Diritto internazionale privato
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il fenomeno della globalizzazione che caratterizza la realtà contemporanea incide quotidianamente sulla vita personale e professionale delle persone. I contratti commerciali e le relazioni familiari hanno sempre più carattere transfrontaliero, sia all'interno dell'Unione europea, grazie alla libertà di movimento consentita dal diritto UE alle persone, ai beni, ai servizi e ai capitali, sia a livello mondiale, come effetto delle normative pattizie relative al commercio internazionale e dei fenomeni migratori. Pertanto, le norme di diritto internazionale privato — vale a dire, quelle norme che disciplinano la legge applicabile ai rapporti giuridici privatistici tra persone fisiche, società e altre entità giuridiche, che regolano l'esercizio della giurisdizione, ossia l'individuazione del giudice competente a risolvere eventuali controversie, e, infine, che stabiliscono le condizioni affinché una sentenza straniera possa esplicare effetti nell'ordinamento nazionale — sono oggi strumento necessario di ogni attività professionale o commerciale. Questo settore del diritto internazionale è caratterizzato da un complesso intreccio di norme nazionali e UE, oltre che di norme uniformi previste da trattati internazionali. Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base dell'attuale quadro giuridico di diritto internazionale privato, attraverso l'analisi della legislazione nazionale pertinente (la legge italiana n. 218 del 1995) e dei più importanti regolamenti UE in materia. Obiettivo del corso è inoltre quello di stimolare l'applicazione delle conoscenze e delle capacità di comprensione così sviluppate, la padronanza del linguaggio giuridico da parte degli studenti e le loro abilità comunicative, attraverso l'esame la soluzione di casi concreti, dapprima in modalità guidata aula e, successivamente, in autonomia con successiva discussione in aula.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere gli istituti fondamentali del diritto internazionale privato e le loro funzioni, dimostrando al contempo di aver acquisito la conoscenza delle disposizioni applicabili in diverse aree tematiche, ossia contratti, illeciti e diritto di famiglia. Grazie allo studio della elaborazione giurisprudenziale, che sarà proposta tramite l'indicazione dei materiali di riferimento e attraverso l'esame dei casi di studi effettuato in aula, dovrà altresì essere in grado di affrontare le questioni giuridiche cruciali e maggiormente ricorrenti nel contesto dei rapporti privati transnazionali, dando corretta applicazione alla normativa rilevante e individuando le soluzioni più appropriate con capacità di giudizio critico e utilizzando un linguaggio giuridico corretto. L'utilizzo, nel corso dell'attività didattica, delle principali risorse elettroniche per la ricerca dottrinale e giurisprudenziale consentirà allo studente di acquisire specifiche competenze per proseguire lo studio della materia in modo autonomo nel corso della vita, ai fini del successivo percorso formativo o dell'attività professionale.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 16.30 (lunedì 9 dicembre i colloqui si svolgeranno online su piattaforma Teams. Si prega di contattare prima la docente)
Via Conservatorio 7, 1° piano, stanza n. 16
Ricevimento:
Il ricevimento ha luogo al martedi' dalle ore 14:30 al terzo piano del DHILPS via Conservatorio 7.. Si prega di scrivere una email per fissare un appuntamento.