Comunicazione crossmediale

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso Comunicazione Crossmediale fornisce agli studenti metodi ed esperienza diretta dei fattori sociali, culturali, di mercato, di marketing, delle regole della comunicazione crossmediale e delle tecniche che fanno funzionare il sistema crossmediale internazionale. Ulteriore obiettivo è di fornire delle competenze utili a uno sbocco lavorativo immediato.
Il corso ha, in parallelo, come "meta corso", la produzione di un vero format televisivo (talk show), in tutti i suoi momenti: preparazione degli argomenti, gestione degli ospiti, riprese e conduzione del programma (questa fase nello studio tv dell'università), sua crossmedializzazione online, sua comunicazione con siti, social network, ecc.
Gli studenti, quindi, creeranno in prima persona i contenuti (video) del corso che, messi online, saranno il loro "libro di testo" (e dei non frequentanti) per l'esame finale scritto.
L'ingrediente principale dei video saranno quindi 15-18 interviste sui fattori specifici del sistema crossmediale, fatte ai massimi responsabili di grandi aziende e organizzazioni mediatiche (es. Google, Rai, Mediaset, Saatchi&Saatchi, Facebook, Twitter, YouTube, Creative Commons, Wikipedia, Telecom, Wind, Mondadori, Corriere.it, Gazzetta.it, Samsung, Huawei, Auditel-Audiweb, Radio Deejay, ecc.).
Non ci saranno libri di testo. Gli studenti del corso produrranno il materiale (video) per il corso stesso. Questo è il principio didattico fondante del corso: "autoprodurre il proprio corso". Il lavoro "fuori dall'aula" (a casa, in altri luoghi che non siano l'università) si baserà molto sulla creatività personale. L'approccio del professore sarà fortemente maieutico.
Risultati apprendimento attesi
By the end of the course students will acquire the ability to critically evaluate and discuss the impact, development and use of the topics covered during the course. The final exam aims to verify the expected learning outcomes in relation to these topics.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Le lezioni si terranno in videoconferenza, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, e potranno essere seguite in sincrono e asincrono, alternate regolarmente in corrispondenza dei normali orari del corso.
L'esame si svolgerà in forma orale, utilizzando sempre la piattaforma Microsoft Teams, e sarà differenziato tra frequentanti e non frequentanti.

Programma
Introduzione - Habitat mediatico - Marketing & Comunicazione - New Media e Industria culturale, tra nuove e vecchie pratiche - Evoluzioni del Web - Prosumer e UGC - Vivere il post-digitale - Crossmedialità come convergenza tecnologica, produttiva e di contenuti - Narrazioni (partecipativa, collaborativa e sinergica): la centralità dei social nelle narrazioni contemporanee tra transmedia storytelling e contenuti grassroots - Nuovi equilibri tra broadcaster, player online e intermediari grassroots - Casi studio e Approfondimenti
Prerequisiti
Passione per le tematiche della comunicazione. Capacità di lavorare in team e ricercare informazioni/contenuti sul web. Dimestichezza con i social network. Capacità di analisi e sintesi ed eventuali capacità di scrittura di contenuti online. Soprattutto entusiasmo e curiosità.
Metodi didattici
La didattica si svolgerà sia in modalità sincrona (utilizzando la piattaforma Teams), tramite lezioni frontali, che asincrona, che si alterneranno regolarmente in corrispondenza dei normali orari del corso, con particolare attenzione al dialogo collettivo (e collaborativo) con gli studenti.

Nell'ottica della co-creazione del corso, funzionale al "learning by doing", saranno gli stessi studenti a formulare proposte di approfondimento e/o confronto relativamente alle tematiche di loro maggior interesse e che saranno indicate dal docente.
Pensare, riflettere, discutere con se stessi e con gli altri, acquisire consapevolezza sulle tematiche legate alla cross e transmedialità, grazie agli approfondimenti che costituiranno parte integrante del corso e saranno oggetto di presentazioni da parte degli stessi studenti. Una parte delle lezioni sarà infatti dedicata al lavoro di gruppo in aula.

Maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione e valutazione saranno illustrate all'apertura del corso.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
a. appunti delle lezioni ed eventuali materiali forniti dal docente durante il corso;
b. approfondimenti/case study degli studenti (che saranno realizzati in aula);
c realizzazione di un project work cross/transmediale, le cui modalità saranno spiegate nel corso delle lezioni.

Programma d'esame per studenti non frequentanti:
3 testi obbligatori + 1 testo a scelta dello studente (tra quelli proposti)

Per coloro che, anche se non frequentanti, volessero sostituire un libro di testo a scelta con l'elaborazione di un project work, sono pregati di concordarlo con il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità d'esame per frequentanti: La prova sarà orale e consisterà in un colloquio sugli argomenti e attività previsti nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. La valutazione sarà effettuata tenendo in considerazione:
- esposizione orale;
- esercitazioni svolte durante il corso (le attività online proposte in itinere concorrono alla valutazione finale al massimo di 5 punti su 30;
- project work (costituirà parte integrante dell'esame e concorrerà alla valutazione finale al massimo di 10 punti su 30).
[Maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione e valutazione saranno illustrate all'apertura del corso].

Modalità d'esame per non frequentanti: La prova sarà orale e consisterà in un colloquio sugli argomenti e attività del programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite.

Durante le prove (sia per frequentanti sia per non frequentanti) saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione di problemi attinenti alla didattica, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Contattare il docente preventivamente per mail per fissare l'appuntamento su Skype