Corso professionalizzante interdisciplinare 1

A.A. 2020/2021
12
Crediti massimi
104
Ore totali
SSD
M-EDF/01 MED/05 MED/09 MED/13 MED/34 MED/36 MED/37 MED/48 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per:
- conoscere e definire il processo di invecchiamento;
- comprendere le ricadute delle patologie età-relate sui sistemi sanitari;
- riconoscere la necessità di costruire servizi alla persona basati sui concetti di funzione e riserve omeostatiche;
- identificare l'attività biologica ed i meccanismi d'azione degli ormoni, con particolare riguardo agli effetti sul sistema muscolo-scheletrico e descrivere gli effetti dell'attività fisica sulla secrezione ormonale;
- conoscere le principali patologie endocrinologiche e metaboliche;
- saper definire quale percorso riabilitativo sia più indicato per il paziente dopo un evento acuto;
- conoscere i modelli organizzativi dei servizi e delle attività che coinvolgono il logopedista e le disabilità ad esso correlate;
- rendere lo studente in grado di comprendere i principi dell'utilizzo dell'esercizio fisico ed in generale del miglioramento dello stile di vita come strumento di benessere, prevenzione e terapia delle principali patologie cardio-metaboliche ed oncologiche;
- conoscere le principali tecniche di patologia clinica utilizzate a scopo diagnostico;
- comprendere il significato e i presupposti biologici e fisiopatologici che stanno alla base delle suddette procedure;
- acquisire conoscenze relativamente alla storia dell'evoluzione della formazione delle Professioni Sanitarie;
- acquisire conoscenze circa l'Ordinamento e il Regolamento didattico dei corsi di laurea delle Professioni sanitarie;
- saper definire i ruoli universitari e accademici e le relative funzioni;
- acquisire conoscenze generali relativamente al sistema di qualità nelle Università;
- acquisire conoscenze generali e specifiche relativamente alle competenze proprie dei profili professionali della Classe della Riabilitazione e alla relativa responsabilità professionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- avere una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali tipici di ciascuna delle professioni della riabilitazione e di utilizzare queste conoscenze per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni riabilitative dell'area medica
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 16 ore

Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Vitale Giovanni

Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Perucca Laura

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Cesari Matteo

Metodi e didattiche delle attività motorie
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Lucini Daniela

Neuroradiologia
MED/37 - NEURORADIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Scienze infermieristiche tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Scienze tecniche mediche e applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docenti: Simonetta Simona, Spalletti Flavia

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico italiano - via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o al cellulare 338-4895711
Dipartimento 1 Piano - Studio
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico Italiano, via Mercalli 32, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento via mail [email protected]
Ricevimento:
Contattare segreteria Sig.ra Anna Pappalardo tel 02 55035524 dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì o tramite mail: [email protected]
UOC Neuroradiologia, Padiglione Monteggia Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail