Corso integrativo: "studi di genere e teoria del diritto"
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Questo modulo, integrativo al corso di Teoria generale del diritto, si propone di coniugare gli strumenti dell'analisi concettuale del diritto con gli oggetti e gli scopi degli studi di genere, ossia di un approccio interdisciplinare che indaga le rappresentazioni, le costruzioni e gli effetti delle identità sessuali e di genere. In particolare, soprattutto attraverso lo studio e la discussione del diritto positivo e della giurisprudenza italiana e comunitaria, il corso mira a far conseguire una conoscenza e una capacità di comprensione e analisi critica dei problemi relativi all'eguaglianza di genere e degli strumenti giuridici per combatterla.
Saranno discussi temi quali il concetto di genere (e la sua distinzione dal concetto di sesso), le costruzioni giuridiche delle identità di genere e i loro equivalenti sociali, le discriminazioni giuridiche di genere e gli strumenti giuridici per supplirvi.
Saranno discussi temi quali il concetto di genere (e la sua distinzione dal concetto di sesso), le costruzioni giuridiche delle identità di genere e i loro equivalenti sociali, le discriminazioni giuridiche di genere e gli strumenti giuridici per supplirvi.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e comprensione dei problemi giuridici connessi alla distinzione tra generi e al principio di non discriminazione
- Capacità di applicare i concetti e gli strumenti degli studi di genere all'analisi di nuovi problemi giuridici
- Autonomia di giudizio critico rispetto ai problemi e alle teorie analizzati, acquisita mediante discussioni e dibattiti in aula
- Sviluppo di un'abilità comunicativa che consenta un'ottima padronanza dei concetti relativi all'eguaglianza tra generi
- Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita grazie alla padronanza dei concetti e degli strumenti di analisi critica forniti dagli studi di genere
- Capacità di applicare i concetti e gli strumenti degli studi di genere all'analisi di nuovi problemi giuridici
- Autonomia di giudizio critico rispetto ai problemi e alle teorie analizzati, acquisita mediante discussioni e dibattiti in aula
- Sviluppo di un'abilità comunicativa che consenta un'ottima padronanza dei concetti relativi all'eguaglianza tra generi
- Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita grazie alla padronanza dei concetti e degli strumenti di analisi critica forniti dagli studi di genere
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Attestato frequenza
Giudizio di valutazione: con verifica abilita
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma e sul sito ARIEL del corso. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la durata del semestre.
Dal momento che la frequenza delle lezioni non è obbligatoria, saranno considerati frequentanti, tutte le persone che visualizzeranno le lezioni in modalità sincrona o, successivamente, in modalità asincrona. Attenzione: il programma frequentanti è diverso da quello dei non-frequentanti.
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilita' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la durata del semestre.
Dal momento che la frequenza delle lezioni non è obbligatoria, saranno considerati frequentanti, tutte le persone che visualizzeranno le lezioni in modalità sincrona o, successivamente, in modalità asincrona. Attenzione: il programma frequentanti è diverso da quello dei non-frequentanti.
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilita' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Programma
Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti: sesso e genere; genere e eguaglianza; il genere nel diritto penale; la violenza di genere; genere e preferenze sessuali; genere e genitorialità; genere e povertà.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Il modulo ha carattere seminariale e prevede la discussione in aula, ad opera degli studenti, di un certo numero di casi pratici.
Materiale di riferimento
Materiali di riferimento
Studenti frequentanti:
Materiale indicato a lezione e disponibile online (ariel.unimi.it)
Studenti non frequentanti:
Quattro saggi a scelta tra quelli inclusi in O. Giolo, L. Re (eds.), La soggettività politica delle donne, Aracne, Roma, 2014, oppure quattro saggi a scelta tra quelli inclusi T. Casadei (ed.), Donne, diritto, diritti, Giappichelli, Torino, 2015.
Studenti frequentanti:
Materiale indicato a lezione e disponibile online (ariel.unimi.it)
Studenti non frequentanti:
Quattro saggi a scelta tra quelli inclusi in O. Giolo, L. Re (eds.), La soggettività politica delle donne, Aracne, Roma, 2014, oppure quattro saggi a scelta tra quelli inclusi T. Casadei (ed.), Donne, diritto, diritti, Giappichelli, Torino, 2015.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale con voto approvato/non approvato. I parametri di valutazione consistono nella capacità di organizzare discorsivamente le conoscenze, nella qualità espositiva, nella abilità nel maneggiare i concetti e metodi degli studi di genere applicandoli a problemi giuridici.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a : [email protected]
sezione di filosofia del diritto, Dipartimento "Cesare Beccaria", via Festa del Perdono 3