Contattologia 2
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Lo studente acquisirà concretamente le più recenti nozioni e conoscenze avanzate della contattologia di base e le abilità per l'utilizzo clinico delle tecnologie strumentali sia di base, sia evolute oltre a maturare le capacità di utilizzare le tecniche di applicazione e controllo delle lenti a contatto in tutte le fasce d'età
Risultati apprendimento attesi
Lo studente, al termine del percorso dovrà essere in grado di possedere le conoscenze avanzate per l'uso clinico della strumentazione di base ed all'applicazione di lenti a contatto.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma
Esami preliminari all'applicazione.
Indicazioni
Materiali usati nelle LAC morbide. Trasmissione dell'ossigeno (Dk/t)
Classificazione
Materiali
Tipi e geometrie delle lenti a contatto morbide
Lenti Toriche
Calcoli per determinare i parametri della prima LAC morbida da applicare.
Valutazione dell'applicazione eseguita
Manutenzione delle lenti a contatto morbide
Sedute di controllo post-applicative
Istruzioni per il portatore
Indicazioni
Materiali usati nelle LAC morbide. Trasmissione dell'ossigeno (Dk/t)
Classificazione
Materiali
Tipi e geometrie delle lenti a contatto morbide
Lenti Toriche
Calcoli per determinare i parametri della prima LAC morbida da applicare.
Valutazione dell'applicazione eseguita
Manutenzione delle lenti a contatto morbide
Sedute di controllo post-applicative
Istruzioni per il portatore
Prerequisiti
Aver frequentato il laboratorio I di "SEMEIOTICA DELLA SUPERFICIE OCULARE E ELEMENTI DI CONTATTOLOGIA" e il laboratorio II "Contattologia I"
Metodi didattici
esperienze di laboratorio, casi clinici, lavoro di gruppo test preliminari all'applicazione di LaC
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento:
La preparazione si basa sul materiale fornito dal docente nel corso delle lezioni:
-slides che ripercorrono schematicamente gli argomenti trattati a lezione
-articoli scientifici
fornite dal docente e disponibile sul sito ARIEL e sui testi consigliati
La preparazione si basa sul materiale fornito dal docente nel corso delle lezioni:
-slides che ripercorrono schematicamente gli argomenti trattati a lezione
-articoli scientifici
fornite dal docente e disponibile sul sito ARIEL e sui testi consigliati
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prove di laboratorio esami preliminari indispensabili all'applicazione pratica
Docente/i