Diritto sanitario e responsabilità etico-professionali giuridiche
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Acquisire le conoscenze statistiche ed epidemiologiche di base necessarie per poter comprendere e affrontare le tematiche relative all'organizzazione, alla ricerca e alla didattica nell'ambito delle scienze sanitarie tecniche diagnostiche.
- Acquisire conoscenze storico medico e competenze nel campo della bioetica e della storia della bioetica, nonché aspetti della didattica nel settore sanitario derivanti dalla storia delle scienze mediche e delle scienze tecniche applicate alle professioni sanitarie
- Acquisire conoscenze storico medico e competenze nel campo della bioetica e della storia della bioetica, nonché aspetti della didattica nel settore sanitario derivanti dalla storia delle scienze mediche e delle scienze tecniche applicate alle professioni sanitarie
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di avere conoscenze su vari settori dell'Ordinamento giuridico rilevanti per il governo delle professioni sanitarie.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Le lezioni saranno svolte a distanza in modalità sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams. Alcune ore saranno svolte in presenza, nel rispetto delle indicazioni di Ateneo relative al distanziamento sociale e contemporaneamente a distanza in modalità sincrona. In ogni caso gli studenti potranno accedere alle lezioni e al materiale didattico da remoto.
Le informazioni sull'organizzazione delle lezioni, su come accedere a Microsoft Teams e ogni altra indicazione sulla didattica saranno disponibili sul sito ARIEL dell'insegnamento: si raccomanda pertanto di consultarlo regolarmente. In base all'evoluzione dell'epidemia e nel rispetto delle pertinenti normative, si potranno modificare le modalità delle attività previste in aula, informandone gli studenti tramite ARIEL.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma scritta, secondo le modalità riportate nella sezione dedicata della scheda d'insegnamento. Si garantirà comunque agli studenti internazionali, a quelli residenti fuori regione oltre che agli studenti con gravi patologie la possibilità di svolgere l'esame da remoto in forma orale.
Le informazioni sull'organizzazione delle lezioni, su come accedere a Microsoft Teams e ogni altra indicazione sulla didattica saranno disponibili sul sito ARIEL dell'insegnamento: si raccomanda pertanto di consultarlo regolarmente. In base all'evoluzione dell'epidemia e nel rispetto delle pertinenti normative, si potranno modificare le modalità delle attività previste in aula, informandone gli studenti tramite ARIEL.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria COVID lo consentisse, in presenza, in forma scritta, secondo le modalità riportate nella sezione dedicata della scheda d'insegnamento. Si garantirà comunque agli studenti internazionali, a quelli residenti fuori regione oltre che agli studenti con gravi patologie la possibilità di svolgere l'esame da remoto in forma orale.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. La tipologia della prova è a quiz.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono a determinare la valutazione finale, espressa in 30esimi. Il calcolo del voto avviene con media ponderata data dalle valutazioni acquisite in ciascun modulo.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
I risultati sono pubblicati sul sito ARIEL del corso di studio.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono a determinare la valutazione finale, espressa in 30esimi. Il calcolo del voto avviene con media ponderata data dalle valutazioni acquisite in ciascun modulo.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
I risultati sono pubblicati sul sito ARIEL del corso di studio.
Diritto del lavoro
Programma
- Introduzione al diritto del lavoro: principi fondamentali, fonti e soggetti;
- Nozioni di base di diritto sindacale: libertà e organizzazione sindacale, contratto collettivo, diritto di sciopero e libertà di serrata, strumenti collettivi di gestione delle situazioni di crisi aziendale;
DIRITTO DEL LAVORO
- La costituzione del rapporto di lavoro: i tipi contrattuali, le modalità di costituzione del rapporto, la forma, le clausole accessorie, i vizi del contratto;
- Lo svolgimento del rapporto di lavoro: diritti ed obblighi del datore di lavoro e del lavoratore;
- Le modalità di estinzione del rapporto di lavoro e la tutela giurisdizionale: impossibilità sopravvenuta, dimissioni e
licenziamento; rinunzie, transazioni, conciliazione e tutela giurisdizionale.
- Uno specifico approfondimento sarà dedicato alla recente riforma del mercato del lavoro (c.d. Jobs Act).
Programma analitico
- Origine ed evoluzione storica del diritto del lavoro; diritto del lavoro e costituzione; le fonti del diritto del lavoro;
- Organizzazione e azione sindacale; sindacato e ordinamento giuridico; la contrattazione collettiva; lo sciopero; le relazioni sindacali in azienda; legge e contratto collettivo;
- Contratto di lavoro e autonomia individuale; il lavoro subordinato; lavoro autonomo, coordinato e occasionale; la struttura del rapporto di lavoro; oggetto e luogo della prestazione di lavoro; il tempo della prestazione; potere di controllo e tutela della privacy; il potere disciplinare; la retribuzione; la tutela della sicurezza sul lavoro; eguaglianza e discriminazioni; le sospensioni del lavoro; l'estinzione del rapporto di lavoro; la crisi dell'impresa; i contratti di lavoro non standard e il lavoro esterno; il lavoro a termine; il lavoro dei giovani e le esternalizzazioni (trasferimento d'azienda, appalto, somministrazione di lavoro).
- Nozioni di base di diritto sindacale: libertà e organizzazione sindacale, contratto collettivo, diritto di sciopero e libertà di serrata, strumenti collettivi di gestione delle situazioni di crisi aziendale;
DIRITTO DEL LAVORO
- La costituzione del rapporto di lavoro: i tipi contrattuali, le modalità di costituzione del rapporto, la forma, le clausole accessorie, i vizi del contratto;
- Lo svolgimento del rapporto di lavoro: diritti ed obblighi del datore di lavoro e del lavoratore;
- Le modalità di estinzione del rapporto di lavoro e la tutela giurisdizionale: impossibilità sopravvenuta, dimissioni e
licenziamento; rinunzie, transazioni, conciliazione e tutela giurisdizionale.
- Uno specifico approfondimento sarà dedicato alla recente riforma del mercato del lavoro (c.d. Jobs Act).
Programma analitico
- Origine ed evoluzione storica del diritto del lavoro; diritto del lavoro e costituzione; le fonti del diritto del lavoro;
- Organizzazione e azione sindacale; sindacato e ordinamento giuridico; la contrattazione collettiva; lo sciopero; le relazioni sindacali in azienda; legge e contratto collettivo;
- Contratto di lavoro e autonomia individuale; il lavoro subordinato; lavoro autonomo, coordinato e occasionale; la struttura del rapporto di lavoro; oggetto e luogo della prestazione di lavoro; il tempo della prestazione; potere di controllo e tutela della privacy; il potere disciplinare; la retribuzione; la tutela della sicurezza sul lavoro; eguaglianza e discriminazioni; le sospensioni del lavoro; l'estinzione del rapporto di lavoro; la crisi dell'impresa; i contratti di lavoro non standard e il lavoro esterno; il lavoro a termine; il lavoro dei giovani e le esternalizzazioni (trasferimento d'azienda, appalto, somministrazione di lavoro).
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio. Le lezioni teoriche saranno accompagnate dall'analisi di casi pratici svolti con la partecipazione degli studenti.
Materiale di riferimento
Slides provided by the teacher on the Ariel website.
Diritto pubblico
Programma
Elementi essenziali dell'ordinamento costituzionale italiano: gli elementi costitutivi dello Stato; il sistema delle fonti del diritto; la forma di governo e il tipo di Stato; la Corte costituzionale; i diritti e le libertà fondamentali.
Nessuna variazione del programma è prevista in caso di didattica fase emergenziale.
Nessuna variazione del programma è prevista in caso di didattica fase emergenziale.
Metodi didattici
Le lezioni teoriche frontali saranno accompagnate da slides caricate sulla piattaforma ariel https://ariel.unimi.it.
Materiale di riferimento
Il docente metterà a disposizione degli studenti sul sito Ariel slides relative agli argomenti trattati a lezione e un piccolo manuale di Diritto pubblico, da utilizzare per la preparazione dell'esame.
Diritto amministrativo
Programma
L'insegnamento intende fornire gli elementi base in tema di organizzazione e azione amministrativa. Particolare attenzione sarà prestata alle seguenti nozioni e istituti:
- ente pubblico, organo, ufficio, relazioni interorganiche e intersoggettive;
- potere amministrativo e situazioni giuridiche che con esso dialogano;
- disciplina del procedimento, e cioè del potere nel suo divenire e del provvedimento nel suo farsi;
- brevi cenni sui moduli alternativi di esercizio della pubblica funzione: istituti consensuali, di semplificazione e di
Liberalizzazione;
- patologia del provvedimento, responsabilità dell'Amministrazione per i danni cagionati nell'esercizio o nel mancato
esercizio delle sue funzioni;
- lineamenti essenziali del diritto della salute e delle competenze statali e regionali in materia (artt. 117 e 118 Cost.).
- ente pubblico, organo, ufficio, relazioni interorganiche e intersoggettive;
- potere amministrativo e situazioni giuridiche che con esso dialogano;
- disciplina del procedimento, e cioè del potere nel suo divenire e del provvedimento nel suo farsi;
- brevi cenni sui moduli alternativi di esercizio della pubblica funzione: istituti consensuali, di semplificazione e di
Liberalizzazione;
- patologia del provvedimento, responsabilità dell'Amministrazione per i danni cagionati nell'esercizio o nel mancato
esercizio delle sue funzioni;
- lineamenti essenziali del diritto della salute e delle competenze statali e regionali in materia (artt. 117 e 118 Cost.).
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
M. D'Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, ultima edizione disponibile, Cap. III; Cap. VII; Cap. VIII; Cap. IX, par. 4 e Cap. X.
È inoltre richiesta la conoscenza delle seguenti sentenze della Corte Costituzionale (reperibili sul sito https://www.giurcost.org/index.php): C. Cost, 16 ottobre 1990, n. 455; 26 giugno 2002, n. 282 e 27 marzo 2003, n. 88.
È inoltre richiesta la conoscenza delle seguenti sentenze della Corte Costituzionale (reperibili sul sito https://www.giurcost.org/index.php): C. Cost, 16 ottobre 1990, n. 455; 26 giugno 2002, n. 282 e 27 marzo 2003, n. 88.
Medicina legale
Programma
L'insegnamento intende fornire gli elementi di base in tema di Responsabilità Professionale in ambito sanitario, completati con l'esposizione di casi (sentenze in tema di responsabilità, casi clinici). Particolare attenzione sarà prestata a:
- Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il "fine vita" (Disposizioni Anticipate di Trattamento e Ordinanza 207 del 16 novembre 2018 della Corte Costituzionale)
- Il nesso di causa in medicina legale.
Compatibilmente con il tempo a disposizione, si vorrebbero inoltre fornire nozioni di:
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
Gli aspetti teorici sono
- Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il "fine vita" (Disposizioni Anticipate di Trattamento e Ordinanza 207 del 16 novembre 2018 della Corte Costituzionale)
- Il nesso di causa in medicina legale.
Compatibilmente con il tempo a disposizione, si vorrebbero inoltre fornire nozioni di:
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
Gli aspetti teorici sono
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio. Le lezioni teoriche saranno accompagnate dall'analisi di casi pratici svolti con la partecipazione degli studenti.
Materiale di riferimento
Slides fornite dal docente.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Moduli o unità didattiche
Diritto amministrativo
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Lattanzi Giacomo
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Ingrao Alessandra
Diritto pubblico
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Iacometti Miryam
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Merzagora Isabella
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 12.00 previo appuntamento da chiedere a [email protected]
Sezione di diritto del lavoro, presso il Dipartimento di diritto privato e storia del diritto
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail