Comunicazione crossmediale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso Comunicazione Crossmediale fornisce agli studenti metodi ed esperienza diretta dei fattori sociali, culturali, di mercato, di marketing, delle regole della comunicazione crossmediale e delle tecniche che fanno funzionare il sistema crossmediale internazionale. Ulteriore obiettivo è di fornire delle competenze utili a uno sbocco lavorativo immediato.
Il corso ha, in parallelo, come "meta corso", la produzione di un vero format televisivo (talk show), in tutti i suoi momenti: preparazione degli argomenti, gestione degli ospiti, riprese e conduzione del programma (questa fase nello studio tv dell'università), sua crossmedializzazione online, sua comunicazione con siti, social network, ecc.
Gli studenti, quindi, creeranno in prima persona i contenuti (video) del corso che, messi online, saranno il loro "libro di testo" (e dei non frequentanti) per l'esame finale scritto.
L'ingrediente principale dei video saranno quindi 15-18 interviste sui fattori specifici del sistema crossmediale, fatte ai massimi responsabili di grandi aziende e organizzazioni mediatiche (es. Google, Rai, Mediaset, Saatchi&Saatchi, Facebook, Twitter, YouTube, Creative Commons, Wikipedia, Telecom, Wind, Mondadori, Corriere.it, Gazzetta.it, Samsung, Huawei, Auditel-Audiweb, Radio Deejay, ecc.).
Non ci saranno libri di testo. Gli studenti del corso produrranno il materiale (video) per il corso stesso. Questo è il principio didattico fondante del corso: "autoprodurre il proprio corso". Il lavoro "fuori dall'aula" (a casa, in altri luoghi che non siano l'università) si baserà molto sulla creatività personale. L'approccio del professore sarà fortemente maieutico.
Il corso ha, in parallelo, come "meta corso", la produzione di un vero format televisivo (talk show), in tutti i suoi momenti: preparazione degli argomenti, gestione degli ospiti, riprese e conduzione del programma (questa fase nello studio tv dell'università), sua crossmedializzazione online, sua comunicazione con siti, social network, ecc.
Gli studenti, quindi, creeranno in prima persona i contenuti (video) del corso che, messi online, saranno il loro "libro di testo" (e dei non frequentanti) per l'esame finale scritto.
L'ingrediente principale dei video saranno quindi 15-18 interviste sui fattori specifici del sistema crossmediale, fatte ai massimi responsabili di grandi aziende e organizzazioni mediatiche (es. Google, Rai, Mediaset, Saatchi&Saatchi, Facebook, Twitter, YouTube, Creative Commons, Wikipedia, Telecom, Wind, Mondadori, Corriere.it, Gazzetta.it, Samsung, Huawei, Auditel-Audiweb, Radio Deejay, ecc.).
Non ci saranno libri di testo. Gli studenti del corso produrranno il materiale (video) per il corso stesso. Questo è il principio didattico fondante del corso: "autoprodurre il proprio corso". Il lavoro "fuori dall'aula" (a casa, in altri luoghi che non siano l'università) si baserà molto sulla creatività personale. L'approccio del professore sarà fortemente maieutico.
Risultati apprendimento attesi
By the end of the course students will acquire the ability to critically evaluate and discuss the impact, development and use of the topics covered during the course. The final exam aims to verify the expected learning outcomes in relation to these topics.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Tornese Smeralda
Docente/i
Ricevimento:
Contattare il docente preventivamente per mail per fissare l'appuntamento su Skype