Comparative social systems

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The aim of the course is to give to the students the theoretical tools necessary to understand different social systems. Particular attention will be given to the process of modernization and to the question of multiple modernities. In addition to the theoretical objectives, there is the goal of making the students to grasp the differences between the processes of modernization of two countries: Japan and China.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, students should have pursued:
1. General competences
Knowledge and understanding of the main sociological approaches for the comparative study of social systems. Critical understanding of the main concepts related to the study of social systems (such as, inter alia, structure, system, order, episteme, habitus and structuration). Understanding of the effects of social systems on actors' attitudes and behaviours and of the restructuring of the system thanks to the agents themselves.
2. Specific competences
Understanding of the western model of modernization and the similarities and differences of Japan and China processes of modernization.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo trimestre
Le lezioni verranno svolte on line, sulla piattaforma Teams, in contemporanea e secondo l'orario stabilito nel calendario.
L'orario di ricevimento è su appuntamento, e verrà svolto on line, su Skype, o Teams.

Programma
Il programma riguarda i principali concetti sociologici e le principali teorie sociologiche riguardanti i 4 paradigmi sociologici: strutturalista, struttural funzionalista, conflitto, dell'azione. Saranno prese in considerazione le tre principali spiegazioni della nascita della modernità (K. Marx, M. Weber, E. durkheim). Verranno presentati le seguenti aree tematiche: Devianza, Razza ed Etnia, Sessualità e Genere, Stratificazione Sociale e Mobilità sociale; Socializzazione e la formazione del Se; Religione. Verrà spiegato il paradigma AGIL di Talcot Parsons. Infine saranno analizzati i processi di modernizzazione del Giappone e della Cina, soffermandosi sulle similarità e differenze rispetto al processo di modernizzazione occidentale.
Prerequisiti
E' necessario conoscere l'inglese, sia la comprensione, sia parlarlo, sia scriverlo.
Metodi didattici
Spiegazione del materiale richiesto per l'esame; proiezione di video riguardanti le tematiche trattate; lezioni di ospiti esterni attinenti al materiale di esame. Partecipazione degli studenti con relazioni scritte e presentate in classe .
Materiale di riferimento
G. Ritzer, Introduction to Sociology, PbN, 2012; R. Sennet, The New Culture of Capitalism, Yale University Press, 2007; Elise K Tiplan, Modern Japan: A Social and Political History, Routledge 2015; Tamara Jacka, Contemporary China: Society and Social Change, 2013.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in un test scritto formato da 4 domande aperte riguardanti il materiale di esame.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Graziosi Mariolina