Diritto d'autore

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il diritto d'autore tratta della materia contenuta nella Legge 22 aprile 1941, n. 633 e, in particolare, della disciplina delle opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro, alla cinematografia, all'industrial design, al software ed alle banche dati.
Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito una buona conoscenza della disciplina italiana ed europea della proprietà intellettuale al fine di risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese.
Risultati apprendimento attesi
CONOSCENZA, CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E DI APPRENDIMENTO. Lo studente dovrà dimostrare conoscere i principi generali della proprietà intellettuale e della disciplina del diritto d'autore, anche alla luce delle innovazioni tecnologiche e normative che hanno interessato la materia.
CAPACITÀ APPLICATIVE E AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare ed applicare, con autonomia di giudizio, le nozioni apprese durante il corso alla soluzione di casi concreti che verranno sottoposti dal docente.
ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE. Lo studente dovrà dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con linguaggio giuridico appropriato e con coerenza.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma Teams. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la durata del semestre.

Il programma del corso e il materiale di riferimento è invariato.
I casi pratici discussi in aula verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilità di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.

Il ricevimento studenti si svolgerà, nei giorni e negli orari indicati sul sito del dipartimento, utilizzando la piattaforma TEAMS o in presenza, a seconda delle direttive vigenti nel periodo di riferimento.

Programma
L'insegnamento avrà per oggetto l'evoluzione della disciplina del diritto d'autore a seguito delle importanti innovazioni tecnologiche che hanno interessato la materia, i principi e le nozioni generali, la ratio dell'istituto, le opere protette e la loro disciplina specifica, i requisiti della novità e del carattere creativo, i profili soggettivi e la disciplina delle opere create con il contributo di più soggetti, i diritti morali dell'autore, il contenuto dei diritti di utilizzazione economica (diritto di pubblicazione, di riproduzione, di comunicazione al pubblico, di distribuzione, di elaborazione, di noleggio ecc.), la durata dei diritti di utilizzazione economica, i limiti al diritto d'autore con particolare attenzione alle eccezioni e limitazioni, i diritti connessi all'esercizio del diritto d'autore, i contratti aventi ad oggetto opere protette dal diritto d'autore, la tutela giudiziaria, il Technology Copyright.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici
Metodi didattici
L'insegnamento è strutturato in una prima parte generale di esposizione dei principi generali della materia e dei singoli argomenti che la compongono da parte del docente ed in una seconda parte, dedicata alla discussione di casi pratici, distribuiti agli studenti mediante il Portale Ariel, con specifici approfondimenti su questioni di attualità.
Materiale di riferimento
Ghidini, Profili evolutivi del diritto industriale, Milano Giuffrè 2015 (Capitoli I e III).
Spedicato, Principi di diritto d'autore, Bologna Il Mulino, 2020.
Sena - Giudici, Codice di diritto industriale, Milano, Giuffrè, 2019.
Gli studenti che partecipino al programma Erasmus potranno eventualmente utilizzare come testo il volume di Ghidini, Rethinking Intellectual Property, EE Edward Elgar, 2018 (Chapters 1 and 3).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma TEAMS o, laddove fosse consentito, in presenza, sempre in forma orale e con l'attribuzione di voti in trentesimi.
L'esame è volto a valutare le conoscenze apprese, la capacità di ragionamento critico e la qualità dell'esposizione.
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Giudici Silvia
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì h. 13.30
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano