Diritto costituzionale comparato
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione del diritto costituzionale comparato effettuando una preliminare disamina dei principali istituti e modelli tratti dall'esperienza storica del costituzionalismo occidentale. L'analisi proseguirà soffermandosi sulle istituzioni costituzionali dei paesi dell'Europa centrale ed orientale interessati negli ultimi 30 da trasformazioni epocali sia sotto il profilo delle dinamiche di state-building che delle diverse transizioni politico-costituzionali (dal modello socialista alla democrazia, dal consolidamento democratico alla regressione costituzionale, all'affermarsi di nuove forme di autoritarismo). L'insegnamento si avvale della sinergia con gli altri insegnamenti del corso di laurea inserendosi nella vocazione interdisciplinare dello stesso. L'obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti e le chiavi di lettura per comprendere aspetti e dinamiche della complessa realtà politico-istituzionale dei paesi esaminati sia in prospettiva interna che nella complessa rete di integrazione sovranazionale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Periodo
Secondo trimestre
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore