Discipline odontostomatologiche 1
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Fornire le nozioni fondamentali rispetto alle due patologie di maggior riscontro nell'ambito dell'odontostomatologia, ovvero la carie e la malattia parodontale.
Illustrare l'eziopatogenesi, la diagnosi e la terapia delle malattie riguardanti il complesso pulpo-dentinale e i tessuti parodontali
Fornire le nozioni fondamentali relative alle disgnazie dell'età evolutiva
Illustrare i principi relativi alla ricostruzione di denti con gravi perdite di tessuto smalto-dentinale e alla risoluzione delle mono-edentulie senza ausilio di impianti osteointegrati.
Illustrare l'eziopatogenesi, la diagnosi e la terapia delle malattie riguardanti il complesso pulpo-dentinale e i tessuti parodontali
Fornire le nozioni fondamentali relative alle disgnazie dell'età evolutiva
Illustrare i principi relativi alla ricostruzione di denti con gravi perdite di tessuto smalto-dentinale e alla risoluzione delle mono-edentulie senza ausilio di impianti osteointegrati.
Risultati apprendimento attesi
Conoscere i principi etiopatologici che determinano le patologie del sistema pulpo-dentinale e la malattia parodontale
Sapere impiegare i mezzi diagnostici più idonei per evidenziare le patologie descritte e sapere impiegare le tecniche per le terapie delle stesse
Conoscere e saper diagnosticare i principali quadri disgnatici nell'età evolutiva
Eseguire, su simulatore, i trattamenti e le manovre idonee all'esecuzione di terapie relative agli ambiti del corso integrato
Possedere sufficienti nozioni per conoscere e comprendere in modo approfondito l'eziopatogenesi delle malattie parodontali e le modificazioni che essa induce a livello del tessuto parodontale; possedere la capacità di inquadrare clinicamente le malattie parodontali e classificarle, in ottica multidisciplinare; possedere la capacità di pianificare ed eseguire correttamente tutte le fasi della terapia parodontale causale e di valutarne i risultati ottenuti.
Sapere impiegare i mezzi diagnostici più idonei per evidenziare le patologie descritte e sapere impiegare le tecniche per le terapie delle stesse
Conoscere e saper diagnosticare i principali quadri disgnatici nell'età evolutiva
Eseguire, su simulatore, i trattamenti e le manovre idonee all'esecuzione di terapie relative agli ambiti del corso integrato
Possedere sufficienti nozioni per conoscere e comprendere in modo approfondito l'eziopatogenesi delle malattie parodontali e le modificazioni che essa induce a livello del tessuto parodontale; possedere la capacità di inquadrare clinicamente le malattie parodontali e classificarle, in ottica multidisciplinare; possedere la capacità di pianificare ed eseguire correttamente tutte le fasi della terapia parodontale causale e di valutarne i risultati ottenuti.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Endodonzia
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 7
Lezioni: 50 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Docenti:
Bartorelli Luca Maria Giovanni, Dall'agnola Cristina, Gagliani Massimo Mario, Grimaldi Roberto, Perondi Isabella, Saita Massimo
Turni:
Docenti:
Bartorelli Luca Maria Giovanni, Gagliani Massimo Mario
Polo Centrale
Docenti:
Dall'agnola Cristina, Grimaldi Roberto
Ortodonzia
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 6
Lezioni: 50 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Docenti:
Brotto Elisabetta, Garattini Giovanna Daniela, Maspero Cinzia Maria Norma
Turni:
Docenti:
Brotto Elisabetta, Maspero Cinzia Maria Norma
Polo Centrale
Docente:
Maspero Cinzia Maria NormaPolo San Paolo
Docente:
Garattini Giovanna Daniela
Parodontologia
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 7
Lezioni: 50 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Docenti:
Azzola Francesco, Bellucci Gionata, Del Fabbro Massimo, Di Stefano Massimo, Francetti Luca Angelo, Rasperini Giulio, Simion Massimo, Taschieri Silvio Luigi Maria
Turni:
Docenti:
Del Fabbro Massimo, Francetti Luca Angelo, Rasperini Giulio, Simion Massimo, Taschieri Silvio Luigi Maria
Polo Centrale
Docenti:
Bellucci Gionata, Simion Massimo
Protesi dentaria
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Docenti:
Butti Andrea Carlo, Lops Diego, Re Santo, Storelli Stefano
Turni:
Docenti:
Lops Diego, Re Santo
Polo Centrale
Docente:
Butti Andrea CarloPolo San Paolo
Docente:
Storelli Stefano
Tecnologie protesiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Docenti:
Duvia Giuseppe Enrico Paolo, Molinelli Fabrizio, Re Santo, Spadaccino Gaetano
Turni:
Docenti:
Molinelli Fabrizio, Re Santo
Polo Centrale
Docente:
Duvia Giuseppe Enrico PaoloPolo San Paolo
Docente:
Spadaccino GaetanoDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via della Commenda 9, 2°piano, c/o aula De Marchi, 20122 Milano
Ricevimento:
Martedi h. 10-12 previo appuntamento (e-mail/telefono)
IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio - Piano 13^, Stanza 92
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ufficio nel settore didattico della Clinica de Marchi, Via della Commenda, 9 - 2° piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Stomatologico Italiano Via Pace, 21 Milano
Ricevimento:
Mercoledì mattina dalle 9 alle 10
Clinica Odontoiatrica Giorgio Vogel