Diritto pubblico dell'economia

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Saranno illustrati i profili generali e salienti dell'azione pubblica nell'economia, affrontando i principi che la governano, i poteri amministrativi incidenti sulle attività economiche e i principali soggetti rilevanti. Si tratterà quindi degli strumenti attraverso i quali si esplica l'intervento pubblico nell'economia, con particolare riferimento alla regolazione economica dei servizi a rete, al regime giuridico dell'infrastruttura e alla regolazione dei mercati. Da ultimo, sarà dedicato spazio alla trattazione dei servizi pubblici e, sebbene in relazione ai soli istituti principali, al settore dei contratti pubblici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente, avendo una conoscenza di base degli istituti del diritto pubblico dell'economia, sarà in grado di tracciare un quadro d'insieme dei meccanismi di intervento pubblico nell'economia e nei mercati. Su tale base, lo studente sarà capace di analizzare criticamente e autonomamente le principali disposizioni normative rilevanti e di collocare gli istituti studiati sul piano nazionale e sovranazionale, utilizzando un linguaggio tecnico-giuridico pertinente
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
METODI DIDATTICI
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams (MT) e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono,
perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma o sul sito Ariel dell'insegnamento. Qualora la situazione sanitaria lo
consentisse e nel rispetto delle indicazioni vigenti, potranno essere previste delle attività in presenza in aula, delle quali gli studenti saranno opportunamente
informati mediante avvisi sul sito Ariel.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi dei casi discussi durante il corso o menzionati nei libri di testo;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.

Programma
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti un metodo per interpretare le complesse dinamiche dell'intervento dei pubblici poteri nell'economia, dal regime delle autorizzazioni e delle concessioni alle attività di regolazione dei servizi pubblici, dalla disciplina dei contrati pubblici a quella delle società a partecipazione pubblica.
Una parte consistente del corso sarà dedicata ad illustrare i principi e le regole da applicare nel campo dei contratti pubblici, sia attraverso l'esame di materiali dottrinali sia attraverso l'esame di sentenze e casi pratici.

Questi gli argomenti che verranno maggiormente approfonditi: esposizione dei principi del diritto pubblico dell'economia e esame delle diverse modalità di intervento pubblico nell'economia; liberalizzazione e servizio pubblico: esposizione dei concetti generali; la committenza pubblica e il mercato dei contratti pubblici: analisi della disciplina vigente e aspetti problematici; esame di materiale giurisprudenziali su questioni problematiche.
Prerequisiti
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale.
Metodi didattici
E' vivamente consigliata la partecipazione alle lezioni, durante le quali verranno discussi casi concreti (utilizzati come esempio di applicazioni pratiche del diritto pubblico dell'economia) e analizzati materiali di attualità. Sarà valutata, considerando il numero dei partecipanti al corso, la possibilità di coinvolgere gli studenti in esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
Il materiale di studio è comprensivo dei due seguenti volumi (entrambi obbligatori, sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti):
- Parte generale: F. Trimarchi Banfi, Lezioni di diritto pubblico dell'economia, Torino; Giappichelli, ult. ed.
- Parte speciale: S. Valaguzza, Governare per contratto, Napoli, 2018;
E' richiesta, a tutti gli studenti, la conoscenza del del D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 e del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante il corso, verifica intermedia non valutativa; esame finale e/o partecipazione ad esercitazioni pratiche.
IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avverrà su Microsoft Teams o di persona, su appuntamento da concordare per email
Microsoft Teams
Ricevimento:
Mercoledì alle ore 12.00, senza necessità di previo appuntamento.
Dipartimento - Piano Terra
Ricevimento:
Riceve su appuntamento. Scrivere a [email protected]
Via Festa del Perdono, 7