Diritto dell'unione europea

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di trasmettere agli studenti la conoscenza e la comprensione dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea, tramite l'approfondimento: dell'assetto istituzionale, del funzionamento delle istituzioni, dell'esercizio delle competenze, del rapporto con l'ordinamento degli Stati membri e della sua azione esterna.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà la struttura istituzionale dell'Unione europea e il modo in cui essa svolge i compiti attribuiti dagli Stati membri. Lo studente sarà altresì in grado di capire il rapporto esistente con l'ordinamento giuridico degli Stati membri, nonché il modo in cui l'Unione europea pone in essere la sua azione esterna.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Metodi didattici: le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma MS Teams.
Il programma d'esame e i materiali di riferimento (pubblicati su ariel) non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma MS Teams.

Programma
Il programma si divide in due parti.

Parte I: l'architettura istituzionale dell'Unione europea, il suo ordinamento giuridico, anche in relazione a quello degli Stati membri e della Comunità internazionale (40 ore)

Argomenti:
-Nascita ed evoluzione storica delle Comunità e dell'Unione europea.
-I principi "costituzionali" dell'ordinamento dell'Unione: attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità.
-La cittadinanza dell'Unione europea.
-Le istituzioni dell'Unione europea.
-Le fonti del diritto dell'Unione e il processo decisionale europeo.
-L'azione esterna dell'Unione europea.
-La tutela dei diritti nell'ambito dell'Unione europea e le competenza della Corte di giustizia UE.
-Il rapporto fra l'ordinamento dell'Unione e gli ordinamenti degli Stati membri e l'adeguamento del diritto italiano al diritto dell'Unione.
-La partecipazione dell'Italia al processo di integrazione europea.

Parte II: le politiche dell'Unione europea (20 ore)

-Le politiche dell'Unione europea.
-Il mercato interno.
-Le quattro libertà fondamentali.
-Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
Prerequisiti
Propedeuticità: Diritto pubblico
L'insegnamento si rivolge a studenti che hanno già dimestichezza con i concetti fondamentali del diritto, in particolare del diritto pubblico.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Materiale:
Oltre ai manuali consigliati è fondamentale accompagnare lo studio con la consultazione della normativa primaria (trattati, Carta, protocolli etc.) e secondaria (regolamenti, direttive, decisioni etc.) di riferimento. Tutta la legislazione dell'Unione è reperibile al sito internet: https://eur-lex.europa.eu/homepage.html

Bibliografia:
Per la prima parte del programma:
Per gli studenti frequentanti:
A. L. Valvo, Istituzioni di diritto dell'Unione europea, Giappichelli Editore, Torino, 2019

Per gli studenti non frequentanti:
Lo studio completo di un manuale a scelta tra:
P. Mengozzi, C. Morviducci, Istituzioni di diritto dell'Unione europea, CEDAM, Padova, 2018
U. Villani, Istituzioni di diritto dell'Unione europea, Cacucci Editore, Bari, 2020


Per la seconda parte del programma:
G. Strozzi, Diritto dell'Unione europea, Parte speciale. Estratto, Giappichelli Editore, Torino, 2017 (Capitoli I, II, IV).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale consiste in un colloquio che mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto dell'Unione europea e che sia in grado di esporli con terminologia giuridica appropriata e adeguato spirito critico.
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Cafari Panico Ruggiero, Diverio Davide
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti in presenza è attualmente sospeso e sarà svolto on line (su microsoft teams), previo appuntamento da concordare via mail ([email protected]).
Dip. Studi internazionali, III piano, stanza 21.