Culture francofone ii
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Attraverso un approccio transdisciplinare, il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza approfondita delle pratiche culturali che si sono sviluppate nelle principali aree francofone. A tal fine, verranno adoperati diversi supporti (testi letterari, testi critici, immagini, video) che messi a confronto, permetteranno loro di comprendere le dinamiche culturali e transculturali in atto in quelle aree.
Risultati apprendimento attesi
La capacità, attraverso strumenti critici specifici, di comprendere, analizzare e mettere a confronto i diversi fenomeni culturali, le dinamiche sociologiche di relazione, i rapporti interculturali e transculturali. Nello specifico, si intende permettere allo studente di avere una visione più ampia possibile delle molteplici diversità che compongono la società contemporanea e di sviluppare delle possibili risposte alle problematiche che si presenteranno nel corso di questa indagine socio-culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre. Le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre. Le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
Programma
Titolo del corso: Surréalismes pluriels : diffusion, reprises et transformations d'une avant-garde
Questo corso prenderà in esame la diffusione, la ripresa e le trasformazioni del surrealismo francese nel mondo francofono. La prima parte del corso fornirà agli studenti una base nell'approccio alla "World Literature" e ai suoi concetti fondamentali, poi si concentrerà sull'avanguardia surrealista come è stata concepita in Francia all'inizio degli anni 1920. Il corso si baserà in seguito sulla diffusione di questo movimento artistico in Belgio e nell'Africa francofona. Per comprendere a fondo il modo in cui la francofonia innova, riprendendo o contestando dei tratti culturali provenienti dalla Francia, ci concentreremo su testi letterari (Paul Nougé, Marcel Mariën, Christian Dotremont, Aimé Césaire, Tchikaya U Tam'si, etc.), dipinti (soprattutto Magritte), musica (André Souris) ma anche su film prodotti nella sfera francofona. L'obiettivo del corso è quindi mostrare che la modernità francofona si definisce in maniera ambivalente rispetto alla Francia, affermando la propria singolarità attraverso l'assimilazione di talune innovazioni culturali francesi e influenzandola a sua volta.
Questo corso prenderà in esame la diffusione, la ripresa e le trasformazioni del surrealismo francese nel mondo francofono. La prima parte del corso fornirà agli studenti una base nell'approccio alla "World Literature" e ai suoi concetti fondamentali, poi si concentrerà sull'avanguardia surrealista come è stata concepita in Francia all'inizio degli anni 1920. Il corso si baserà in seguito sulla diffusione di questo movimento artistico in Belgio e nell'Africa francofona. Per comprendere a fondo il modo in cui la francofonia innova, riprendendo o contestando dei tratti culturali provenienti dalla Francia, ci concentreremo su testi letterari (Paul Nougé, Marcel Mariën, Christian Dotremont, Aimé Césaire, Tchikaya U Tam'si, etc.), dipinti (soprattutto Magritte), musica (André Souris) ma anche su film prodotti nella sfera francofona. L'obiettivo del corso è quindi mostrare che la modernità francofona si definisce in maniera ambivalente rispetto alla Francia, affermando la propria singolarità attraverso l'assimilazione di talune innovazioni culturali francesi e influenzandola a sua volta.
Prerequisiti
I prerequisiti riguardano conoscenze di base relative all'analisi letteraria e alla capacità di comprensione dei presupposti dei testi, nonché la loro relativa applicazione.
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre. Le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Materiale di riferimento
Programma Unità didattica 1:
Surréalismes pluriels (I)
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 1:
1) Anthologie du surréalisme belge. Textes réunis et présentés par Paul Aron et Jean-Pierre Bertrand, Bruxelles, Les Impressions nouvelles, coll. Espace Nord, 2015, 352 p.
2) Estratti di testi distribuiti durante il corso
Bibliografia e altri materiali didattici Unita' didattica 1 per non frequentanti
Oltre ai testi previsti per i frequentanti, gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare i seguenti testi:
1) Jean-Pierre Bertrand, Les 100 mots du surréalisme, Paris, PUF, Que sais-je
2) Numéro entier de la revue Textyles : https://journals.openedition.org/textyles/1836
3) Marcel Mariën, L'activité littéraire en belgique
Si invitano gli studenti NON FREQUENTANTI a contattare i docenti prima di sostenere l'esame.
Programma Unita' didattica 2:
Surréalismes pluriels (II)
Bibliografia e altri materiali didattici Unita' didattica 2:
1) Extraits des revues martiniquaises Légitime défense et Tropiques
2) Tchicaya U Tam'si, Les Méduses ou les orties de mer, Albin Michel.
Bibliografia e altri materiali didattici Unita' didattica 2 per non frequentanti
Oltre ai testi previsti per i frequentanti, gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare i seguenti testi:
1) Daniel Delas, « Modernité Tchicaya », Continents manuscrits [En ligne], 5 | 2015, mis en ligne le 15 octobre 2015, URL: http://journals.openedition.org/coma/572
2) Magali Renouf, Surréalisme africain et surréalisme français, Paris, L'Harmattan, 2015, p. 431.
Si invitano gli studenti NON FREQUENTANTI a contattare i docenti prima di sostenere l'esame.
Surréalismes pluriels (I)
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 1:
1) Anthologie du surréalisme belge. Textes réunis et présentés par Paul Aron et Jean-Pierre Bertrand, Bruxelles, Les Impressions nouvelles, coll. Espace Nord, 2015, 352 p.
2) Estratti di testi distribuiti durante il corso
Bibliografia e altri materiali didattici Unita' didattica 1 per non frequentanti
Oltre ai testi previsti per i frequentanti, gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare i seguenti testi:
1) Jean-Pierre Bertrand, Les 100 mots du surréalisme, Paris, PUF, Que sais-je
2) Numéro entier de la revue Textyles : https://journals.openedition.org/textyles/1836
3) Marcel Mariën, L'activité littéraire en belgique
Si invitano gli studenti NON FREQUENTANTI a contattare i docenti prima di sostenere l'esame.
Programma Unita' didattica 2:
Surréalismes pluriels (II)
Bibliografia e altri materiali didattici Unita' didattica 2:
1) Extraits des revues martiniquaises Légitime défense et Tropiques
2) Tchicaya U Tam'si, Les Méduses ou les orties de mer, Albin Michel.
Bibliografia e altri materiali didattici Unita' didattica 2 per non frequentanti
Oltre ai testi previsti per i frequentanti, gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare i seguenti testi:
1) Daniel Delas, « Modernité Tchicaya », Continents manuscrits [En ligne], 5 | 2015, mis en ligne le 15 octobre 2015, URL: http://journals.openedition.org/coma/572
2) Magali Renouf, Surréalisme africain et surréalisme français, Paris, L'Harmattan, 2015, p. 431.
Si invitano gli studenti NON FREQUENTANTI a contattare i docenti prima di sostenere l'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà orale e consisterà in un colloquio nel quale saranno verificate le competenze e le conoscenze acquisite.
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Jeusette Julien, Magaudda Biagio