Diritto pubblico comparato

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende sviluppare la comprensione delle forme di Stato, delle forme di governo e dei processi di decentramento politico nei principali Stati extraeuropei in prospettiva comparata procedendo innanzitutto dall'illustrazione del metodo comparatistico e delle problematiche relative alla classificazione delle principali forme di stato, forme di governo e tipi di stato. Alla luce di tali conoscenze e ricorrendo alla comparazione in linea diacronica e sincronica verranno quindi analizzati i concreti ordinamenti dei principali Paesi extraeuropei, anche in contesti più ampi di quelli di democrazia stabilizzata, quali la Russia e la Cina. Infine verranno presi in considerazione i processi costituenti e di revisione costituzionale che hanno avuto recentemente luogo al di fuori dell'Europa allo scopo di verificare se e, in che misura, risultano influenzati dal diritto transnazionale e risentono della rispettiva collocazione geopolitica nonché della recente introduzione di stati e situazioni di emergenza connessi con la diffusione del nuovo Coronavirus Covid 19.
Risultati apprendimento attesi
Alla conclusione dell'insegnamento si attende che gli studenti: abbiano compreso i fondamenti del metodo comparatistico; abbiano appreso le differenze e le similitudini tra gli ordinamenti costituzionali dei principali Stati extraeuropei e l'interazione tra i loro ordinamenti costituzionali e il diritto transnazionale; abbiano acquisito, anche attraverso la loro partecipazione attiva, una buona capacità di analisi critica e di comunicazione in relazione agli argomenti di diritto pubblico comparato; siano in grado di applicare il metodo comparatistico a nuovi casi di studio, anche al fine di verificare l'impatto dei loro mutamenti politico-istituzionali sulle relazioni internazionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nel mese di luglio il ricevimento studenti avrà luogo in presenza o online previo appuntamento da chiedere via mail ([email protected]).