Dissertation lab

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The Dissertation Lab mainly aims to provide students with the basic instruments to structure the final dissertation of the master "Global Politics and Society", and is especially intended for those students who will conduct an outright research for the final dissertation. More specifically, the lab will introduce the main research methods in the social and political sciences, and will illustrate how to define and develop a research topic, how to organize the research work, and how to present the research and its findings, both in written and oral form.
The lab consists of both standard lectures and in-class activities, during which students will be encouraged to apply what they learn, based on their own research interests.
The skills students will acquire through the Dissertation Lab will be useful even in the professional field, especially for writing reports and preparing oral presentations.
For more information, please do not hesitate to be in touch with the professor.
Risultati apprendimento attesi
By the end of the Dissertation Lab, students will master the following skills:
- How to organize a research work;
- How to collect bibliographic sources and how to review the literature;
- How to find (and collect) the relevant data;
- How to present the research in written form;
- How to present the research in oral form, including the preparation of power-point slide presentations.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Se la fase emergenziale dovesse protrarsi, le seguenti misure verranno adottate.
Metodi didattici: Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sia in asincrono, tramite le registrazioni lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma e su Ariel. Le esercitazioni verranno anch'esse svolte tramite Microsoft Teams.
Programma e materiale di riferimento: Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Programma
Temi trattati durante le lezioni:
- Come identificare il tema di ricerca e formulare una domanda di ricerca;
- Come raccogliere la bibliografia e condurre una rassegna della letteratura;
- Come formulare un argomento (tesi) e/o ipotesi;
- Come pianificare l'analisi empirica;
- Come presentare una ricerca in un saggio scritto;
- Come presentare una ricerca in forma orale (e preparare le slides).

Esercitazioni: Ciascuna lezione prevede un parte didattica e una parte di esercitazioni. Le studentesse e gli studenti avranno l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite nel laboratorio ai temi di ricerca di loro interesse.

Infine, gli studenti dovranno preparare una presentazione power-point sul loro progetto di ricerca e presentarla alla classe (circa 5-10 slides per 10-12 minuti di intervento).
Prerequisiti
Il corso si rivolge a: (1) chi è al primo anno di master e vuole cominciare a organizzare il lavoro per il saggio scritto finale; (2) chi è al secondo anno di master ed sta per iniziare il lavoro per il saggio scritto finale; (3) chi è al secondo anno di master e ha già iniziato il lavoro per il saggio scritto finale.
In tutti i casi, il corso si rivolge soprattutto a chi intende condurre una vera e propria ricerca per l'esame finale.

Gli studenti e le studentesse dovranno partecipare attivamente alle esercitazioni e svolgere gli esercizi. Essendo previste diverse attività da svolgere in classe, ai frequentanti è fortemente suggerito di portare il proprio laptop a lezione. E' richiesta una conoscenza base di Microsoft Office Word, Excel, Power-point (o altro programma simile).
Metodi didattici
Il laboratorio prevede sia lezioni frontali che esercitazioni (in classe e a casa).
Materiale di riferimento
Le lezioni saranno basate sul seguente manuale (facoltativo):
Baglione, Lisa (2020, fourth edition) Writing a Research Paper in Political Science: A Practical Guide to Inquiry, Structure, and Methods. SAGE (CQ Press).

Le slides delle lezioni e ulteriore materiale didattico sarà caricato pressa la pagina Ariel del corso: https://acassanidl.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Non è previsto un esame finale, ma gli studenti e le studentesse dovranno frequentare almeno l'80% del laboratorio (otto lezioni su dieci) e svolgere le esercitazioni.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente: Cassani Andrea
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 17:30, previo appuntamento via email
Stanza 2, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche (Edificio 1, primo piano)