Diritto amministrativo europeo

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si concentra sull'analisi del sistema sopranazionale europeo come "comunità di diritto amministrativo". Dopo una prima parte generale, dedicata all'approfondimento dei meccanismi istituzionali, delle funzioni amministrative e delle peculiarità dell'azione pubblica in ambito europeo, il corso prevede l'esame di alcuni temi specifici la cui rilevanza pratica, anche nel contesto del diritto amministrativo nazionale, permette di apprezzare l'estrema attualità e il primario rilievo del sistema europeo, secondo una prospettiva di diritto amministrativo.
Risultati apprendimento attesi
al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali dell'area.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici.
Se il perdurare della fase emergenziale non consentirà l'erogazione della didattica in presenza, le lezioni si terranno in modalità sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams e seguiranno i medesimi orari assegnati all'insegnamento in presenza.
Programma e materiale di riferimento.
Il programma e il materiale didattico di riferimento non subiranno variazioni.
Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni (eventuali slides visualizzate durante le lezioni, testi normativi, sentenze etc.) sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams e sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio e la capacità espositiva.

Programma
In particolare, verranno trattati i seguenti argomenti:
· La costruzione del sistema amministrativo europeo
· Le fonti del diritto amministrativo europeo
· Il concetto di pubblica amministrazione, fra diritto nazionale e diritto dell'Unione Europea
· L'accesso al pubblico impiego nazionale, fra diritto nazionale e diritto dell'Unione Europea
· L'organizzazione amministrativa dell'Unione europea.
· L'amministrazione europea diretta e indiretta.
· La coamministrazione e le sue specifiche problematiche: analisi casistica con riferimento a diversi ambiti settoriali
· Il procedimento amministrativo sotto l'influenza del diritto dell'Unione europea.
· Il diritto ad una buona amministrazione, i suoi corollari e le sue conseguenze concrete
· L'influenza del diritto UE sul processo amministrativo
· I regimi di autorizzazione e la libera circolazione dei servizi nell'Unione europea
Prerequisiti
E' necessario avere preliminarmente sostenuto l'esame di Diritto Amministrativo.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo e presentazioni individuali.
Materiale di riferimento
1) S. Battini, E. Chiti, D.U. Galetta, B.G. Mattarella, C. Franchini, G. della Cananea, M. P. Chiti (a cura di M.P. Chiti), Diritto amministrativo europeo, Giuffrè, Milan, 2018
2) D.U. Galetta (a cura di), Diritto amministrativo europeo: argomenti (e materiali), Giappichelli, Torino, edizione 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale si svolgerà sotto forma di colloquio orale che mirerà a valutare la conoscenza e capacità di comprensione della materia, oltre che l'abilità nella comunicazione. Oltre alla conoscenza delle nozioni di base della materia, sarà valutata la capacità di affrontare e risolvere criticamente le questioni giuridiche mediante la rielaborazione delle conoscenze acquisite. Sarà altresì richiesto di dimostrare una comprensione autonoma nel campo di studio, in particolare attraverso l'analisi di testi normativi e giurisprudenziali che dovranno essere letti e commentati durante lo svolgimento della prova orale.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Concordato direttamente con la docente via e-mail. Si prega dunque di inviare una e-mail a: [email protected]
Online su piattaforma Microsoft Teams o in presenza, presso l'ufficio sito in Via Festa del Perdono 7, presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale (piano terra)