Didattica del fitness musicale e collettivo

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire competenze da istruttore in grado di gestire ed allenare efficacemente e in autonomia una classe eterogenea di adulti, attraverso il corretto utilizzo della musica, del corpo libero e dei piccoli attrezzi. In particolare, l'insegnamento fornisce le basi per la corretta costruzione e conduzione della lezione di tonificazione (g.a.g, Total boby, ginnastica dolce) e di coreografia di base (aerobica, step, precoreografati). Vengono forniti anche strumenti specifici per la conduzione della lezione.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà la capacità di costruire un progressione didattica di base (tonificazione o coreografia) con l'ausilio della musica, riconoscere il Master beat e utilizzare nel modo adeguato le frasi e tempi musicali durante la conduzione della lezione. Inoltre acquisirà la capacità di gestire una classe eterogenea di adulti con o senza l'utilizzo della musica, utilizzare un Cueing gestuale, verbale e leadership appropriate per la lezione di riferimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
[Programma]:
-Le origini e l'evoluzione del Fitness musicale
-Elementi che caratterizzano la lezione
-Ruolo e regole fondamentali dell'istruttore
-Teoria e programmazione dell'allenamento della lezione di fitness
-Struttura, caratteristiche e obiettivi della lezione di aerobica e di step
-Nomenclatura e corretta esecuzione dei passi base di aerobica e di step
-Progressione didattica
-Musica: utilizzo b.p.m, master beat, frase musicale e blocco coreografico
-Coreografia: caratteristiche e metodi d'insegnamento
-Cueing gestuale e verbale
-Struttura, caratteristiche e obiettivi della lezione di Total body e di G.A.G, Circuit Training
-Nomenclatura e corretta esecuzione di esercizi di tonificazione a corpo libero o con piccoli attrezzi
-Esercitazioni pratiche e prove d'insegnamento
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
- Per la parte teorica: si utilizzeranno lezioni frontali.
- Per la parte pratica: si svolgeranno attività pratiche, esercitazioni e simulazioni di lezioni e lavoro di gruppo.
Materiale di riferimento
Materiale didattico:
- Manuale di Fitness Musicale di Francesca Parlato
Editrice NonSoloFitness
- Slide fornite dal docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è suddiviso in due parti:
1° parte : prova orale
2° parte : prova pratica
- Prova orale: sulla teoria e programmazione dell'allenamento della lezione di Fitness Musicale
- Prova pratica: una progressione didattica di base con l'utilizzo della musica ( blocco coreografico e parte centrale della lezione)

PARAMETRI di VALUTAZIONE:
Si valuterà:
- la capacità di costruzione e conduzione di una progressione didattica con l'utilizzo della musica
- l' appropriatezza del linguaggio specifico
- la corretta esecuzione degli esercizi proposti
- l'utilizzazione di un cueing verbale e gestuale appropriato

TIPO DI VALUTAZIONE: voto in trentesimi
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore