Diritto pubblico

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e padroneggiare i concetti principali del costituzionalismo contemporaneo e gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano, con particolare riguardo: al fenomeno giuridico; allo Stato e ai suoi elementi costitutivi; alle forme di Stato; alle forme di governo; al rapporto tra l'ordinamento statale e gli altri ordinamenti; al sistema istituzionale dell'Unione europea e al suo impatto nell'ordinamento nazionale; al sistema delle fonti del diritto nell'ordinamento italiano e ai suoi rapporti con le fonti dell'Unione europea; ai principi generali dell'ordinamento costituzionale italiano; al corpo elettorale e agli istituti di democrazia diretta; all'organizzazione costituzionale italiana (Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo); al regionalismo e al sistema di governo locale; ai principi costituzionali relativi alle pubbliche amministrazioni; all'organizzazione della magistratura e alla giustizia costituzionale; alle libertà e ai diritti fondamentali della persona nel contesto del sistema di tutela "multilivello" dei diritti. La frequenza del corso è fortemente consigliata al fine di acquisire un adeguato approccio metodologico allo studio del diritto pubblico e, più in generale, delle materie giuridiche.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti una corretta metodologia giuridica. La frequenza del corso è pertanto fortemente consigliata anche al fine di acquisire un adeguato approccio metodologico allo studio del diritto pubblico e, più in generale, delle materie giuridiche. Il corso permetterà allo studente di acquisire le nozioni fondamentali dell'ordinamento pubblico italiano, nella sua evoluzione storica, nel suo assetto attuale e alla luce del processo di integrazione europea.
L'insegnamento intende sollecitare le capacità critiche e di approfondimento degli studenti in relazione alle tematiche trattate che verranno affrontate tramite l'analisi degli istituti, del testo costituzionale - a cui si farà costante riferimento nel corso delle lezioni - delle principali leggi e di alcuni casi giurisprudenziali che saranno approfonditi anche alla luce delle più recenti evoluzioni istituzionali, politiche e sociali. Gli studenti devono essere in grado di analizzare e interpretare le principali norme costituzionali e di legge, di acquisire un corretto ragionamento giuridico e una capacità critica relativamente alle diverse tematiche oggetto del diritto pubblico. Il corso ha inoltre l'obiettivo di consentire agli studenti di interpretare in maniera autonoma, da un punto di vista giuridico, i principali eventi politico-istituzionali connessi al diritto pubblico.
Gli studenti devono essere in grado di comunicare le conoscenze acquisite mediante un'adeguata proprietà di linguaggio giuridico e sulla base del ragionamento logico. Durante il corso verranno forniti gli strumenti per consentire agli studenti di sviluppare un ragionamento giuridico e dotarli della basi necessarie per affrontare lo studio di altre materie giuridiche del Corso di laurea come Diritto costituzionale comparato, Diritto amministrativo, Diritto internazionale, Diritto dell'immigrazione, Diritto dell'Unione europea.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Qualora la situazione lo consentisse, le lezioni, che si svolgeranno nel secondo trimestre, si terranno in presenza in aula.

Programma
La prima parte del corso comprende, indicativamente, i seguenti argomenti: l'ordinamento giuridico in generale; le forme di Stato; le forme di governo; i principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale italiano; l'ordinamento internazionale e i suoi rapporti con l'ordinamento interno (cenni); il processo di integrazione europea, anche alla luce dei più recenti sviluppi in tema di governo comune dell'eurozona; l'ordinamento europeo e il suo impatto all'interno dell'ordinamento nazionale; il sistema delle fonti del diritto.
La seconda parte del corso comprende, indicativamente, i seguenti argomenti: la rappresentanza politica e i sistemi elettorali; gli istituti di democrazia diretta; il Parlamento in relazione al suo funzionamento, allo status del parlamentare e al procedimento legislativo; il Presidente della Repubblica e le sue funzioni in relazione alla forma di governo; il Governo (Presidente del Consiglio, Ministri, Consiglio dei Ministri) e le crisi di Governo; il procedimento di formazione dei decreti-legge e dei decreti legislativi; l'ordinamento regionale e locale nel quadro dello Stato regionale italiano; i principi costituzionali relativi al funzionamento della pubblica amministrazione.
La terza parte del corso comprende, indicativamente, i seguenti argomenti: la magistratura; la Corte costituzionale e la giustizia costituzionale; il principio di eguaglianza; i diritti fondamentali e, in particolare, le libertà individuali, le libertà collettive, i diritti politici, i diritti sociali; la tutela "multilivello" dei diritti e lo sviluppo della tutela dei diritti nello spazio europeo (Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Unione europea e Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea).
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti, se non la frequenza alle lezioni.
Metodi didattici
Le lezioni, che si svolgono secondo il metodo della didattica frontale, mirano comunque a favorire la partecipazione attiva degli studenti anche mediante un approfondimento delle tematiche del corso che tenga in considerazione gli eventi di più stringente attualità politico-costituzionale.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento per gli studenti frequentanti consistono:
negli appunti delle lezioni;
nel manuale: P. Bilancia e E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Padova, CEDAM, 2018, capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX.
È inoltre indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana, e la consultazione della normativa essenziale del sistema costituzionale italiano ed europeo, su: P. Bilancia e F.G. Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, 2015.

I materiali di riferimento per gli studenti non frequentanti consistono:
nel manuale: P. Bilancia e E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Padova, CEDAM, 2018, capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X.
È inoltre indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana, e la consultazione della normativa essenziale del sistema costituzionale italiano ed europeo, su: P. Bilancia e F.G. Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, 2015.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in una prova orale che consiste in un'interrogazione avente per oggetto gli argomenti trattati nel corso: l'interrogazione consta di tre domande, ciascuna per ogni parte del corso (indicativamente). La prova è finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi del corso e, in particolare, la piena conoscenza e padronanza della materia e la capacità di esporla con logica giuridica, proprietà di linguaggio giuridico e correttezza di riferimenti normativi, richiamando, eventualmente, anche recenti casi di studio analizzati a lezione.

L'esame per gli studenti non frequentanti consiste in una prova orale e verte su tutti gli argomenti contenuti nel testo indicato nel programma del corso. La prova è finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi del corso e, in particolare, la piena conoscenza e padronanza della materia e la capacità di esporla con logica giuridica, proprietà di linguaggio giuridico e correttezza di riferimenti normativi.
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Scuto Filippo

L-Z

Periodo
Secondo trimestre
PROGRAMMA
Il programma dell'insegnamento non subisce variazioni.

METODI DIDATTICI
Le lezioni si svolgono, secondo il metodo della didattica frontale, in presenza, e contemporaneamente in modalità sincrona (web-conference) nel canale "Istituzioni di diritto pubblico e di diritto dell'U.E." della piattaforma MS TEAMS dell'insegnamento.
La registrazione delle lezioni sarà resa disponibile successivamente, a cadenza settimanale, sulla piattaforma ARIEL dell'insegnamento.


MATERIALE DI RIFERIMENTO
Tutti gli studenti (senza distinzioni) preparano l'esame sul manuale: P. Bilancia - E. De Marco (a cura di), L'Ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, III edizione, Cedam, Padova 2018.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Nel caso in cui non sia consentito lo svolgimento degli esami in presenza, l'esame si tiene a distanza sulla piattaforma MS TEAMS dell'insegnamento nell'apposito canale "Esami".
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione sono gli stessi previsti per la modalità in presenza.


ULTERIORI INFORMAZIONI
Ulteriori informazioni, avvisi ed aggiornamenti, sia sulle lezioni che sugli esami, sono pubblicati sul sito ARIEL dell'insegnamento.
Si consiglia vivamente di consultare frequentemente il sito.

Programma
Il programma dell'insegnamento comprende: le caratteristiche del fenomeno giuridico, i soggetti di diritto e il rapporto giuridico, il concetto e gli elementi dell'ordinamento giuridico e i rapporti fra le fonti del diritto e l'interpretazione, le ripartizioni del diritto e gli ambiti del diritto pubblico, il Parlamento (origini storiche, struttura, formazione e durata, organizzazione e autonomile diverse concezioni e caratteristiche della Costituzione, gli elementi costitutivi dello Stato e il concetto di forma di Stato e le forme di Stato (assoluto, di polizia, liberale, pluralista e sociale, unitario, federale, regionale), il concetto di forma di governo e le forme di governo (presidenziale, semi-presidenziale e parlamentare e rispettive varianti), i profili di storia istituzionale italiana e i princìpi caratterizzanti dell'ordinamento della Repubblica italiana, il corpo elettorale, la funzione elettorale e il referendum abrogativo, le leggi elettorali e i diritti politici, il Parlamento (origini storiche, struttura, formazione e durata, organizzazione e autonomia, lo status di parlamentare e il Parlamento in seduta comune), il Governo della Repubblica (struttura, formazione, organizzazione, funzioni e responsabilità), la funzione legislativa e normativa dello Stato (legge ordinaria e leggi costituzionali e di revisione costituzionale, atti aventi forza di legge e regolamenti), la funzione di indirizzo politico e di controllo fra Parlamento e Governo, la Pubblica Amministrazione (organizzazione e rapporto di pubblico impiego), le autorità indipendenti e gli organi ausiliari, il Presidente della Repubblica (ruolo e posizione nel sistema costituzionale italiano, elezione e durata in carica, impedimenti e supplenza, funzioni, responsabilità e istituto della controfirma), le Regioni e degli Enti locali (posizione costituzionale, forma di governo, autonomia statutaria e normativa, riparto delle potestà legislativa e amministrativa, rapporti con l'Unione europea) e la funzione normativa delle Regioni e degli Enti locali (statuti e leggi regionali, statuti e regolamenti locali), l'ordinamento giudiziario (status giuridico dei magistrati e Consiglio Superiore della Magistratura, sistema della giustizia amministrativa e contabile, princìpi costituzionali relativi all'esercizio della funzione giurisdizionale, doppio grado di giurisdizione e ruolo della Corte di cassazione), la Corte costituzionale e il sistema di giustizia costituzionale (accesso in via incidentale e in via diretta, tipologie di sentenze, giudizio sui conflitti di attribuzione e fra Stato e Regioni e fra le Regioni, giudizio sulle accuse, bilanciamento fra i valori costituzionali), la libertà personale, di domicilio, di circolazione e soggiorno, di segretezza della corrispondenza, religiosa, di manifestazione del pensiero, di riunione, di associazione, di iniziativa economica privata, il diritto di proprietà, il diritto all'istruzione, il diritto alla salute, il diritto alla previdenza e al lavoro, i doveri pubblici, la tutela europea dei diritti di libertà e i nuovi diritti, i meccanismi di raccordo istituzionale fra Repubblica italiana e Unione europea.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari inerenti alla disciplina in oggetto.
Metodi didattici
Le lezioni, che si svolgono secondo il metodo della didattica frontale, mirano a favorire la partecipazione attiva degli studenti anche mediante un approfondimento delle tematiche dell'insegnamento che tenga in considerazione gli eventi di più stringente attualità politico-costituzionale. Dei riferimenti ai casi affrontati a lezione sarà data notizia attraverso la piattaforma Ariel. La frequenza dell'insegnamento è vivamente consigliata
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento consistono:
-nel manuale: P. Bilancia e E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Padova, CEDAM, 2018, capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX;
-negli appunti delle lezioni.

E' inoltre indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana e della normativa essenziale del sistema costituzionale italiano ed europeo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in una interrogazione, di norma, di tre domande, ciascuna delle quali vertente su uno qualsiasi degli argomenti del programma, finalizzata ad accertare l'effettivo conseguimento, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi dell'insegnamento.
Nella valutazione, espressa in trentesimi, si tiene conto del livello di conoscenza e padronanza della materia e della capacità di esporla con metodo logico-sistematico, con proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e correttezza di riferimenti normativi e giurisprudenziali (eventualmente anche inquadrando fenomeni nuovi o casi studio).
Gli studenti sono chiamati all'esame secondo l'ordine di iscrizione all'appello. Durante l'esame, non è consentito l'uso, da parte dello studente, di testi o appunti di alcun tipo.
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Fusco Alessia
Docente/i
Ricevimento:
martedì h 10:00-14:00. Gli studenti devono contattare il docente tramite e-mail per fissare un appuntamento.
Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-politici, V. Conservatorio n. 7 (lato via Passione), 1° piano, Stanza n. 110