Cultura angloamericana ii
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti, che devono già conoscere le metodologie culturaliste di base, verranno condotti a perfezionare i rapporti tra cultura, strategie discorsive, fenomeni sociali, comunicazione di massa e produzione e consumo dei prodotti culturali, analizzandoli attraverso la lente dell'ideologia e delle condizioni socio-spaziali, storiche e politiche che ne sono il necessario presupposto. Nel quadro del perfezionamento dela specializzazione delle loro competenze linguistiche, si approfondirà il rapporto tra lingue e culture nel contesto angloamericano e in relazione alle tematiche del syllabus. Il lavoro nel corso specialistico si intende come più qualitativo che quantitativo e privilegia un numero ristretto di testi, che devono però essere analizzati con competenze sofisticate.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente deve saper parlare e scrivere in lingua inglese di argomenti e testi complessi, di ambito culturale, tecnico e letterario, con un lessico critico adeguato e in forma corretta e articolata. Deve mostrare familiarità coi testi proposti e capacità di analisi delle disposizioni sintagmatiche e paradigmatiche.
Deve altresì dimostrare autonomia di approccio che risulti dalla preparazione pregressa (MA) e quella acquisita durante il primo anno di corso, completando e articolando in questo modo la preparazione specificamente linguistica.
Deve altresì dimostrare autonomia di approccio che risulti dalla preparazione pregressa (MA) e quella acquisita durante il primo anno di corso, completando e articolando in questo modo la preparazione specificamente linguistica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Nella fase di didattica emergenziale, qualora dovesse rendersi necessario ricorrere alla didattica online, il programma progettato per la didattica in presenza viene modificato come segue:
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente Teams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità critiche e di analisi del testo.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL del corso.
Materiali di riferimento:
Restano quelli indicati nel programma. A chi decide di non frequentare il corso, si raccomanda la bibliografia di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e verrà svolto, nel caso di didattica online, in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. I requisiti e le modalità di valutazione rimangono i medesimi rispetto al programma "in presenza".
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente Teams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità critiche e di analisi del testo.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL del corso.
Materiali di riferimento:
Restano quelli indicati nel programma. A chi decide di non frequentare il corso, si raccomanda la bibliografia di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e verrà svolto, nel caso di didattica online, in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. I requisiti e le modalità di valutazione rimangono i medesimi rispetto al programma "in presenza".
Programma
TITOLO: On the Road. Touring the Southern States of the US through video, films, literature and music
Il corso affronta la geografia e la storia di alcuni stati del sud degli Stati Uniti con l'intento di analizzare il modo in cui alcuni documenti culturali (film, serie televisive, canzoni e fotografie) forniscono una imagine specifica dei paesaggi e delle culture dei luoghi considerati. E' richiesta una conoscenza di base degli strumenti e dei metodi degli studi culturali.
Il corso sarà organizzato in due Units:
Unit 1 - South East (Mississippi & Louisiana)
Unit 2 - South West (Texas & New Mexico)
Il corso affronta la geografia e la storia di alcuni stati del sud degli Stati Uniti con l'intento di analizzare il modo in cui alcuni documenti culturali (film, serie televisive, canzoni e fotografie) forniscono una imagine specifica dei paesaggi e delle culture dei luoghi considerati. E' richiesta una conoscenza di base degli strumenti e dei metodi degli studi culturali.
Il corso sarà organizzato in due Units:
Unit 1 - South East (Mississippi & Louisiana)
Unit 2 - South West (Texas & New Mexico)
Prerequisiti
Prima di sostenere la seconda annualità di Cultura Angloamericana, gli studenti devono averne superato la prima annualità. Devono essere in grado di leggere e comprendere testi complessi in inglese e di esprimere in modo articolato una opinione critica sui contenuti proposti, dimostrando anche una buona competenza metodologica.
Metodi didattici
Le lezioni saranno essenzialmente frontali, con occasionali coinvolgimenti degli studenti in eventi esterni e con ospiti. Si cercherà ove possibile di incoraggiare il lavoro di gruppo.
Materiale di riferimento
Unit 1 - South East (Mississippi & Louisiana)
Documenti:
https://www.loc.gov/rr/program/bib/ourdocs/civilwarrecon.html Homestead Act (1862), Pacific Railway Act (1862), Emancipation Proclamation (1863), Gettysburg Address (1863), 13th Amendment to the U.S. Constitution (1865)
Guide turistiche:
Mississippi: https://www.lonelyplanet.com/usa/the-south/mississippi
Louisiana: https://www.lonelyplanet.com/usa/the-south/louisiana
Film:
Mississippi: Mississippi Burning (A. Parker, 1988)
Louisiana: True Detective - S01 (HBO, 2014)
NB: Sequenze scelte e comunicate attraverso il sito Ariel del corso. Agli studenti non frequentanti si consiglia ove possibile di vedere il film per intero
Musica:
Mississipi Goddamm (https://www.youtube.com/watch?v=LJ25-U3jNWM).
Unit 2 - South West (Texas & New Mexico)
Guide turistiche:
Texas: https://www.lonelyplanet.com/usa/texas
New Mexico: https://www.lonelyplanet.com/usa/southwest/new-mexico
Film:
Texas: Dallas Buyer's Club (Jean-Marc Vallée, 2013)
New Mexico: Little Miss Sunshine (J. Dayton & V. Faris, 2006)
NB: Sequenze scelte e comunicate attraverso il sito Ariel del corso. Agli studenti non frequentanti si consiglia ove possibile di vedere il film per intero
Books:
V. Luiselli, Lost Children Archive (2019; brani scelti comunicati attraverso il sito Ariel del corso. Agli studenti non frequentanti si consiglia, ove possibile, di leggere il libro per intero.
Letture opzionali di supporto:
Borgognone, Storia degli stati Uniti, Feltrinelli, 2017
D. Campbell, D. Levinson (eds), This is America. A Short History of the United States (also Kindle Edition)
Gli studenti che non hanno familiarità con i metodi degli Studi Culturali, possono fare riferimento alla bibliografia seguente:
Chris Barker, Cultural Studies. Theory and Practice, London, Sage, 2016
Stuart Hall, Representation. Cultural Representations and Signifying Practices, London/Thousand Oaks (cal.), Open University Press, 1997
Nicoletta Vallorani (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016.
Documenti:
https://www.loc.gov/rr/program/bib/ourdocs/civilwarrecon.html Homestead Act (1862), Pacific Railway Act (1862), Emancipation Proclamation (1863), Gettysburg Address (1863), 13th Amendment to the U.S. Constitution (1865)
Guide turistiche:
Mississippi: https://www.lonelyplanet.com/usa/the-south/mississippi
Louisiana: https://www.lonelyplanet.com/usa/the-south/louisiana
Film:
Mississippi: Mississippi Burning (A. Parker, 1988)
Louisiana: True Detective - S01 (HBO, 2014)
NB: Sequenze scelte e comunicate attraverso il sito Ariel del corso. Agli studenti non frequentanti si consiglia ove possibile di vedere il film per intero
Musica:
Mississipi Goddamm (https://www.youtube.com/watch?v=LJ25-U3jNWM).
Unit 2 - South West (Texas & New Mexico)
Guide turistiche:
Texas: https://www.lonelyplanet.com/usa/texas
New Mexico: https://www.lonelyplanet.com/usa/southwest/new-mexico
Film:
Texas: Dallas Buyer's Club (Jean-Marc Vallée, 2013)
New Mexico: Little Miss Sunshine (J. Dayton & V. Faris, 2006)
NB: Sequenze scelte e comunicate attraverso il sito Ariel del corso. Agli studenti non frequentanti si consiglia ove possibile di vedere il film per intero
Books:
V. Luiselli, Lost Children Archive (2019; brani scelti comunicati attraverso il sito Ariel del corso. Agli studenti non frequentanti si consiglia, ove possibile, di leggere il libro per intero.
Letture opzionali di supporto:
Borgognone, Storia degli stati Uniti, Feltrinelli, 2017
D. Campbell, D. Levinson (eds), This is America. A Short History of the United States (also Kindle Edition)
Gli studenti che non hanno familiarità con i metodi degli Studi Culturali, possono fare riferimento alla bibliografia seguente:
Chris Barker, Cultural Studies. Theory and Practice, London, Sage, 2016
Stuart Hall, Representation. Cultural Representations and Signifying Practices, London/Thousand Oaks (cal.), Open University Press, 1997
Nicoletta Vallorani (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere alcune prove in itinere e attività di approfondimento che saranno oggetto di valutazione e su cui verranno fornite indicazioni più specifiche a lezione. La valutazione complessiva verrà elaborata e comunicata alla fine dell'esame orale
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Vallorani Nicoletta
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento regolare è sospeso nei periodi d'esame e di tesi. Vengono comunque fissati ricevimenti periodici. Il prossimo avrà luogo il 29 Maggio alle 11.30 nella sede di Sesto. Per aggiornamenti, consultate il team (cod: ue1b7t7)
Studio 4016 - IV piano (Sesto S.Giovanni)