Corporate finance
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
The course aims at providing knowledge of the financial aspects of an enterprise or corporation in order to enable students to assess its prospects, estimate its value, understand the process for deciding the investments underpinning its growth, judge the best way to source funds for such investments, understand hedging and payout decisions, all in the context of the financial and institutional environment in which firms operate.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course the student knows a corporation's accounts explaining how the main internal governance and external environment issues are interrelated and how they can best be analyzed to gauge the health, prospects and value of a business. Specifically, the student knows the time value of money, the cost of capital and the identification of the appropriate discount or hurdle rate, the main decision criteria such as IRR, NPV, repayment period, capital structure and distribution policies and the main issues involved in the decision to hedge risk through futures and options.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Terzo trimestre
Nel caso non sia possibile la docenza in presenza le lezioni vengono impartite online e sincronicamente attraverso la piattaforma MS Teams durante l'orario previsto. Registrazioni delle lezioni sono rese disponibili in Microsoft Stream; le slides usate nelle lezioni sono rese disponibili in Ariel dove pure vengono caricati diversi materiali didattici: fogli di calcolo, documentazione, letture consigliate, siti web importanti
Programma
Il programma è basato sul libro di testo "Corporate Finance" di Berk e DeMarzo, 5ª edizione (Pearson, 2020). Uno specchietto dettagliato dei capitoli/sezioni coperti dal corso nella sequenza seguita - come ipotesi di massima - viene esposto in Ariel all'inizio del corso. In sintesi il programma si propone di coprire:
- la corporation, la sua sua governance e i suoi conti
- lo spostamento dei valori monetari nel tempo: capitalizzazione e sconto; tassi di interesse e perché cambiano; formule per alcuni flussi speciali (rendite perpetue e finite)
- le obbligazioni e le loro caratteristiche
- i mercati finanziari e la stima del costo del capitale di una società attraverso il Capital Assets Pricing Model
- la pianificazione degli investimenti e la loro valutazione
- il valore di una azienda e la struttura del capitale aziendale in un mondo idealizzato: le proposizioni di Modigliani-Miller
- indebitamento: tasse, costi e benefici del debito, rischi di crisi finanziarie e default aziendali
- la valutazione degli investimenti finanziati con debito
- le scelte di remunerazione degli azionisti
- la stabilizzazione dei flussi di cassa
- la corporation, la sua sua governance e i suoi conti
- lo spostamento dei valori monetari nel tempo: capitalizzazione e sconto; tassi di interesse e perché cambiano; formule per alcuni flussi speciali (rendite perpetue e finite)
- le obbligazioni e le loro caratteristiche
- i mercati finanziari e la stima del costo del capitale di una società attraverso il Capital Assets Pricing Model
- la pianificazione degli investimenti e la loro valutazione
- il valore di una azienda e la struttura del capitale aziendale in un mondo idealizzato: le proposizioni di Modigliani-Miller
- indebitamento: tasse, costi e benefici del debito, rischi di crisi finanziarie e default aziendali
- la valutazione degli investimenti finanziati con debito
- le scelte di remunerazione degli azionisti
- la stabilizzazione dei flussi di cassa
Prerequisiti
Per procedere al corso di finanza aziendale, gli studenti devono aver acquisito alcune competenze di base nelle seguenti discipline: contabilità, algebra, statistica ed economia finanziaria.
Metodi didattici
Il corso è erogato in 20 lezioni di 2h ciascuna con un massimo di due lezioni alla settimana. Le lezioni saranno supportate da schede in PowerPoint che saranno rese disponibili agli studenti e includeranno esercizi, esempi di applicazioni pratiche delle nozioni impartite e illustrazioni di casi reali
Materiale di riferimento
Il programma è basato sul libro di testo "Corporate Finance" di Berk e DeMarzo, 5ª edizione (Pearson, 2020). Altro materiale didattico come fogli Excel con calcoli finanziari e materiale di riferimento sui mercati e strumenti finanziari verranno via via caricati in Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante il corso verranno assegnati due esercizi in classe senza voto per familiarizzare gli studenti con il tipo di domande che affronteranno negli appelli.
Alla fine del corso gli studenti sosterranno un esame scritto della durata di due ore in cui dovranno rispondere a domande richiedenti calcoli finanziari e/o risposte tra scelte multiple. Il punteggio ottenuto sarà la base dell'assegnazione del voto.
Nel caso non sia possibile sostenere la prova scritta in classe, questa verrà impartita attraverso la piattaforma Exam.net e sarà di durata minore.
Alla fine del corso gli studenti sosterranno un esame scritto della durata di due ore in cui dovranno rispondere a domande richiedenti calcoli finanziari e/o risposte tra scelte multiple. Il punteggio ottenuto sarà la base dell'assegnazione del voto.
Nel caso non sia possibile sostenere la prova scritta in classe, questa verrà impartita attraverso la piattaforma Exam.net e sarà di durata minore.
SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Molajoni Pierluigi