Economia aziendale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso affronta il tema della gestione aziendale focalizzandosi sulla lettura della gestione attraverso l'informativa di bilancio. L'analisi di bilancio viene proposta sotto il profilo teorico e metodologico e quello applicativo con lo studio di casi aziendali e l'utilizzo di database di dati di bilancio ed informativa societaria, di governance e dei mercati finanziari.
La didattica è orientata al problem solving e prevede una partecipazione attiva degli studenti nella preparazione e discussione di casi di aziendali.
La didattica è orientata al problem solving e prevede una partecipazione attiva degli studenti nella preparazione e discussione di casi di aziendali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza della teoria ed esperienza nello studio dell'economia aziendale con focus sull'analisi di bilancio. Abilità nel problem solving. Abilità nell'utilizzo di banche dati economico-finanziarie
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo trimestre
La didattica si svolgerà in modo sincrono sulla piattaforma MsTeams e sarà comunque di tipo partecipativo. Agli studenti si chiederà di svolgere i casi e le esercitazioni proposti durante l'attività didattica su EXCEL e di contribuire alla discussione dei risultati. Ulteriori materiali saranno messi a disposizione sul sito ARIEL dell'insegnamento.
Per la fruizione asincrona verranno rese disponibili sulla stessa piattaforma MsTeams lezioni sintetiche.
Per la fruizione asincrona verranno rese disponibili sulla stessa piattaforma MsTeams lezioni sintetiche.
Programma
- L'economia aziendale: un'introduzione ed un metodo di lavoro
- L'analisi della gestione aziendale attraverso la lettura dei bilanci
- Gli step dell'analisi di bilancio
- La riclassificazione e l'analisi dello Stato patrimoniale
- La riclassificazione e l'analisi del conto economico
- La redditività della gestione operativa
- La redditività dei mezzi propri
- La valutazione dell'impresa
- La valutazione sintetica: il metodo dei multipli
- L'analisi della gestione aziendale attraverso la lettura dei bilanci
- Gli step dell'analisi di bilancio
- La riclassificazione e l'analisi dello Stato patrimoniale
- La riclassificazione e l'analisi del conto economico
- La redditività della gestione operativa
- La redditività dei mezzi propri
- La valutazione dell'impresa
- La valutazione sintetica: il metodo dei multipli
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Didattica interattiva.
Discussione di casi ed esercizi.
Didattica interattiva.
Discussione di casi ed esercizi.
Materiale di riferimento
Ghiringhelli P. (a cura di), Analisi di bilancio e driver di valore, seconda edizione, Egea, 2019.
Capitoli: 1-2-3-4-9-11-15-18.
Materiale didattico ed esercizi predisposti dal docente e messo a disposizione sulla piattaforma ARIEL, sito dell'insegnamento.
Capitoli: 1-2-3-4-9-11-15-18.
Materiale didattico ed esercizi predisposti dal docente e messo a disposizione sulla piattaforma ARIEL, sito dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Didattica interattiva.
Test di autovalutazione intermedi.
Esami finale in forma orale su MsTeams con quesiti in forma aperta teorici e casi ed esercizi applicativi da svolgere su excel.
Test di autovalutazione intermedi.
Esami finale in forma orale su MsTeams con quesiti in forma aperta teorici e casi ed esercizi applicativi da svolgere su excel.
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Cavazzi Silvia