Economia aziendale e bilancio
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari ad osservare i fenomeni aziendali con spirito critico e comprendere le principali informazioni contenute in un bilancio di esercizio. I temi trattati riguarderanno i concetti di azienda e di economicità, con attenzione particolare ai caratteri costitutivi e alla funzionalità economica duratura delle aziende. Verranno prese in esame le principali variabili inerenti la progettazione degli assetti organizzativi, la struttura del bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa) e le differenze tra il bilancio d'impresa e il bilancio pubblico.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: comprendere e riconoscere il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale e le componenti principali della struttura del bilancio di esercizio; acquisire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende, con particolare attenzione all'economicità dell'impresa; comprendere il valore informativo del bilancio di esercizio; analizzare, interpretare e risolvere le diverse problematiche gestionali proprie delle aziende; cogliere le dinamiche aziendali mediante le categorie logiche proprie dell'economia aziendale, in relazione alle operazioni di gestione, rilevazione e organizzazione; interpretare un bilancio d'esercizio al fine di ricavarne informazioni sull'azienda alla quale si riferisce.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Unita' didattica 2
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i