione del voto ottenuto nella prova scritta.
Nel caso in cui lo studente che ne ha fatto richiesta non si presenti all'esame orale, si intende valido il voto ottenuto alla prova scritta.
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 5
Lezioni: 60 ore

Linea: San Donato

Responsabile
La didattica sarà svolta in presenza in modalità mista.

Programma
Anatomia dell'apparato genitale femminile
Fisiopatologia del ciclo ovarico e del ciclo mestruale
Metrorragie
Contraccezione
Climaterio e menopausa
Prevenzione oncologica in Ginecologia
Infezioni da HPV
Tumori maligni ginecologici
Patologia ginecologica benigna
Urgenze ginecologiche
Infezioni dell'apparato genitale femminile
La malattia infiammatoria pelvica
Patologia della statica pelvica ed incontinenza urinaria
Fecondazione e annidamento
Sterilità: diagnostica maschile e femminile e approccio terapeutico e legge 40
La diagnosi prenatale: screening e diagnosi invasiva
L'aborto spontaneo
Legge 194
La violenza di genere
La gravidanza ectopica e la patologia del trofoblasto
Modificazioni indotte dalla gravidanza
Monitoraggio della gravidanza
Stile di vita e gravidanza
Diabete in gravidanza
Ipertensione, pre-eclampsia ed eclampsia
Le infezioni in gravidanza
Le isoimmunizzazioni
Placenta previa e distacco di placenta
Travaglio di parto: il parto eutocico, distocico e operativo
Ritardi di crescita e parto pretermine
Il taglio cesareo
Puerperio
Analgesia in travaglio
La diagnosi prenatale: screening e diagnosi invasiva
Prerequisiti
Per comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento relativo al Corso di Laurea.
La conoscenza, infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia, biochimica, farmacologia, anatomia patologica e radiodiagnostica rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici
Lezioni frontali degli argomenti inclusi nel programma con l'ausilio di audiovisivi
Attività pratiche (esercitazioni) in reparto, ambulatori, sala operatoria e sala parto da programmare in base al numero degli studenti
Materiale di riferimento
Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni : Manuale di Clinica Ostetrica e Ginecologica. Società Editrice Universo, V Edizione, 2017

Zanoio, Barcellona, Zacche': Ginecologia e Ostetricia - con tavole di F. H. Netter e accesso online. Seconda Edizione, Ed. Masson, 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma scritta (60 quiz a risposta multipla). Il risultato della prova viene comunicato agli studenti, in giornata, a voce.
L'esame orale è riservato a coloro che, superata la prova scritta, ritengano di voler migliorare il voto ottenuto. Lo svolgimento dell'esame orale può esitare nell'aumento del voto ottenuto nell'esame scritto, così come nella sua conferma oppure in una riduzione.
Chi desidera sostenere anche la prova orale, deve darne comunicazione alla segreteria subito dopo la comunicazione del voto ottenuto nella prova scritta.
Nel caso in cui lo studente che ne ha fatto richiesta non si presenti all'esame orale, si intende valido il voto ottenuto alla prova scritta.
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 5
Lezioni: 60 ore
Docente: Vignali Michele

Linea: San Giuseppe

Responsabile
La didattica sarà svolta in presenza in modalità mista.

Programma
Anatomia clinica e anomalie congenite dell'apparato genitale femminile
Fisiologia del ciclo ovulatorio e della riproduzione
Ginecologia dell'infanzia e dell'adolescenza
La sessualità femminile e le disfunzioni sessuali
Anomalie del ciclo mestruale e iperandrogenismi
Controllo della fertilità
Endometriosi - Adenomiosi
Malattie sessualmente trasmesse e infezioni pelviche
La violenza sessuale
Fibromi uterini - Cisti ovariche
Tecniche endoscopiche in ginecologia
Infertilità, procreazione medicalmente assistita
Menopausa e climaterio
L'ecografia in ginecologia
Patologia della statica pelvica e incontinenza urinaria
Il carcinoma della cervice uterina: patogenesi, prevenzione e trattamento
Patologie pre-maligne e maligne della vulva e dell'endometrio
Tumori dell'ovatio: patogenesi, prevenzione e trattamento
Screening. Diagnosi e cenni di trattamento del carcinoma della mammella
Modificazioni dell'organismo materno in gravidanza: una opportunità di salute della donna
Patologia del primo trimestre: aborto, gravidanza extrauterina
Patologia del trofoblasto
Legge 194-Interruzione volontaria di gravidanza
Gli screening in ostetricia e la consulenza genetica per condizioni di rischio materne e fetali
Farmaci e vaccinazioni in gravidanza
Il diabete gestazionale
Il parto prematuro
Disordini ipertensivi in gravidanza
Iposviluppo fetale precoce e tardivo
La gravidanza multipla
Infezioni a trasmissione materno-fetale
Le perdite ematiche del terzo trimestre-Isoimmunizzazione Rh
Sorveglianza della gravidanza a termine e post termine
Travaglio di parto: parto eutocico e principali distocie
Parto cesareo: indicazioni, dati epidemiologici e ruolo della gestante
Puerperio
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali. Sulla piattaforma Ariel vengono caricate le diapositive della maggior parte delle lezioni.

Attività professionalizzanti:
- Ambulatorio Ginecologico: dalle 8.30 alle 12.30 (due studenti al giorno 8.30-10.30/10.30.12.30- nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì)
- Ambulatorio Patologia della Gravidanza: dalle 8.30 alle 11.30 (uno studente al giorno - nei giorni lunedì, mercoledì e giovedì)
- Ambulatorio Ecografie ginecologiche: dalle 8.30 alle 12.00 (due studenti al giorno 8.30-10.30/10.30.12.30- dal lunedì al giovedì)
- 1 giorno in Sala Parti (8.00 alle 20.00). Due studenti affidati al medico responsabile del turno di guardia
- Sala Operatoria ginecologica: 8.30-14.00 (due studenti al giorno - dal lunedì al venerdì)
Materiale di riferimento
DeCherney AH et al.
Current Diagnosis &Treatment:
Obstetrics & Gynecology
12th Edition (inglese) Edizione per student, 15 dic 2019
McGraw-Hill Education-Lange

Straus SE et al.
Evidence-based medicine: how to practice and teach EBM
Elsevier, 5th edition, 2019

Cunningham, Leveno, Bloom
WILLIAMS
Ostetricia (edizione italiana)
Piccin - Nuova Libraria
2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma scritta (60 quiz a risposta multipla). Il risultato della prova viene comunicato agli studenti, in giornata, a voce.
L'esame orale è riservato a coloro che, superata la prova scritta, ritengano di voler migliorare il voto ottenuto. Lo svolgimento dell'esame orale può esitare nell'aumento del voto ottenuto nell'esame scritto, così come nella sua conferma oppure in una riduzione.
Chi desidera sostenere anche la prova orale, deve darne comunicazione alla segreteria subito dopo la comunicazione del voto ottenuto nella prova scritta.
Nel caso in cui lo studente che ne ha fatto richiesta non si presenti all'esame orale, si intende valido il voto ottenuto alla prova scritta.
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 5
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Martedl e giovedl h. 14-18 su appuntamento
UOC Ostetricia Area Donna del Dipartimento Donna Neonato Bambino - via della cCommenda 12 20122 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Mercoledì pomeriggio 14-16
Centro PMA - Regina Elena - Via M. Fanti, 6
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica "Luigi Mangiagalli" Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
P.O. Macedonio Melloni, Via Macedonio Melloni 52 - Milano