Diritto tributario italiano ed europeo

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
In linea con gli scopi formativi generali del Corso di laurea in Scienze del Lavoro, dell'amministrazione e del management, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti una preparazione di base sui principi fondamentali del diritto tributario italiano ed europeo e sui meccanismi di funzionamento delle principali imposte (con particolare attenzione alle imposte sui redditi e all'iva).
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo Studente dovrà conoscere le principali caratteristiche del sistema impositivo nazionale, nonché comprendere in che modo quest'ultimo è condizionato dal diritto europeo. Inoltre, lo Studente dovrà essere in grado di "orientarsi" in un contesto normativo - quale è quello tributario - in continua evoluzione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre
Salvo diverse indicazioni, le lezioni del Corso si svolgeranno online utilizzando la piattaforma Microsoft Teams

Programma
PRIMO MODULO
Il diritto tributario nelle scienze giuridiche. La nozione di tributo e la distinzione tra imposte, tasse e contributi. Analisi dei connotati di carattere generale delle principali imposte.
Le fonti del diritto tributario. Il principio di capacità contributiva. La riserva di legge e l'efficacia delle leggi tributarie nello spazio e nel tempo. L'interpretazione delle leggi tributarie e la disciplina dell'abuso del diritto. Principi e garanzie stabiliti dallo Statuto dei diritti del Contribuente.
Obbligazione tributaria e struttura del tributo: soggetti attivi, soggetti passivi, presupposto, base imponibile, aliquota.
La sostituzione tributaria: ritenute a titolo d'acconto e ritenute a titolo d'imposta, responsabilità del sostituto e del sostituito. Il responsabile d'imposta.
La dichiarazione.
L'attività accertativa: metodi e disciplina.
La riscossione e il rimborso.
Le sanzioni amministrative e le sanzioni penali (cenni).
Il processo tributario e gli strumenti deflativi del contenzioso tributario.

SECONDO MODULO
Le principali imposte del sistema tributario italiano: inquadramento generale.
L'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef): presupposti (oggettivi e soggettivi) di imponibilità, analisi delle diverse categorie reddituali, analisi delle regole di determinazione del reddito complessivo.
L'imposta sul reddito delle società (Ires): individuazione dei soggetti passivi, regole generali per la determinazione del reddito d'impresa.
Analisi delle principali componenti reddituali positive e negative del reddito d'impresa.
Le operazioni straordinarie (cenni).
L'Iva.
L'imposta di registro, successioni e donazioni (cenni).

TERZO MODULO
Le fonti del diritto tributario europeo.
Analisi delle principali Direttive in materia tributaria.
Le decisioni della Corte di Giustizia UE e della CEDU.
Tassazione mondiale e tassazione territoriale. Le fonti del diritto internazionale tributario. Le Convenzioni contro le doppie imposizioni (Modello di Convenzione OCSE).
La residenza delle persone fisiche e la residenza delle società nel Modello di Convezione OCSE.
La nozione di stabile organizzazione.
Prerequisiti
Propedeuticità consigliate: Diritto privato e Diritto pubblico
Metodi didattici
L'insegnamento verrà erogato mediante lezioni svolte anche con l'ausilio di esemplificazioni pratiche. La proficua partecipazione alle lezioni consentirà un più agevole approfondimento del programma d'esame.
Materiale di riferimento
F. Tesauro, Compendio di Diritto Tributario, Settimana Edizione, 2020, Utet
Ulteriore materiale fornito dal Docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale con domande relative a tutti e tre i moduli che compongono il programma. E' offerta agli Studenti la possibilità di una prova orale intermedia relativa ad una parte del programma, da definire ad inizio del Corso
IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Zaga' Stefano