Cultura visuale

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ART/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di introdurre le principali metodologie della cultura visuale: verrà definita la disciplina e se ne traccerà la storia. Nella seconda parte verrà sviluppato un approfondimento tematico. L'insegnamento è pienamente coerente con gli obiettivi del Corso di studi, che intende garantire l'acquisizione di solide conoscenze nei campi della comunicazione multimediale ancorandole a un rafforzamento della formazione umanistica degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà possedere un'adeguata misura di Conoscenze e Competenze.
Conoscenze: Acquisire il lessico tecnico-settoriale della disciplina; accostare i più rilevanti problemi dibattuti dalla storiografia in merito al fenomeno approfondito nella seconda parte.
Competenze: Saper accostare la cultura visuale con atteggiamento critico; saper interrogare e contestualizzare i materiali della cultura visuale indagati, attraverso strumenti teorici e approfondite indagini storiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in forma sincrona, tramite Microsoft Teams. Le lezioni verranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla stessa piattaforma fino alla data del terzo appello (luglio 2021).
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Dopo un'introduzione alla cultura visuale, il corso studia le politiche cinematografiche della chiesa cattolica, sullo sfondo della secolare tradizione di utilizzo e sfruttamento delle immagini. Il corso si concentrerà sulle seguenti tematiche: 1) la chiesa e le immagini, 2) fotografia devozionale, 3) cinema religioso, 3) il caso di San Francesco d'Assisi.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.
Conoscenza di base della storia del cinema.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati con l'ausilio di slide e di materiali audio-video oggetto di lettura e analisi durante le lezioni. Per gli studenti che decidessero di non seguire le lezioni né di avvalersi delle registrazioni caricate sulla piattaforma varrà il programma per non frequentanti.
Materiale di riferimento
I testi da studiare:
· W.J.T. Mitchell, Pictorial Turn. Saggi di cultura visuale, Raffaello Cortina, Milano 2017.
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018.
· Marina Benedetti, Tomaso Subini (a cura di), Francesco da Assisi: storia, arte, mito, Carocci, Roma 2019.

I film da vedere
· Pastor Angelicus (1942, Romolo Marcellini)
· Francesco giullare di Dio (1950), Roberto Rossellini
· Francesco (1989), Liliana Cavani

Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti:
Dario Edoardo Viganò, Il cinema dei Papi, Marietti, Bologna 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 13.30 alle 16.30
ufficio di via Noto 6