Corso integrativo: "law and ontology"

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
At the end of the course the student will have acquired the basic ontological categories to explore juridical domain. Notably, this module has the purpose to present the main philosophical and legal issues - along with the fundamental interpretive tools and notions - concerning the ontological status of legal reality.
Risultati apprendimento attesi
A. The knowledge of the fundamental concepts of ontology of law;
B. The ability to carry out ontological analyses of legal phenomena;
C. The ability to critically discuss the main ontological aspects of legal issues;
D. The ability to use the acquired knowledge with an adequate command of the legal-ontological terminology;
E. The ability to undertake—in the most possible autonomous way—in-depth studies concerning the ontological aspects of various legal institutions
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma e sul sito ARIEL del corso. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti.

Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilita' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.

Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.

Programma
In che senso esistono le entità giuridiche? La domanda si articola nelle seguenti sottodomande: Dove si trovano le entità giuridche e che cosa sono? In quale rapporto stanno con il mondo della natura? In particolare verranno esaminate tre questioni fondamentali: Come vengono create le entità giurdiche? Come vengono mantenute in esistenza? Come ne documentiamo l'esistenza?

Programma analitico
Realtà di base e realtà umana. Realtà sociale. Realtà giuridica. Fatti bruti vs. fatti istituzionali. Regole regolative vs. regole costitutive. Performativi giuridici. Validità giuridica. Is/ought question.
Prerequisiti
Having attended or being attending the course in Philosophy of Law.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento verranno forniti dai docenti durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Presentazioni e discussioni.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
riceve su appuntamento (concordato via email) il mercoledì alle ore 12 e il giovedì alle ore 10,30
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto
Ricevimento:
Prof. Fittipaldi meets students on Wednesdays at 4pm. Each meeting must be prearranged via email ([email protected])
Microsoft Teams: 9rf0ehm