Diritto amministrativo europeo
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso è la prosecuzione ed il perfezionamento delle nozioni già apprese nell'ambito del corso di diritto amministrativo, che ne rappresenta la base indispensabile, ed il necessario presupposto. Il corso ha l'obiettivo di insegnare agli studenti l'applicazione dei principi generali dell'ordinamento europero alla organizzazione ed alla attività delle pubbliche amministrazioni italiane, con particolare riferimento ai rapporti tra le fonti, ai procedimenti amministrativi, ed al rapporto tra i giudici nazionali ed i giudici europei. Questo, allo scopo di insegnare agli studenti le forme di integrazione tra l'ordinamento giuridico amministrativo italiano, e quello europeo.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente apprenderà ad applicare le norme ed i principi del diritto amministrativo europeo ai procedimenti di competenza delle pubbliche amministrazioni italiane: in particolare, lo studente sarà in grado di comprendere le relazioni che intercorrono tra le diverse fonti normative, e la loro applicazione da parte dei giudici nazionali ed europei.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Terzo trimestre
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma e sul sito ARIEL del corso. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la durata del semestre.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilita' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la durata del semestre.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilita' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Programma
- I caratteri dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea
- Diritto amministrativo europeo e diritti amministrativi nazionali
- Il sistema delle fonti alla luce del diritto UE
- I principi generali dell'Unione europea
- Gli atti e i procedimenti nel diritto europeo
- la tutela giurisdizionale dinanzi agli organi di giustizia europea
- Il giudice nazionale quale giudice decentrato dell'Unione europea
- Il principio di autonomia procedurale
- L'effettività del diritto processuale nazionale
Il procedimento amministrativo sotto l'influenza del diritto dell'Unione europea.
Il diritto ad una buona amministrazione, i suoi corollari e le sue conseguenze concrete.
- Diritto amministrativo europeo e diritti amministrativi nazionali
- Il sistema delle fonti alla luce del diritto UE
- I principi generali dell'Unione europea
- Gli atti e i procedimenti nel diritto europeo
- la tutela giurisdizionale dinanzi agli organi di giustizia europea
- Il giudice nazionale quale giudice decentrato dell'Unione europea
- Il principio di autonomia procedurale
- L'effettività del diritto processuale nazionale
Il procedimento amministrativo sotto l'influenza del diritto dell'Unione europea.
Il diritto ad una buona amministrazione, i suoi corollari e le sue conseguenze concrete.
Prerequisiti
Il corso è la prosecuzione ed il perfezionamento delle nozioni già apprese nell'ambito del corso di diritto amministrativo, che ne rappresenta la base indispensabile ed il necessario presupposto.
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi in classe di Leading Case, Gruppi di lavoro.
Materiale di riferimento
AA.VV., Diritto amministrativo europeo, 2^ ed., a cura di M.P. Chiti, Giuffré, Milano, 2018.
AA.VV., D.U.Galetta ( a cura di ), Diritto amministrativo nell'Unione europea, Giappichelli, Torino, 2020.
Per i soli studenti frequentanti: appunti dalle lezioni e relativo materiale didattico.
AA.VV., D.U.Galetta ( a cura di ), Diritto amministrativo nell'Unione europea, Giappichelli, Torino, 2020.
Per i soli studenti frequentanti: appunti dalle lezioni e relativo materiale didattico.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale.
Per i soli studenti frequentanti l'esame consiste in una prova scritta.
Durante l'emergenza Covid-19, se le lezioni saranno a distanza, l'esame finale consisterà in una prova orale per tutti gli studenti.
Per i soli studenti frequentanti l'esame consiste in una prova scritta.
Durante l'emergenza Covid-19, se le lezioni saranno a distanza, l'esame finale consisterà in una prova orale per tutti gli studenti.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Antonioli Marco Luigi, Giavazzi Massimo
Docente/i