Corso integrativo: diritto e religione in una società plurale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Obiettivo di questo modulo è fornire agli studenti gli strumenti concettuali e giuridici necessari ad affrontare il tema della diversità religiosa e culturale in una società plurale. Questo al fine di:
- meglio comprendere la natura dei rapporti tra diritto e religione;
- riflettere sulla rilevanza giuridica che l'osservanza delle pratiche religiose può assumere all'interno degli ordinamenti secolari;
- analizzare possibili modelli di gestione della diversità religiosa orientati a coniugare le regole dell'ordinamento giuridico italiano con le questioni sollevate dall'evoluzione in senso multiculturale e plurireligioso della società.
- meglio comprendere la natura dei rapporti tra diritto e religione;
- riflettere sulla rilevanza giuridica che l'osservanza delle pratiche religiose può assumere all'interno degli ordinamenti secolari;
- analizzare possibili modelli di gestione della diversità religiosa orientati a coniugare le regole dell'ordinamento giuridico italiano con le questioni sollevate dall'evoluzione in senso multiculturale e plurireligioso della società.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione delle principali questioni giuridiche poste dall'evoluzione in senso plurireligioso delle nostre società, con particolare attenzione alla rilevanza giuridica che l'osservanza delle pratiche religiose può assumere all'interno degli ordinamenti secolari.
- Attitudine a ragionare in chiave interdisciplinare.
- Autonomia di giudizio nell'analisi dei casi trattati e nell'individuazione delle soluzioni ad essi applicabili.
- Abilità di comunicazione, coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
- Capacità di adeguare le proprie conoscenze in relazione ai contesti studiati e agli istituti giuridici coinvolti.
- Attitudine a ragionare in chiave interdisciplinare.
- Autonomia di giudizio nell'analisi dei casi trattati e nell'individuazione delle soluzioni ad essi applicabili.
- Abilità di comunicazione, coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
- Capacità di adeguare le proprie conoscenze in relazione ai contesti studiati e agli istituti giuridici coinvolti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma e sul sito Ariel del corso. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito Ariel del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito Ariel del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la durata del semestre.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilità di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma e sul sito Ariel del corso. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito Ariel del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito Ariel del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la durata del semestre.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilità di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Programma
L'evoluzione in senso multiculturale e plurireligioso delle società in cui viviamo solleva con particolare evidenza la questione dei rapporti fra l'identità civile e religiosa di quegli individui che sono al medesimo tempo cittadini di uno Stato e membri di una confessione. Vale a dire, di quei cittadini che, essendo anche fedeli di una comunità religiosa, sono chiamati a osservare tanto le leggi dello Stato in cui risiedono, quanto le disposizioni della confessione alla quale appartengono. Anche le religioni impongono infatti ai propri aderenti delle norme di condotta che possono interessare diversi aspetti dell'esistenza come l'abbigliamento, l'educazione, la preghiera o l'alimentazione. Il rispetto di queste regole, soprattutto se estranee al tradizionale contesto socio-culturale, rischia di produrre incomprensioni o di generare conflitti, ogni qual volta l'osservanza di una norma religiosa si scontra con le previsioni degli ordinamenti secolari.
Le lezioni, a taglio prevalentemente frontale, si svolgeranno presso l'istituto di pena di Milano San Vittore, saranno aperti a studenti e detenuti e tratteranno dei seguenti temi:
- il ritorno della religione nello spazio pubblico
- le dimensioni giuridiche della religione
- il rapporto tra religione e diritti umani
- i diversi modelli familiari
- le pratiche di culto
- i codici alimentari religiosi
Le lezioni, a taglio prevalentemente frontale, si svolgeranno presso l'istituto di pena di Milano San Vittore, saranno aperti a studenti e detenuti e tratteranno dei seguenti temi:
- il ritorno della religione nello spazio pubblico
- le dimensioni giuridiche della religione
- il rapporto tra religione e diritti umani
- i diversi modelli familiari
- le pratiche di culto
- i codici alimentari religiosi
Prerequisiti
Non sono previsti specifici prerequisiti.
Metodi didattici
Il modulo ha carattere seminariale, si articola in lezioni di didattica frontale, letture e discussione di casi. È prevista la partecipazione di esperti e l'utilizzo di materiali documentari.
Materiale di riferimento
Trattandosi di un modulo a frequenza obbligatoria, i materiali saranno distribuiti a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La frequenza al corso è obbligatoria. La prova finale si svolgerà oralmente sotto forma di discussione, a cura degli studenti, di materiali inerenti ai temi affrontati a lezione. La valutazione è espressa con "approvato/non approvato".
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì h. 10,30
Il ricevimento si svolge il venerdì alle 10,30 previo appuntamento da concordare con la docente via mail scrivendo all'indirizzo [email protected]