Contabilità ambientale e gestione dell'ambiente
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione dei principali strumenti e documenti di contabilità finanziaria, sociale ed ambientale.
La prima parte del corso in contabilità ambientale si focalizza sull'apprendimento dei fondamentali della contabilità analitica per sviluppare una figura manageriale in grado di comprendere le scelte strategiche basate sull'analisi di tipo costi-benefici ed applicare in un ambiente sostenibile.
La seconda parte del corso in gestione dell'ambiente si focalizza sulla discussione dei concetti chiave della gestione dell'ambiente e specialmente sulla relazione tra perfomance ambientali e competitività delle organizzazioni
La prima parte del corso in contabilità ambientale si focalizza sull'apprendimento dei fondamentali della contabilità analitica per sviluppare una figura manageriale in grado di comprendere le scelte strategiche basate sull'analisi di tipo costi-benefici ed applicare in un ambiente sostenibile.
La seconda parte del corso in gestione dell'ambiente si focalizza sulla discussione dei concetti chiave della gestione dell'ambiente e specialmente sulla relazione tra perfomance ambientali e competitività delle organizzazioni
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere come un'organizzazione può impattare sulla società e sull'ambiente. Lo studente svilupperà competenze per la gestione e prevenzione efficace di questi impatti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
ll corso verrà erogato con modalità a distanza. Le lezioni frontali si terranno in videoconferenza secondo l'orario previsto (modaltà sincrona). Le modalità per l'accesso alla classe verrà comunicato dai docenti sul sito Ariel e pubblicato sul sito del corso di studi.
Gli orari delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati sul sito del corso di studio (https://spa.cdl.unimi.it/it) entro l'inizio delle lezioni.
Consultate spesso anche il sito ARIEL dell'insegnamento per avvisi specifici dell'insegnamento.
Eventuali aggiornamenti saranno comunicati anche attraverso avvisi diretti agli studenti (consultate spesso la posta @studenti.unimi.it).
Gli orari delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati sul sito del corso di studio (https://spa.cdl.unimi.it/it) entro l'inizio delle lezioni.
Consultate spesso anche il sito ARIEL dell'insegnamento per avvisi specifici dell'insegnamento.
Eventuali aggiornamenti saranno comunicati anche attraverso avvisi diretti agli studenti (consultate spesso la posta @studenti.unimi.it).
Programma
Parte I: Contabilità economico-finanziaria.
La prima parte del corso è incentrata sulla contabilità generale dell'impresa, partendo dunque da un'introduzione alla contabilità fino ad arrivare al bilancio d'esercizio, con particolare riguardo ai seguenti temi:
Le conoscenze contabili elementari e metodi di scrittura. La rilevazione in partita doppia delle principali operazioni di gestione (costituzione, acquisto e vendita di fattori produttivi correnti, remunerazione del lavoro, operazioni di finanziamento corrente e non corrente, investimento in fattori produttivi pluriennali).
La determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento. Le rilevazioni contabili di fine esercizio e le valutazioni. Le Scritture di assestamento: completamento, integrazione, rettifica e ammortamento. Le imposte sul reddito. La rilevazione del risultato d'esercizio. Chiusura e riapertura generale dei conti. Il bilancio d'esercizio e gli schemi di bilancio. I principi contabili nazionali per la redazione del bilancio d'esercizio. I principi contabili internazionali: cenni. Riclassificazione e analisi di bilancio.
Parte II: Bilancio sociale e ambientale.
La seconda parte del corso tratterà i seguenti temi:
Responsabilità sociale d'impresa (Corporate Social Responsability, CSR)
Principio della accountability
Rendicontazione sociale
Rendicontazione Ambientale
Global Reporting Iniziative (GRI)
Modello del Gruppo Bilancio Sociale (GBS)
AccountAbility 1000
La prima parte del corso è incentrata sulla contabilità generale dell'impresa, partendo dunque da un'introduzione alla contabilità fino ad arrivare al bilancio d'esercizio, con particolare riguardo ai seguenti temi:
Le conoscenze contabili elementari e metodi di scrittura. La rilevazione in partita doppia delle principali operazioni di gestione (costituzione, acquisto e vendita di fattori produttivi correnti, remunerazione del lavoro, operazioni di finanziamento corrente e non corrente, investimento in fattori produttivi pluriennali).
La determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento. Le rilevazioni contabili di fine esercizio e le valutazioni. Le Scritture di assestamento: completamento, integrazione, rettifica e ammortamento. Le imposte sul reddito. La rilevazione del risultato d'esercizio. Chiusura e riapertura generale dei conti. Il bilancio d'esercizio e gli schemi di bilancio. I principi contabili nazionali per la redazione del bilancio d'esercizio. I principi contabili internazionali: cenni. Riclassificazione e analisi di bilancio.
Parte II: Bilancio sociale e ambientale.
La seconda parte del corso tratterà i seguenti temi:
Responsabilità sociale d'impresa (Corporate Social Responsability, CSR)
Principio della accountability
Rendicontazione sociale
Rendicontazione Ambientale
Global Reporting Iniziative (GRI)
Modello del Gruppo Bilancio Sociale (GBS)
AccountAbility 1000
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali, case studies e project works
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti: materiale didattico e di lettura fornito in classe (disponibile sulla piattaforma Ariel) attraverso lezioni frontali, slides e casi studio.
Per gli studenti non frequentanti: materiale didattico e di lettura fornito in classe (disponibile sulla piattaforma Ariel) e libri di riferimento: Cerbioni, F., Cinquini, L., & Sòstero, U. (2019). Contabilità e bilancio 6/ed. McGraw-Hill editore e Contrafatto M. (2009), Il social environmental reporting e le sue motivazioni: teoria, analisi empirica e prospettive, Giuffrè, Milano.
Per gli studenti non frequentanti: materiale didattico e di lettura fornito in classe (disponibile sulla piattaforma Ariel) e libri di riferimento: Cerbioni, F., Cinquini, L., & Sòstero, U. (2019). Contabilità e bilancio 6/ed. McGraw-Hill editore e Contrafatto M. (2009), Il social environmental reporting e le sue motivazioni: teoria, analisi empirica e prospettive, Giuffrè, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta.
Nella prova scritta verranno assegnati alcuni esercizi con una combinazione di domande aperte e a risposta multipla, volte a verificare la capacità di comprendere i problemi manageriali. La durata della prova scritta è commisurata al numero e alla struttura degli esercizi assegnati, ma in ogni caso non supererà le due ore. Sono previste prove intermedie e project works che sostituiscono la prova scritta per la prima sessione d'esame. I risultati delle prove scritte e delle prove intermedie saranno comunicati via SIFA attraverso il portale UNIMIA e/o attraverso la piattaforma Ariel.
Nella prova scritta verranno assegnati alcuni esercizi con una combinazione di domande aperte e a risposta multipla, volte a verificare la capacità di comprendere i problemi manageriali. La durata della prova scritta è commisurata al numero e alla struttura degli esercizi assegnati, ma in ogni caso non supererà le due ore. Sono previste prove intermedie e project works che sostituiscono la prova scritta per la prima sessione d'esame. I risultati delle prove scritte e delle prove intermedie saranno comunicati via SIFA attraverso il portale UNIMIA e/o attraverso la piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Contabilità ambientale
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Lezioni: 24 ore
Docente:
Apa Roberta
Gestione dell'ambiente
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Apa Roberta, Pilotti Luciano
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
giovedi 13.00 - 16.00.
Studio docente - 1st floor - room 10 , Via Celoria 2