Diritto internazionale (B20)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
l corso completa l'insegnamento di Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea del secondo anno del corso di laurea. Esso intende aprire gli studenti alla conoscenza di disciplina giuridica di alcuni specifici ambiti materiali della vita di relazione internazionale, guardando in modo particolare alla prassi diplomatica e giurisprudenziale di corti e tribunali interni e internazionali. Anche attraverso lo studio di casi dell'attualità, il corso ha l'obiettivo di rafforzare la capacità degli studenti di impiegare gli istituti fondamentali del diritto internazionale pubblico per comprendere e spiegare, anche seguendo un approccio critico, l'odierna vita di relazione internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dello studio, lo studente acquisirà la capacità di applicare gli istituti fondamentali del diritto internazionale pubblico e di proporre, in base ad essi, la soluzione di casi e controversie internazionali. Attraverso lo studio dei materiali di riferimento e l'esame di casi di studio (in aula per gli studenti frequentanti, nello studio del libro di testo per gli studenti non frequentanti), lo studente sarà in grado di affrontare le questioni giuridiche fondamentali ricorrenti in specifici ambiti delle relazioni internazionali, dando una corretta interpretazione e applicazione della normativa rilevante, individuando le soluzioni più appropriate e utilizzando un linguaggio giuridico corretto.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Il corso avrà inizio giovedì 24 settembre 2020. Le lezioni si svolgeranno in remoto su Microsoft Teams (codice: 7ttlarv), il giovedì e il venerdì dalle 10.30 alle 12.00.
I materiali utilizzati durante le lezioni (presentazioni Power Point e altri materiali) sono pubblicati sul sito Ariel del corso (https://gadinolfidi.ariel.ctu.unimi.it/).
Sempre sul sito Ariel, nella sezione "Bacheca", è pubblicato il syllabus del corso, ove sono riportati gli argomenti che saranno trattati durante le lezioni, i relativi materiali e il capitolo corrispondente del manuale d'esame . Si raccomanda di leggere il capitolo prima di ciascuna lezione, in modo da possedere un quadro generale degli argomenti che verranno analizzati e, durante la lezione, porre domande, sollevare punti di discussione o chiedere chiarimenti.
I materiali utilizzati durante le lezioni (presentazioni Power Point e altri materiali) sono pubblicati sul sito Ariel del corso (https://gadinolfidi.ariel.ctu.unimi.it/).
Sempre sul sito Ariel, nella sezione "Bacheca", è pubblicato il syllabus del corso, ove sono riportati gli argomenti che saranno trattati durante le lezioni, i relativi materiali e il capitolo corrispondente del manuale d'esame . Si raccomanda di leggere il capitolo prima di ciascuna lezione, in modo da possedere un quadro generale degli argomenti che verranno analizzati e, durante la lezione, porre domande, sollevare punti di discussione o chiedere chiarimenti.
Programma
Unità 1
Risoluzione pacifica e prevenzione delle controversie internazionali.
La condizione giuridica dell'individuo nell'ordinamento internazionale e la tutela dei suoi diritti; la tutela dei diritti umani nel diritto internazionale (cenni); i crimini internazionali dell'individuo e i tribunali penali internazionali.
L'uso della forza nel diritto internazionale: divieto ed eccezioni.
Unità 2
Le norme internazionali sul trattamento dello straniero.
l regime delle immunità e dei privilegi degli agenti diplomatici e consolari e degli altri organi degli Stati alla luce del diritto internazionale consuetudinario e pattizio e delle principali pronunce della Corte internazionale di giustizia e di tribunali interni.
L'immunità degli Stati dalla giurisdizione civile straniera: norme consuetudinarie, Convenzione di New York del 2004 e prassi giurisprudenziale (Corte internazionale di giustizia, Corte europea dei diritti umani e tribunali interni).
Il trattamento delle organizzazioni internazionali e dei loro funzionari.
Il diritto del mare.
La protezione dell'ambiente nel diritto internazionale.
Il programma prevede una parte speciale su casi di studio inerenti questioni di diritto internazionale sollevate dalla pandemia da COVID-19, per le quali verrà richiesto agli frequentanti di fare delle presentazioni in aula.
Risoluzione pacifica e prevenzione delle controversie internazionali.
La condizione giuridica dell'individuo nell'ordinamento internazionale e la tutela dei suoi diritti; la tutela dei diritti umani nel diritto internazionale (cenni); i crimini internazionali dell'individuo e i tribunali penali internazionali.
L'uso della forza nel diritto internazionale: divieto ed eccezioni.
Unità 2
Le norme internazionali sul trattamento dello straniero.
l regime delle immunità e dei privilegi degli agenti diplomatici e consolari e degli altri organi degli Stati alla luce del diritto internazionale consuetudinario e pattizio e delle principali pronunce della Corte internazionale di giustizia e di tribunali interni.
L'immunità degli Stati dalla giurisdizione civile straniera: norme consuetudinarie, Convenzione di New York del 2004 e prassi giurisprudenziale (Corte internazionale di giustizia, Corte europea dei diritti umani e tribunali interni).
Il trattamento delle organizzazioni internazionali e dei loro funzionari.
Il diritto del mare.
La protezione dell'ambiente nel diritto internazionale.
Il programma prevede una parte speciale su casi di studio inerenti questioni di diritto internazionale sollevate dalla pandemia da COVID-19, per le quali verrà richiesto agli frequentanti di fare delle presentazioni in aula.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea, previsto al secondo anno del Corso di laurea.
Metodi didattici
Le lezioni si concentrano sull'esame della prassi internazionale. Lo studio di trattati, risoluzioni di organizzazioni internazionali, sentenze di corti e tribunali interni e internazionali e normative interne costituirà il presupposto per la trattazione delle tematiche proposte. La finalità è offrire agli studenti gli strumenti necessari per analizzare e risolvere casi pratici della vita di cooperazione internazionale.
I materiali discussi durante le lezioni sono pubblicati sul sito Ariel del corso (https://gadinolfidi.ariel.ctu.unimi.it) e costituiscono parte della prova d'esame per gli studenti frequentanti.
Agli studenti verrà proposto di fare delle presentazioni relative ad alcuni iniziative interstatuali adottate nel corso della pandemia da COVID-19: l'obiettivo è di verificare se e come il diritto internazionale offra strumenti idonei a promuovere una stretta cooperazione internazionale in una situazione di crisi che coinvolge l'intera comunità degli Stati. Le modalità di svolgimento delle presentazioni sono illustrate nel syllabus pubblicato sul sito Ariel del corso.
I materiali discussi durante le lezioni sono pubblicati sul sito Ariel del corso (https://gadinolfidi.ariel.ctu.unimi.it) e costituiscono parte della prova d'esame per gli studenti frequentanti.
Agli studenti verrà proposto di fare delle presentazioni relative ad alcuni iniziative interstatuali adottate nel corso della pandemia da COVID-19: l'obiettivo è di verificare se e come il diritto internazionale offra strumenti idonei a promuovere una stretta cooperazione internazionale in una situazione di crisi che coinvolge l'intera comunità degli Stati. Le modalità di svolgimento delle presentazioni sono illustrate nel syllabus pubblicato sul sito Ariel del corso.
Materiale di riferimento
Unità 1:
S.M. CARBONE e altri, Istituzioni di diritto internazionale, V ed., Giappichelli, Torino, 2016: capitoli VI (parr. 1.1-5.10), VIII (limitatamente ai parr. da 1.1 a 3.11) e IX (limitatamente ai parr. 1.1-3.2, 3.5-7.1).
Unità 2:
S.M. CARBONE e altri, Istituzioni di diritto internazionale, V ed., Giappichelli, Torino, 2016: capitoli V, VI (parr. 3.4-3.5), X e XI.
Materiali relativi ai casi trattati durante le lezioni (inclusi quelli relativi ai casi di studio sulla cooperazione internazionale ai tempi della pandemia da COVID-19) saranno pubblicati sul sito Ariel del corso. Per gli studenti frequentati, questi materiali (inclusi quelli del caso di studio presentato in aula per la parte speciale) costituiscono programma d'esame.
S.M. CARBONE e altri, Istituzioni di diritto internazionale, V ed., Giappichelli, Torino, 2016: capitoli VI (parr. 1.1-5.10), VIII (limitatamente ai parr. da 1.1 a 3.11) e IX (limitatamente ai parr. 1.1-3.2, 3.5-7.1).
Unità 2:
S.M. CARBONE e altri, Istituzioni di diritto internazionale, V ed., Giappichelli, Torino, 2016: capitoli V, VI (parr. 3.4-3.5), X e XI.
Materiali relativi ai casi trattati durante le lezioni (inclusi quelli relativi ai casi di studio sulla cooperazione internazionale ai tempi della pandemia da COVID-19) saranno pubblicati sul sito Ariel del corso. Per gli studenti frequentati, questi materiali (inclusi quelli del caso di studio presentato in aula per la parte speciale) costituiscono programma d'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è organizzato in una prova orale volta ad accertare: a) la conoscenza e la capacità di discutere anche criticamente gli argomenti previsti dal programma del corso; b) la capacità di impiegare i concetti e gli istituti del diritto internazionale per inquadrare giuridicamente taluni fenomeni della vita di cooperazione internazionale. Particolare attenzione è data all'utilizzo di un lessico giuridico appropriato.
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 16 alle 19, su appuntamento
Teams o Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici, III piano, stanza 29.