Diritto costituzionale e nuove tecnologie
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è di esaminare l'impatto che il progresso tecnologico ha sul diritto costituzionale.
Lo sviluppo del sapere scientifico, e con esso delle innovazioni tecnologiche, incide infatti significativamente sul diritto, specie costituzionale, comportando, da un lato, la nascita di nuovi diritti e la crescita delle possibilità di tutela, ma anche, d'altro lato, il sorgere di nuovi pericoli.
Il corso intende analizzare tale particolare rapporto tramite lo studio di alcune delle più importanti decisioni delle Corti nazionali e sovranazionali sul tema.
Saranno particolarmente attenzionati quei diritti la cui tutela è fortemente influenzata dal progresso scientifico, come: il diritto alla salute, il diritto ambientale e la libertà di comunicazione.
Lo sviluppo del sapere scientifico, e con esso delle innovazioni tecnologiche, incide infatti significativamente sul diritto, specie costituzionale, comportando, da un lato, la nascita di nuovi diritti e la crescita delle possibilità di tutela, ma anche, d'altro lato, il sorgere di nuovi pericoli.
Il corso intende analizzare tale particolare rapporto tramite lo studio di alcune delle più importanti decisioni delle Corti nazionali e sovranazionali sul tema.
Saranno particolarmente attenzionati quei diritti la cui tutela è fortemente influenzata dal progresso scientifico, come: il diritto alla salute, il diritto ambientale e la libertà di comunicazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà:
- aver acquisito un'approfondita conoscenza delle principali problematiche dal punto di vista del diritto costituzionale collegate al progresso tecnologico;
- conoscere le più rilevanti sentenze rese dalla Corte costituzionale e dalle Costi europee sui temi oggetto del corso;
- aver acquisito capacità di ragionamento critico e di linguaggio sui temi oggetto del corso.
- aver acquisito un'approfondita conoscenza delle principali problematiche dal punto di vista del diritto costituzionale collegate al progresso tecnologico;
- conoscere le più rilevanti sentenze rese dalla Corte costituzionale e dalle Costi europee sui temi oggetto del corso;
- aver acquisito capacità di ragionamento critico e di linguaggio sui temi oggetto del corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno, se consentito, in presenza, altrimenti sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono che in asincrono.
Programma e materiale didattico:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove consentito, in presenza, sempre in forma orale.
I criteri di valutazione restano invariati.
Le lezioni si terranno, se consentito, in presenza, altrimenti sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono che in asincrono.
Programma e materiale didattico:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove consentito, in presenza, sempre in forma orale.
I criteri di valutazione restano invariati.
Programma
- Analisi delle dottrine sviluppatesi sul rapporto scienza e diritto
- L'incertezza scientifica: le nozioni di valutazione tecnico-scientifica e di discrezionalità tecnica
- Il sindacato del giudice sugli atti espressivi di discrezionalità tecnica
- Il difficile rapporto tra potere politico e libertà di ricerca scientifica
- I problemi etici legati allo sviluppo tecnologico
- Il principio di precauzione
- L'incertezza scientifica: le nozioni di valutazione tecnico-scientifica e di discrezionalità tecnica
- Il sindacato del giudice sugli atti espressivi di discrezionalità tecnica
- Il difficile rapporto tra potere politico e libertà di ricerca scientifica
- I problemi etici legati allo sviluppo tecnologico
- Il principio di precauzione
Prerequisiti
Non sono richiesti specifici requisiti.
Metodi didattici
Il corso sarà strutturato in lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Sentenze e contributi dottrinali verranno distribuiti in classe e saranno disponibili sul sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto finale, per gli studenti frequentanti, si baserà su un colloquio orale
Si terrà inoltre conto anche:
-della partecipazione in classe;
-delle presentazioni che gli studenti potranno svolgere nel corso delle lezioni, su casi giudiziari di particolare interesse.
Si terrà inoltre conto anche:
-della partecipazione in classe;
-delle presentazioni che gli studenti potranno svolgere nel corso delle lezioni, su casi giudiziari di particolare interesse.
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Angiolini Vittorio, D'Amico Maria Elisa, Violini Lorenza
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare con il docente - Piattaforma Microsoft Teams
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale - Sezione di Diritto costituzionale - piano terra - stanza docente
Ricevimento:
Previo Appuntamento da concordare scrivendo a: [email protected]
Il ricevimento, fino a data da destinarsi, avverrà sulla piattaforma Teams.