Clinica ostetrica e ginecologica

A.A. 2020/2021
5
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/40
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire adeguate conoscenze di base per la tutela della salute femminile in un'ottica di genere. In particolare, il corso si propone il conseguimento degli obiettivi formativi specifici di fisiopatologia e clinica (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico) di: principali alterazioni funzionali ed organiche (benigne e non) dell'apparato genitale femminile, fertilità maschile e femminile, procreazione, gravidanza, morbilità prenatale, parto, allattamento e puerperio, e climaterio.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente deve mostrare adeguate conoscenze teoriche nell'ambito della fisiopatologia della riproduzione umana, della patologia ostetrica e ginecologica (benigna e maligna). Lo studente deve, altresì, avere acquisito nozioni di base di diagnostica e terapia, tali da consentire un adeguato inquadramento delle principali problematiche ostetrico-ginecologiche, applicazioni nell'ambito della patologia di primo soccorso e collaborazione e diagnostica differenziale con altre specialità medico-chirurgiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Le lezioni del primo semestre si svolgeranno in modalità mista:
- in presenza in aula con un numero contingentato di studenti, che si sono prenotati utilizzando Google Form e contemporaneamente in sincrono tramite "piattaforma Teams" per gli studenti non presenti;
- lo studente ha l'obbligo di portare la mascherina chirurgica per tutta la durata della sua permanenza in aula e di sedere nei posti liberi rispettando l'alternanza di un posto occupato, un posto libero, un posto occupato per singola fila;
- le lezioni saranno anche video-registrate per consentire a studenti impossibilitati per documentate esigenze a seguirle in sincrono e rese disponibili sul sito Ariel/Teams del docente;
- le lezioni si svolgeranno presso il polo Vialba come di consueto

Gli studenti devono entrare dall'atrio principale del padiglione didattico Lita Vialba e sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea tramite Termo-scanner. I percorsi di entrata/uscita sono differenziati e segnalati

Programma
Anatomia dell' apparato riproduttivo
Fisiologia del funzionamento del sistema endocrino femminile
Patologia del sistema endocrino femminile
Patologie benigne uterine
Endometriosi
PCOS
Tumori uterini e ovarici, PAP test
Cambiamenti fisiologici della donna in gravidanza
Crescita e benessere del feto
Patologia della crescita fetale
Diabete gestazionale
Gravidanze gemellari
Patologie ipertensive in gravidanza e HEELP
Infezioni in gravidanza
Allattamento
Riproduzione assistita
Emergenze chirurgiche ginecologiche e ostetriche
Parto e secondamento ( fisiologia e patologia)
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base di biologica, fisiologia, anatomia
Metodi didattici
Lezioni frontali . Sono previsti dei seminari multidisciplinari
Materiale di riferimento
Manuale di Ostetricia e Ginecologia di G Bolis
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta e orale. La prova scritta è composta da 30 domande a scelta multipla . Per ogni risposta corretta vienne assegnato un punteggio di 1 , per ogni scorretta viene sottratto un punteggio di 0,25 . La prova orale serve per
consolidare la valutazione del candidato . E' possibile pur avendo sostenuto in modo positivo lo scritto non superare
l' esame dopo la prova orale
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 5
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Mangiagalli - via della Commenda 12
Ricevimento:
CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA L SACCI