Economia degli intermediari finanziari

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento di "Economia degli intermediari finanziari" intende illustrare il funzionamento di mercati e intermediari finanziari, in linea con gli obiettivi del corso di laurea. Dopo avere introdotto le funzioni dei mercati e degli intermediari finanziari, nella prima parte del corso vengono illustrati i prodotti di mercato monetario e dei capitali, gli strumenti derivati, i fondi comuni di investimento. Nella seconda parte del corso l'attenzione è sugli intermediari finanziari e, in particolare, sulle banche, i modelli di business, le regole di vigilanza e le modalità di redazione del bilancio.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà le caratteristiche tecniche e i profili economici di strumenti di mercato monetario, azioni, obbligazioni e derivati. Lo studente, inoltre, conoscerà le specificità di business, bilancio e regolamentazione di intermediari finanziari quali banche, Sgr, private equity e venture capital.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Corso erogato nel secondo trimestre. Modalità da definire in base all'andamento della situazione sanitaria

Programma
Introduzione e panoramica dei mercati finanziari
Elementi di teoria dell'intermediazione finanziaria
Mercati monetari
Mercati obbligazionari
Mercati azionari
Mercati di strumenti derivati
Fondi comuni e Sim
Banche
Regolamentazione delle banche
Bilancio di esercizio e analisi della performance delle banche
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni, lavori di gruppo, presentazioni in classe
Materiale di riferimento
Saunders A., Cornett M.M., Anolli M., Alemanni (ultima edizione), Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill capp. 1, 2, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 14
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto ed è costituito da domande aperte.
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Vandone Daniela
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, [email protected]
stanza 24