Diritto diplomatico e consolare

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita del quadro giuridico relativo allo svolgimento delle attività e delle relazioni diplomatiche e consolari degli Stati nei rapporti tra loro e nell'ambito delle organizzazioni internazionali, a partire da un loro inquadramento storico. Esso intende allo stesso tempo rafforzare negli studenti l'attitudine e la capacità di analisi critica dei fenomeni di interazione tra i soggetti delle relazioni internazionali, mettendoli in grado di saperne discutere svolgendo gli argomenti in modo lineare e con le proprietà del linguaggio giuridico. Si mira altresì a fornire loro gli strumenti tecnico-giuridici necessari allo svolgimento delle funzioni proprie del personale diplomatico e consolare e dei funzionari delle organizzazioni internazionali e far loro acquisire le capacità e le metodologie necessarie al corretto esercizio delle funzioni diplomatiche e consolari, ivi compresa la conduzione di un negoziato internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le norme e gli istituti fondamentali del diritto diplomatico e consolare che regolano o trovano applicazione nel contesto delle relazioni internazionali bilaterali o multilaterali. Grazie all'analisi dell'elaborazione giurisprudenziale e di esempi concreti tratti dalla prassi, che sarà proposta in aula, dovrà altresì essere in grado di affrontare le questioni giuridiche cruciali dei rapporti diplomatici e consolari, dando corretta applicazione alla normativa rilevante, con capacità di giudizio critico e utilizzando un linguaggio giuridico appropriato. L'utilizzo, nel corso dell'attività didattica, delle principali risorse elettroniche per la ricerca normativa, giurisprudenziale e dottrinale consentirà allo studente frequentante di incrementare la sua autonomia nell'attività di ricerca.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Insegnamento di Diritto diplomatico e consolare
link: https://www.unimi.it/it/corsi/insegnamenti-dei-corsi-di-laurea/2021/diritto-diplomatico-e-consolare
Le lezioni inizieranno (come previsto) il 7 gennaio 2021 alle ore 10.30.
Fino a nuove comunicazioni dell'Ateneo le lezioni si svolgeranno da remoto, tramite la piattaforma teams.
Per unirsi al team utilizzare il seguente codice: qlityd0
Le lezioni saranno in modalità sincrona (è inoltre prevista la registrazione della lezione).

Programma
Il diritto diplomatico: le fonti; lo stabilimento delle missioni diplomatiche e il loro trattamento; le funzioni diplomatiche; le relazioni diplomatiche delle organizzazioni internazionali; le immunità diplomatiche. Il diritto consolare: le fonti; lo stabilimento, le vicende e l'estinzione delle relazioni consolari; il personale dell'Ufficio consolare; le funzioni consolari; le immunità consolari. Il diritto diplomatico e consolare dell'Unione europea: le relazioni internazionali e diplomatiche dell'Unione europea; il Servizio europeo per l'azione esterna; la tutela diplomatico-consolare dei cittadini dell'Unione europea nei Paesi terzi.
Prerequisiti
Padronanza degli istituti fondamentali del diritto internazionale.
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, sulla base dell'orario del secondo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma ariel.
Materiale di riferimento
Manuale: Carlo Curti Gialdino, Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo, V ed., 2020, Giappichelli Editore.
Ulteriori materiali (fonti primarie, quali decisioni giurisprudenziali o testi normativi) saranno messi a disposizione attraverso il sito Ariel del corso; essi costituiscono parte del programma d'esame sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti sosterranno una prova scritta intermedia (utilizzando la piattaforma moodle+proctorio) o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, in forma di una domanda aperta (a scelta tra due proposte) alla fine dei primi due moduli del corso. Al termine del corso gli studenti sosterranno un esame orale relativamente al terzo modulo, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale. Il voto finale degli studenti frequentanti comprenderà altresì la valutazione della partecipazione alle attività di analisi dei casi studio proposti a lezione. Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale al termine del corso utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
Gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza almeno sufficiente di tutti gli argomenti studiati. Saranno inoltre valutate la capacità di istituire collegamenti tra le diverse questioni giuridiche, ricorrendo anche agli esempi offerti dalla prassi, e l'attitudine ad affrontare e risolvere efficacemente problemi giuridici che da tale prassi emergono, oltre che le capacità espositive e la proprietà del linguaggio giuridico.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 3
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì (dalle 15 alle 18)
Da remoto tramite Teams (codice 8hf9dnz); previo appuntamento via e-mail