Consumer culture
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
To provide a critical understanding of the historical development of consumer capitalism, the fundamental elements of contemporary sociological theories of consumer action and the main issues related to the politics of consumer culture. To illustrate how theories may work in practice, by addressing key contemporary empirical phenomena in the sphere of consumption, with particular attention to social boundaries and social identities, commercial institutions and the new challenges posed by environmental issues and the process of globalization/localization. Besides a sound competence in the sociology of consumption, students will also develop capacities of critical reading and writing, as well as oral presentation and team-work.
Risultati apprendimento attesi
The expected learning outcomes relate to the development of the capacity for critical understanding of social scientific analyses of contemporary consumer cultures. Students must also demonstrate the ability to apply the acquired theoretical knowledge to understand the main emerging phenomena of contemporary consumer capitalism. It is expected that thanks to shared reading in class of classical texts students will develop critical skills applicable to the analysis of contemporary society and that thanks to both groupwork parallel to classes and final workshops for sharing questions emerging from the course they will improve their ability to both write about and communicate what they have learnt.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Maggiori informazioni, se necessario, a inizio corso
Programma
Questo corso intende offrire una comprensione sociologica teoricamente informata delle culture e delle pratiche di consumo contemporanee. Pur adottando un approccio interdisciplinare, il corso si concentra sulla sociologia dei consumi, mettendo a fuoco fenomeni contemporanei di rilevanza globale. Il corso inizia discutendo lo sviluppo della società dei consumi come fase avanzata del capitalismo, sottolineando la rilevanza di fenomeni come l'urbanizzazione, il colonialismo, i cambiamenti nella stratificazione (genere, classe), e il commercio internazionale. Si focalizza poi sulle più importanti teorie dell'azione di consumo, considerando come l'economia, la sociologia e l'antropologia abbiano offerto una varietà di prospettive distinte sulle funzioni, i significati e i meccanismi del consumo. Infine, considera la politica della cultura di consumo. E quindi mette a tema: le industrie culturali come veicoli di visioni egemoniche del consumatore, gli spazi commerciali come contesti istituzionali per una varietà di pratiche e identità di consumo dominanti o alternative e critiche; i processi di globalizzazione/localizzazione così come essi si realizzano attraverso la standardizzazione globale delle catene delle merci e la continua generazione di prodotti locali e di nicchia; le identità di consumo con particolare attenzione ai codici di genere nella cultura di consumo, i media e gli script emozionali; gli spazi e le istituzioni di consumo con attenzione alla codificazione delle emozioni e delle relazioni sociali; le pratiche e i rituali alimentari come esempi chiavi di processi di consumo.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni.
Materiale di riferimento
Goffman. E. (1979) Gender Advertisement, Cap. 3
Hochschild, A. R. (2003) The Commercialization of intimate life, Cap. 1
Sassatelli, R. (2007) Consumer Culture, Sage.
Hochschild, A. R. (2003) The Commercialization of intimate life, Cap. 1
Sassatelli, R. (2007) Consumer Culture, Sage.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame. Ulteriori informazioni a inizio corso.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Sassatelli Roberta