Comunicazione e relazione in medicina

A.A. 2020/2021
8
Crediti massimi
104
Ore totali
SSD
M-PSI/01 M-PSI/08 MED/02 MED/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Policlinico

Responsabile
La didattica sarà svolta in presenza in modalità mista.

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto e orale
Storia della medicina
Programma
Seminario 1: le modalità evolutive del rapporto medico paziente attraverso i tempi; l'idea di cure palliative, secondo la visione di Cicely Saunders, che ha dato origine al movimento palliativista.
Seminario 2: La relazione con il malato oncologico avanzato, l'assistenza domiciliare e gli Hospice.
Metodi didattici
Il Modulo è svolto in forma di 2 seminari, condotto da più docenti.
Materiale di riferimento
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Chirurgia generale
Programma
I diversi modelli nella relazione medico/paziente. L'empatia come modello relazionale
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
Eutanasia, suicidio assistito e decisione di fine vita
Dalla libertà di cura alle linee guida: La scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapautico
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, analisi e discussione di casi clinici, presentazione di filmati
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Arend H. (1964) La banalità del male Feltrinelli ed.
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Psicologia generale
Programma
Percezione
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, seminari e presentazioni di tematiche inerenti il corso da parte degli studenti. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2019). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. II edizione. Torino: UTET Università.
Psicologia clinica
Programma
Concetto di salute e malattia
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Stili decisionali del paziente e del medico
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; oncologia
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, seminari ed esercitazioni a piccoli gruppi. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Annoni Federico

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docenti: Franchini Antonia Francesca, Onida Francesco

Linea: San Donato

Responsabile
La didattica sarà svolta in presenza in modalità mista.

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto e orale
Storia della medicina
Programma
Seminario 1: le modalità evolutive del rapporto medico paziente attraverso i tempi; l'idea di cure palliative, secondo la visione di Cicely Saunders, che ha dato origine al movimento palliativista.
Seminario 2: La relazione con il malato oncologico avanzato, l'assistenza domiciliare e gli Hospice.
Metodi didattici
Il Modulo è svolto in forma di 2 seminari, condotto da più docenti.
Materiale di riferimento
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Chirurgia generale
Programma
I diversi modelli nella relazione medico/paziente. L'empatia come modello relazionale
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
Eutanasia, suicidio assistito e decisione di fine vita
Dalla libertà di cura alle linee guida: La scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapautico
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, analisi e discussione di casi clinici, presentazione di filmati
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Arend H. (1964) La banalità del male Feltrinelli ed.
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Psicologia generale
Programma
Percezione
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, seminari e presentazioni di tematiche inerenti il corso da parte degli studenti. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2019). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. II edizione. Torino: UTET Università.
Psicologia clinica
Programma
Concetto di salute e malattia
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Stili decisionali del paziente e del medico
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; oncologia
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, seminari ed esercitazioni a piccoli gruppi. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Mazzocco Ketti

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Franchini Antonia Francesca

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via mail
Ricevimento:
previo appuntamento
Istituto Europeo di Oncologia, Via Ripamonti 435
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ematologia - ASST FBF-SACCO - Presidio FBF, Via Castelfidardo n.15 - 20121 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
via G. Ripamonti 435 - stanza 310