Corso interdisciplinare chirurgico
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono:
- descrivere le malattie e lesioni traumatiche più frequentemente causa di disabilità che colpiscono gli apparati interni e riproduttivo e che sono oggetto di trattamento chirurgico;
- descrivere le più frequenti malattie e lesioni traumatiche che colpiscono gli organi del volto e che sono oggetto di trattamento chirurgico saper definire per queste malattie le principali caratteristi-che cliniche;
- correlare queste malattie con la disabilità a esse conseguente;
- descrivere i principali tipi di trattamento chirurgico gli eventuali risvolti che alcuni di questi possono avere sul trattamento riabilitativo.
- descrivere le malattie e lesioni traumatiche più frequentemente causa di disabilità che colpiscono gli apparati interni e riproduttivo e che sono oggetto di trattamento chirurgico;
- descrivere le più frequenti malattie e lesioni traumatiche che colpiscono gli organi del volto e che sono oggetto di trattamento chirurgico saper definire per queste malattie le principali caratteristi-che cliniche;
- correlare queste malattie con la disabilità a esse conseguente;
- descrivere i principali tipi di trattamento chirurgico gli eventuali risvolti che alcuni di questi possono avere sul trattamento riabilitativo.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
La didattica sarà svolta in presenza in modalità mista.
Prerequisiti
Anatomia umana
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con test a scelta multipla, superata con il 70% di risposte esatte.
Due appelli per ogni sessione d'esame.
Risultati delle prove forniti da sifa.
Due appelli per ogni sessione d'esame.
Risultati delle prove forniti da sifa.
Chirurgia generale
Programma
Patologie benigne di più frequente riscontro in ambito chirurgico che causano disabilità.
Patologie maligne di più frequente riscontro in ambito chirurgico che causano disabilità.
Esiti delle lesioni traumatiche a livello addominale
Patologie maligne di più frequente riscontro in ambito chirurgico che causano disabilità.
Esiti delle lesioni traumatiche a livello addominale
Metodi didattici
Lezioni frontali.
No e-learning
No e-learning
Materiale di riferimento
Manuale di chirurgia Pasquini G
McGraw-Hill 2012
Metodologia clinica e sistematica medico-chirurgica. Lezioni di chirurgia generale
Bruno Nardo
Esculapio2013
CHIRURGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE 2 VOLUMI
LISE MARIO
Editore: PICCIN-NUOVA LIBRARIA
Pubblicazione: 01/2006
McGraw-Hill 2012
Metodologia clinica e sistematica medico-chirurgica. Lezioni di chirurgia generale
Bruno Nardo
Esculapio2013
CHIRURGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE 2 VOLUMI
LISE MARIO
Editore: PICCIN-NUOVA LIBRARIA
Pubblicazione: 01/2006
Chirurgia vascolare
Programma
Malattie del sistema circolatorio arterioso, venoso e linfatico.
Le linee guida di comportamento per la riabilitazione dei pazienti dopo interventi chirurgici vascolari.
Applicazioni delle tecniche riabilitative vascolari in appoggio alle terapie non chirurgiche.
Le linee guida di comportamento per la riabilitazione dei pazienti dopo interventi chirurgici vascolari.
Applicazioni delle tecniche riabilitative vascolari in appoggio alle terapie non chirurgiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
No e-learning
No e-learning
Materiale di riferimento
Chirurgia vascolare
Angelo Argenteri,Enrico Maria Marone
Editore: Medea
Anno edizione: 2016
Angelo Argenteri,Enrico Maria Marone
Editore: Medea
Anno edizione: 2016
Chirurgia toracica
Programma
Anatomia Toracica (ricapitolo)
Fisiologia Toracica
Oncologia Toracica
Patologia toracica non oncologica (trattamento chirurgico e medico)
Fisiologia Toracica
Oncologia Toracica
Patologia toracica non oncologica (trattamento chirurgico e medico)
Metodi didattici
Lezioni frontali
No didattica Ariel
No didattica Ariel
Materiale di riferimento
Pearson's Thoracic and Esophageal Surgery
Churchill - Livingstone, 4 th edition
Churchill - Livingstone, 4 th edition
Ginecologia e ostetricia
Programma
Anatomia e fisiologia del ciclo femminile e della gravidanza
Patologie ostetriche che possono provocare disabilità alla donna, al feto o al neonato (preeclampsia, diastacco di placenta, ritardo di crescita fetale, distocie del parto, paralisi cerebrale)
Patologie ginecologiche che possono provocare disabilità alla donna (vulvodinia, menopausa).
Patologie ostetriche che possono provocare disabilità alla donna, al feto o al neonato (preeclampsia, diastacco di placenta, ritardo di crescita fetale, distocie del parto, paralisi cerebrale)
Patologie ginecologiche che possono provocare disabilità alla donna (vulvodinia, menopausa).
Metodi didattici
Lezioni frontali
No didattica Ariel
No didattica Ariel
Materiale di riferimento
Benedetto-Sismondi. Ginecologia e Ostetrica. Editore Minerva Medica
(consultazione)
(consultazione)
Chirurgia plastica
Programma
· Chirurgia mammaria: malformativa, ricostruttiva ed estetica. Risvolti riabilitativi e fisioterapia post-chirurgia mammaria
· Ustioni: trattamento mediante allestimento di lembi locali, innesti dermo-epidermici e trattamento degli esiti cicatriziali che ne derivano. Risvolti riabilitativi e fisioterapia nell'ambito delle cicatrici limitanti il movimento.
· Microchirurgia ricostruttiva
· Paralisi facciali
· Patologia dell'articolazione temporo-mandibolare
· Ustioni: trattamento mediante allestimento di lembi locali, innesti dermo-epidermici e trattamento degli esiti cicatriziali che ne derivano. Risvolti riabilitativi e fisioterapia nell'ambito delle cicatrici limitanti il movimento.
· Microchirurgia ricostruttiva
· Paralisi facciali
· Patologia dell'articolazione temporo-mandibolare
Metodi didattici
Lezioni frontali
No didattica Ariel
No didattica Ariel
Materiale di riferimento
· Grabb and Smith's Plastic Surgery 7° Ed.
· Il riferimento bibliografico è rappresentato dal materiale reperibile sul sito www.federicobiglioli.it nella sezione "didattica" previa registrazione con USERNAME: studente PASSWORD: maxillo
· Il riferimento bibliografico è rappresentato dal materiale reperibile sul sito www.federicobiglioli.it nella sezione "didattica" previa registrazione con USERNAME: studente PASSWORD: maxillo
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Bianchi Paolo Pietro Cesare Attilio
Chirurgia plastica
MED/19 - CHIRURGIA PLASTICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Chirurgia toracica
MED/21 - CHIRURGIA TORACICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Baisi Alessandro, Spaggiari Lorenzo
Turni:
Sezione: San Paolo
Docente:
Spaggiari LorenzoSezioni: San Carlo-Don Gnocchi
Docente:
Baisi Alessandro
Chirurgia vascolare
MED/22 - CHIRURGIA VASCOLARE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Cattaneo Marco Natale, Ghilardi Giorgio
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Avagliano Laura, Marconi Anna Maria
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento organizzato tramite email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Da concordare via mail
Ospedale San Paolo via A. di Rudinì 8. SC Chirurgia.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
lunedi 11-13
Istituto Clinico Humanitas - Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano (Building 4 - 2° piano)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze della Salute San Paolo; ASST Santi Paolo e Carlo, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail