Corso integrato di biotecnologie avanzate applicate ai beni culturali, laboratorio

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/11 AGR/12 AGR/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce gli elementi di base riguardanti l'Integrated pest management (IPM) ovvero la valutazione del rischio microbiologico ed entomologico, le misure preventive per evitare l'ingresso e la sopravvivenza di agenti biologici dannosi, il monitoraggio e il controllo di microrganismi ed insetti nocivi in ambienti che conservano beni culturali.
Risultati apprendimento attesi
Si intende formare un coordinatore del programma IPM all'interno di un'istituzione che si occupa di beni culturali. Questo coordinatore è in grado di sviluppare ed implementare procedure IPM e comunicarle efficacemente a tutti i livelli.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
fissare appuntamento via e-mail
stanza 3019, terzo piano, Via L. Mangiagalli 25
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio c/o DeFENS palazzina A 21030 (prima a sx entrando da via celoria)
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS, edificio 21030, 1 piano, stanza 1051 o via Teams