Diritto internazionale (B20)

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
l corso completa l'insegnamento di Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea del secondo anno del corso di laurea. Esso intende aprire gli studenti alla conoscenza di disciplina giuridica di alcuni specifici ambiti materiali della vita di relazione internazionale, guardando in modo particolare alla prassi diplomatica e giurisprudenziale di corti e tribunali interni e internazionali. Anche attraverso lo studio di casi dell'attualità, il corso ha l'obiettivo di rafforzare la capacità degli studenti di impiegare gli istituti fondamentali del diritto internazionale pubblico per comprendere e spiegare, anche seguendo un approccio critico, l'odierna vita di relazione internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dello studio, lo studente acquisirà la capacità di applicare gli istituti fondamentali del diritto internazionale pubblico e di proporre, in base ad essi, la soluzione di casi e controversie internazionali. Attraverso lo studio dei materiali di riferimento e l'esame di casi di studio (in aula per gli studenti frequentanti, nello studio del libro di testo per gli studenti non frequentanti), lo studente sarà in grado di affrontare le questioni giuridiche fondamentali ricorrenti in specifici ambiti delle relazioni internazionali, dando una corretta interpretazione e applicazione della normativa rilevante, individuando le soluzioni più appropriate e utilizzando un linguaggio giuridico corretto.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 16 alle 19, su appuntamento
Teams o Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici, III piano, stanza 29.