Corso professionalizzante interdisciplinare 2

A.A. 2020/2021
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
ING-INF/06 MED/25 MED/26 MED/34 MED/38 MED/39 MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per:
- comprendere e gestire l'evoluzione tecnologica nel settore della riabilitazione motoria;
- acquisire una conoscenza di base degli strumenti operativi per la gestione e l'organizzazione dei servizi sanitari e del Personale con funzioni riabilitative nelle Aziende ospedaliere;
- definire i concetti di riabilitazione, rieducazione e assistenza nel contesto del progetto terapeutico, nel lavoro di equipe, nella formulazione della diagnosi di funzione e del profilo di disabilità in età pediatrica;
- possedere un linguaggio comune nelle équipes riabilitative in un'ottica che consenta di valutare contemporaneamente i domini della funzione, delle attività e della partecipazione secondo i principi e il modello ICF-CY;
- comprendere come i dati epidemiologici possano influenzare le scelte decisionali nella organizzazione dei servizi e nella erogazione delle cure, tenendo contemporaneamente in conto le questioni etiche nelle decisioni sanitarie;
- saper proporre una modalità di coinvolgimento delle famiglie nel processo riabilitativo secondo i principi della Family Centered Care e della Misurazione del Processo di Cure secondo le proposte del "CanChild" canadese;
- saper proporre un percorso metodologico di presa in carico da parte dei Servizi di Riabilitazione, considerando tutti gli step della presa in carico: - Accoglienza, - Processo riabilitativo, - Interventi di Rete, - Comunicazione, informazione, Formazione e Ricerca;
- saper definire il sistema DRG e come vengano retribuiti i ricoveri riabilitativi in Lombardia, il significato della SDO, le sue finalità e come avvengano i controlli sulle cartelle cliniche da parte della ASL.
- acquisire i fondamenti delle principali patologie neurodegenerative al fine di rendere consapevoli pazienti e caregiver dello stato di salute;
- comprendere il modello della Pediatria di Libera Scelta Specialistica; la promozione dell'allattamento al seno e le strategie di prevenzione vaccinale;
- comprendere i modelli organizzativi nell'ambito dei disturbi psichiatrici
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- avere una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni riabilitative dell'area sanitaria
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Moduli o unità didattiche
Bioingegneria elettronica ed informatica
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Frigo Carlo Albino

Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Perucca Laura

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Silani Vincenzo

Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Picciolini Odoardo

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Bressi Cinzia

Scienze infermieristiche tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico italiano - via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio di Psicologia clinica e Psicoterapia, Padiglione Bertarelli Rosti, Via pace 9.
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale del Bambini V. Buzzi, via Castelvetro 32, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico Italiano, via Mercalli 32, Milano
Ricevimento:
11-12 Lunedì
Istituto Auxologio Italiano IRCCS - Piazzale Brescia no 20 - 20149 Milano