Corso integrativo: "pluralismo religioso e localismo dei diritti"

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Modulo, integrativo ai corsi di Diritto canonico e di Sociologia del diritto si propone di approfondire il tema del pluralismo religioso in stretta relazione con i mutamenti in ambito giuridico generati dalla crisi dello Stato come fonte del diritto, fornendo agli studenti gli strumenti concettuali e giuridici necessari ad affrontare il tema della diversità religiosa e culturale in una società plurale.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione delle principali questioni sociologiche e giuridiche poste dall'evoluzione in senso multiculturale delle nostre società.
- Attitudine a ragionare in chiave interdisciplinare.
- Autonomia di giudizio nell'analisi dei casi trattati e nell'individuazione delle soluzioni ad essi applicabili.
- Abilità di comunicazione, coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
- Capacità di adeguare le proprie conoscenze in relazione ai contesti studiati e agli istituti giuridici coinvolti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il corso si svolgerà in modalità sincrona su Microsoft Teams, secondo l'orario previsto; la frequenza è obbligatoria; le lezioni saranno registrate e consultabili sulla stessa piattaforma in modalità asincrona.
Le informazioni relative alle modalità di accesso alle lezioni su Microsoft Teams e ogni altra informazione sulla didattica saranno inseriti sul sito Ariel del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e nel rispetto delle previsioni normative vigenti, le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati tramite il sito Ariel del corso.
Rimarranno invariati i metodi didattici utilizzati, il materiale di riferimento e le modalità di verifica dell'apprendimento.

La prova orale rimarrà invariata e si svolgerà su Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza essa si svolgerà in presenza in aula. Sarà comunque assicurata la possibilita' di svolgimento della presentazione da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.

Programma
Il corso affronta il tema del rapporto tra pluralismo religioso e localismo dei diritti in una prospettiva di genere. Ad un primo incontro volto ad introdurre il tema sotto il profilo giuridico e sociologico, gli incontri successivi saranno diretti ad approfondire, tra gli altri, i seguenti ambiti: religione e protezione internazionale; ripudio e divorzio; libertà di religione sul luogo di lavoro.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni di didattica frontale, letture e discussione di casi in aula. È prevista la partecipazione di esperti e l'utilizzo di materiali documentari.
Materiale di riferimento
Il materiale verrà fornito durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La frequenza al corso è obbligatoria. L'esame sarà orale e verterà sull'analisi di casi giurisprudenziali, sulla base del materiale fornito. La valutazione è espressa con "approvato/non approvato".
IUS/11 - DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a: [email protected]
Dipartimento 'Cesare Beccaria', Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto; piattaforma di MTeams
Ricevimento:
Venerdì h. 10,30
Il ricevimento si svolge il venerdì alle 10,30 previo appuntamento da concordare con la docente via mail scrivendo all'indirizzo [email protected]