Cultura italiana per stranieri i
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti stranieri le nozioni fondamentali per una prima comprensione della cultura nazionale, attraverso i principali fenomeni storici, socioeconomici e politici italiani, dal Risorgimento ai giorni nostri.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente che avrà seguito l'insegnamento dovrà dimostrare di possedere un'adeguata consapevolezza delle peculiarità culturali italiane, padroneggiando in modo appropriato e autonomo la lettura dei testi in programma.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si terranno in sincrono sulla piattaforma Microsoft Teams, in base all'orario del secondo semestre o in presenza, se l'evolvere della situazione sanitaria lo renderà possibile. Tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o in presenza, se l'evolvere della situazione sanitaria lo renderà possibile.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o in presenza, se l'evolvere della situazione sanitaria lo renderà possibile.
Programma
Il corso si articola in tre Unità didattiche. L'Unità 1 prende in esame uno dei libri che più hanno contribuito a modellare la coscienza nazionale: Cuore, di Edmondo De Amicis. L'Unità 2 affronta le principali tappe della storia sociale, politica e culturale italiana: il Risorgimento, l'età giolittiana, la Grande guerra, il fascismo, la Resistenza, il boom economico, il Sessantotto, gli anni di piombo, la Seconda Repubblica. L'Unità 3 si concentra sulle case degli scrittori che hanno avuto un ruolo chiave nel plasmare l'identità italiana.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale.
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge tramite lezioni frontali, supportate dalla visione di immagini e filmati.
Materiale di riferimento
Unità 1. Nascita di una nazione.
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e il libro di E. De Amicis, Cuore (qualsiasi edizione purché completa).
Gli studenti non frequentanti prepareranno per l'esame il libro di E. De Amicis, Cuore (qualsiasi edizione purché completa) e il saggio di V. Spinazzola La comunità dei ragazzi di "Cuore", in Pinocchio & C., pp. 62-84 (disponibile sul sito www.liberliber.it).
Unità 2. Storia, cultura e società nell'Italia unita
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e il volume di M. Isnenghi Breve storia d'Italia a uso dei perplessi (e non), Laterza.
Gli studenti non frequentanti prepareranno per l'esame il volume di M. Isnenghi Breve storia d'Italia a uso dei perplessi (e non), Laterza, e tre saggi a scelta contenuti nel volume Aa.Vv., Novecento italiano. Gli anni cruciali che hanno dato il volto all'Italia di oggi, Laterza.
Unità didattica 3. Luoghi della cultura italiana. Le case degli scrittori.
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e 6 capitoli a scelta del volume di M. Novelli La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani, Feltrinelli, Milano.
Gli studenti non frequentanti prepareranno per l'esame il volume di M. Novelli La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani, Feltrinelli, Milano.
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e il libro di E. De Amicis, Cuore (qualsiasi edizione purché completa).
Gli studenti non frequentanti prepareranno per l'esame il libro di E. De Amicis, Cuore (qualsiasi edizione purché completa) e il saggio di V. Spinazzola La comunità dei ragazzi di "Cuore", in Pinocchio & C., pp. 62-84 (disponibile sul sito www.liberliber.it).
Unità 2. Storia, cultura e società nell'Italia unita
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e il volume di M. Isnenghi Breve storia d'Italia a uso dei perplessi (e non), Laterza.
Gli studenti non frequentanti prepareranno per l'esame il volume di M. Isnenghi Breve storia d'Italia a uso dei perplessi (e non), Laterza, e tre saggi a scelta contenuti nel volume Aa.Vv., Novecento italiano. Gli anni cruciali che hanno dato il volto all'Italia di oggi, Laterza.
Unità didattica 3. Luoghi della cultura italiana. Le case degli scrittori.
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e 6 capitoli a scelta del volume di M. Novelli La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani, Feltrinelli, Milano.
Gli studenti non frequentanti prepareranno per l'esame il volume di M. Novelli La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani, Feltrinelli, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati e in particolare l'acquisizione delle nozioni fondamentali relative all'identità culturale e letteraria dell'Italia Unita. La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una migliore preparazione dell'esame. Il programma comunque è già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Novelli Mauro Giacomo
Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: giovedì 29 maggio, 10.30-12 (via Teams, codice jirvb1k). Non serve appuntamento