Economia del lavoro
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso di economia del lavoro intende presentare le principali tematiche inerenti al funzionamento del mercato del lavoro affinché gli studenti:
-acquisiscano conoscenze e comprendano i problemi teorici relativi al comportamento dei lavoratori, delle imprese e delle istituzioni nella determinazione dei salari e dell'occupazione e conoscano la principale evidenza empirica dei paesi maggiormente industrializzati.
-sappiano applicare tali conoscenze e capacità di comprensione nella soluzione di semplici problemi economici; -
attraverso le conoscenze e le competenze maturate, siano in grado di analizzare, valutare e commentare in modo consapevole e critico, con autonomia di giudizio, la principale evidenza empirica;
-sappiano sviluppare abilità comunicative, partecipando con consapevolezza e proprietà di linguaggio al dibattito proposto in aula sui problemi di natura economica che saranno stimolati dal docente durante la trattazione dei singoli argomenti;
-sappiano sviluppare le proprie capacità di apprendimento in funzione dello studio sia di altre discipline economiche sia delle discipline giuridiche.
-acquisiscano conoscenze e comprendano i problemi teorici relativi al comportamento dei lavoratori, delle imprese e delle istituzioni nella determinazione dei salari e dell'occupazione e conoscano la principale evidenza empirica dei paesi maggiormente industrializzati.
-sappiano applicare tali conoscenze e capacità di comprensione nella soluzione di semplici problemi economici; -
attraverso le conoscenze e le competenze maturate, siano in grado di analizzare, valutare e commentare in modo consapevole e critico, con autonomia di giudizio, la principale evidenza empirica;
-sappiano sviluppare abilità comunicative, partecipando con consapevolezza e proprietà di linguaggio al dibattito proposto in aula sui problemi di natura economica che saranno stimolati dal docente durante la trattazione dei singoli argomenti;
-sappiano sviluppare le proprie capacità di apprendimento in funzione dello studio sia di altre discipline economiche sia delle discipline giuridiche.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti matureranno conoscenze e dovranno dimostrare di avere acquisito padronanza degli strumenti analitici per poter studiare e operare nel campo del mercato del lavoro e delle politiche del lavoro. - Capacità applicative: durante le lezioni frontali sarà offerta la possibilità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la proposta di problemi di carattere pratico che saranno risolti in classe con il coinvolgimento degli studenti; - Autonomia di giudizio: lo studente, attraverso le conoscenze e le competenze maturate, sarà quindi in grado di analizzare, valutare e commentare in modo consapevole e critico, con autonomia di giudizio, i principali fatti riguardanti il mercato del lavoro; - Abilità comunicative: lo studente dovrà sviluppare abilità comunicative partecipando con consapevolezza e proprietà di linguaggio al dibattito proposto in aula sui problemi di natura economica. Tale abilità dovrà comunque emergere in sede di valutazione scritta; - Capacità di apprendimento: la conoscenza del programma proposto consentirà allo studente di sviluppare le proprie capacità di apprendimento interdisciplinare.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti, 3 lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà, in forma orale, in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilità' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti, 3 lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà, in forma orale, in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilità' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Programma
Parte I: Domanda e offerta di lavoro in concorrenza perfetta (Domanda di lavoro: le decisioni delle imprese su quali e quante unità di lavoro assumere; Offerta di lavoro di breve periodo: le scelte di lavoro degli individui e delle famiglie; Concorrenza perfetta sui mercati del lavoro).
Parte II: Concorrenza imperfetta e struttura dei mercati del lavoro (Concorrenza imperfetta sui mercati del lavoro; Ruolo economico del sindacato; Natura, forma, struttura dei mercati del lavoro).
Parte III: Macroeconomia dei mercati del lavoro (Mercati del lavoro e sistema macroeconomico; Determinanti ed effetti della disoccupazione; Disoccupazione, inflazione, domanda aggregata. Il modello classico; Disoccupazione, inflazione, domanda aggregata. Il modello di Keynes; Inflazione, contrattazione, offerta aggregata. Il modello di Friedman e della Nuova Macroeconomia classica; Inflazione, contrattazione, offerta aggregata. Nuova macroeconomia keynesiana e modello di concorrenza imperfetta)
Parte IV: Economia dell'istruzione e del capitale umano (Offerta di lavoro nel lungo periodo. La teoria del capitale umano; Economia dell'istruzione. Principali modelli di riferimento; Offerta di istruzione. Valutazioni di efficienza ed efficacia dei sistemi formativi; Mercati interni del lavoro;
Parte V: Organizzazione d'impresa e risorse umane; Formazione delle risorse umane e nuove pratiche organizzative.
Parte II: Concorrenza imperfetta e struttura dei mercati del lavoro (Concorrenza imperfetta sui mercati del lavoro; Ruolo economico del sindacato; Natura, forma, struttura dei mercati del lavoro).
Parte III: Macroeconomia dei mercati del lavoro (Mercati del lavoro e sistema macroeconomico; Determinanti ed effetti della disoccupazione; Disoccupazione, inflazione, domanda aggregata. Il modello classico; Disoccupazione, inflazione, domanda aggregata. Il modello di Keynes; Inflazione, contrattazione, offerta aggregata. Il modello di Friedman e della Nuova Macroeconomia classica; Inflazione, contrattazione, offerta aggregata. Nuova macroeconomia keynesiana e modello di concorrenza imperfetta)
Parte IV: Economia dell'istruzione e del capitale umano (Offerta di lavoro nel lungo periodo. La teoria del capitale umano; Economia dell'istruzione. Principali modelli di riferimento; Offerta di istruzione. Valutazioni di efficienza ed efficacia dei sistemi formativi; Mercati interni del lavoro;
Parte V: Organizzazione d'impresa e risorse umane; Formazione delle risorse umane e nuove pratiche organizzative.
Prerequisiti
E' propedeutico l'esame di Economia politica
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni a distanza in modalità sincrona volte a presentare i fondamenti della teoria microeconomica e di quella macroeconomica del mercato del lavoro, anche mediante l'analisi di casi pratici ed esercizi svolti con la partecipazione degli studenti.
Materiale di riferimento
Il manuale utilizzato è: Antonelli G.e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008.
I capitoli del manuale che verranno utilizzati nelle diverse parti sono indicati di seguito.
Parte I: Domanda e offerta di lavoro in concorrenza perfetta Antonelli G.e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 1, 2, 4).
In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano:
Borjas G.J., Labor Economics, New York, McGraw-Hill, 2010 (Capp. 2, 4, 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.6).
Parte II: Concorrenza imperfetta e struttura dei mercati del lavoro
Antonelli G. e Guidetti G.,Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 5, 6).
In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano:
Borjas G.J., Labor Economics, New York, McGraw-Hill, 2010 (Capp. 3, 5.7, 5.8, 10).
Parte III:Macroeconomia dei mercati del lavoro
G. Antonelli e G. Guidetti, Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 8, 9).
In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano:
Carlin W. e Soskice D., Macroeconomia, Bologna, Clueb, 1992 (Capp. 8, 9, 13).
Parte IV:Economia dell'istruzione e del capitale umano
Antonelli G. e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 3, 7).
In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano, il testo seguente.
Borjas G.J., Labor Economics, New York, McGraw-Hill, 2010 (Cap. 6, 7).
Letture specifiche potranno essere indicate nel corso delle lezioni, in integrazione o in sostituzione di quelle sopra riportate.
Parte V L'organizzazione del lavoro nell'impresa
Antonelli G. e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 7).
I capitoli del manuale che verranno utilizzati nelle diverse parti sono indicati di seguito.
Parte I: Domanda e offerta di lavoro in concorrenza perfetta Antonelli G.e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 1, 2, 4).
In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano:
Borjas G.J., Labor Economics, New York, McGraw-Hill, 2010 (Capp. 2, 4, 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.6).
Parte II: Concorrenza imperfetta e struttura dei mercati del lavoro
Antonelli G. e Guidetti G.,Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 5, 6).
In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano:
Borjas G.J., Labor Economics, New York, McGraw-Hill, 2010 (Capp. 3, 5.7, 5.8, 10).
Parte III:Macroeconomia dei mercati del lavoro
G. Antonelli e G. Guidetti, Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 8, 9).
In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano:
Carlin W. e Soskice D., Macroeconomia, Bologna, Clueb, 1992 (Capp. 8, 9, 13).
Parte IV:Economia dell'istruzione e del capitale umano
Antonelli G. e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 3, 7).
In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano, il testo seguente.
Borjas G.J., Labor Economics, New York, McGraw-Hill, 2010 (Cap. 6, 7).
Letture specifiche potranno essere indicate nel corso delle lezioni, in integrazione o in sostituzione di quelle sopra riportate.
Parte V L'organizzazione del lavoro nell'impresa
Antonelli G. e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 7).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'obiettivo della prova d'esame è quello di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L'esame consiste in una prova orale volta a verificare le conoscenze acquisite e la capacità acquisita di elaborare criticamente tali nozioni. Il voto finale sarà espresso in trentesimi. Gli studenti frequentanti potranno accedere a prove intermedie (non obbligatorie né vincolanti) secondo le modalità che saranno indicate a lezione.
I risultati verranno comunicati attraverso la verbalizzazione on line che prevede la possibilità di rifiuto del voto.
I risultati verranno comunicati attraverso la verbalizzazione on line che prevede la possibilità di rifiuto del voto.
Docente/i
Ricevimento:
martedì 16.30-17.30
via Festa del Perdono 7 Milano