Diritto amministrativo

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti:
- la piena padronanza degli argomenti trattati a lezione e illustrati nel manuale e nei materiali didattici di supporto;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e di risolvere autonomamente le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del necessario linguaggio tecnico-giuridico;
- la capacità di coordinare e collegare, in modo sistematico, i diversi istituti studiati, al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente, che abbia proficuamente appreso la materia, avrà una conoscenza approfondita delle principali norme e degli istituti generali afferenti al diritto amministrativo; lo studente, inoltre, avrà acquisito un metodo di ragionamento che gli consentirà di affrontare temi giuridici specifici e problemi interpretavi ed applicativi inerenti alla materia studiata.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso: si raccomanda di consultarlo regolarmente. Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno prontamente informati tramite ARIEL.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o laddove la regolamentazione inerente al distanziamento lo consentisse in presenza sempre in forma orale.
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione utilizzati negli esami a distanza sono i medesimi di quelli previsti per gli esami in presenza. Per approfondimenti riguardo a tali modalità e criteri si rinvia all'apposita sezione relativa agli esami in regime ordinario.

Programma
Introduzione al corso - le fonti del diritto amministrativo - le fonti del diritto amministrativo europeo - il rapporto tra le fonti europee e italiane e le implicazioni per il diritto amministrativo nazionale - i modelli organizzativi della pubblica amministrazione - le figure soggettive della pubblica amministrazione - l'apparato ministeriale - le amministrazioni indipendenti - gli enti pubblici territoriali e i diversi livelli di governo - l'ente pubblico e l'impresa pubblica - gli uffici e gli organi - i principi di organizzazione dell'apparato amministrativo - l'attività autoritativa della pubblica amministrazione - il potere amministrativo - la posizione del cittadino nei confronti dell'autorità amministrativa: l'interesse legittimo - la distinzione tra interesse legittimo e diritto soggettivo - le modalità di esercizio del potere amministrativo - introduzione al procedimento amministrativo - le fasi del procedimento amministrativo e i principi dell'attività amministrativa - l'iniziativa procedimentale - la partecipazione e il contraddittorio nel procedimento amministrativo - l'istruttoria procedimentale - la conferenza di servizi - la fase decisoria del procedimento - il provvedimento amministrativo - gli accordi procedimentali - il silenzio della pubblica amministrazione - la segnalazione certificata di inizio attività - i procedimenti amministrativi di secondo grado - l'influenza del diritto amministrativo europeo sui principali istituti previsti dal diritto amministrativo nazionale, in particolare sulla nozione di potere amministrativo e sui modi di esercizio di tale potere - i vizi dell'atto amministrativo - la nullità dell'atto amministrativo - i vizi di legittimità dell'atto amministrativo - l'attività contrattuale della pubblica amministrazione - i servizi pubblici - la responsabilità della pubblica amministrazione - nozioni base relative al sistema di giustizia amministrativa.
Prerequisiti
Le attività propedeutiche sono stabilite dal regolamento didattico del corso di laurea. In ogni caso, si richiede la conoscenza delle nozioni fondamentali di diritto costituzionale e di diritto privato.
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato attraverso lezioni frontali, nelle quali, tuttavia, è incoraggiata la partecipazione attiva dei frequentanti, al fine di discutere problemi e casi pratici. Tale metodo d'insegnamento consentirà agli studenti di acquisire e di affinare le capacità di rielaborazione critica e di applicazione concreta delle nozioni giuridiche esposte dal docente. Non è prevista l'utilizzazione di materiale didattico e-learning, presente sulla piattaforma Ariel. La frequenza del corso, ancorché fortemente consigliata, non è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Per i frequentanti il programma d'insegnamento e di esame verrà concordato e definito, nel dettaglio, nel corso delle lezioni.
Si richiede comunque a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, lo studio di un manuale aggiornato di diritto amministrativo, a scelta dello studente, e delle norme ivi richiamate.
Si consiglia l'uso del seguente manuale:
G. Greco insieme a M. Cafagno, D.U. Galetta, M. Ramajoli, M. Sica, Argomenti di diritto amministrativo, Vol. I, parte generale, Giuffrè editore, Milano, ultima edizione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto consiste unicamente in un colloquio orale vertente su tutto il programma del corso; il giudizio finale è espresso in trentesimi sulla base delle risposte date dallo studente alle domande poste dall'esaminatore. La prova d'esame mira a verificare, oltre alla conoscenza dei temi trattati a lezione e nei manuali adottati, la capacità dello studente di affrontare e risolvere, in modo autonomo, questioni giuridiche mediante la rielaborazione critica delle nozioni acquisite e, nel caso di partecipazione alle lezioni di taglio casistico, la comprensione e la capacità di valutazione dei casi affrontati. Non sono previste prove, scritte o orali, intermedie.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente/i
Ricevimento:
martedì ore 9.00. Per ragioni organizzative si prega di richiedere l'appuntamento, via mail, almeno due giorni prima.
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale - via Festa del Perdono n. 7